Letteratura americana

Malcolm

Purdy James

Descrizione: Pubblicato nel 1959, Malcolm, prima prova letteraria per James Purdy, è la storia - buffa, irritante e commovente al tempo stesso - di un ragazzo di soli quattordici anni, "di una bellezza eccezionale" e appena rimasto solo al mondo, conteso dall'affetto invadente e possessivo di una galleria di personaggi memorabili: un becchino etiope, un famoso astrologo, una miliardaria alcolista, un pittore nano, un ex galeotto amante del jazz. Fra dolcezza, comicità e trasgressione, un'indimenticabile storia di innocenza e perdita dell'innocenza.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Minimum Fax

Collana: Classica

Anno: 2004

ISBN: 9788875210212

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il Malcolm di James Purdy appare – a noi come a Mr Cox – in posizione d’attesa (“Ma lei ha una tale espressione d’attesa!”). La sua condizione di abbandono (“Sono, come si dice, orfano, e mi è stato lasciato più del necessario per vivere”) è avvolta nel mistero (“Quando è nato, Malcolm?… Non mi dica che non lo sa”) e richiede un impulso alla vita (“Lei era un ragazzo ricco… ma non ha né carattere né amici. Se ne sta seduto qui tutto il santo giorno come un ebete a rimuginare su suo padre, che probabilmente è morto…”).

Ecco che allora Mr Cox introduce il ragazzo al cospetto di una serie di personaggi che rappresentano promesse, condizioni, possibilità: il becchino Estel Blanc, il nano Kermit e l’ambigua Laureen Raphaelson (“Il professor Cox aveva… proposto a Laureen di uscire con certi signori che l’avrebbero pagata per la sua compiacenza”)…

La reazione di Malcolm è tenue, quasi disinteressata (“Parlare mi fa venire sonno”).

Intanto la serie dei personaggi prosegue: Madame Girard (“Mi pare che lei sia ubriaca, Madame”), che ama circondarsi di giovanotti (“Non ho già le mie bellezze? – domandò indicando i giovanotti…”), e il suo consorte (“Credo, signore, che sia il fatto di lasciare la panchina… dove ricevo tutti gli indirizzi. Dove ho avuto anche il suo, Girard Girard… È sotto, davanti all’albergo. È lì che ho sempre aspettato il ritorno di mio padre”) vorrebbero condurlo con loro nella casa di campagna (“Ma lo sai quello che ti è capitato?… Ma io ho rifiutato l’invito”) e sarebbe una bella occasione, come ammette in nano Kermit (“Andate via! Non posso sopportare lo splendore della vostra presenza”).

Nella casa di Eloisa Brace e Jerome (“Malcolm si svegliò in un piccolissimo letto… alla sua destra, un uomo dalla pelle scura che russava”) , Malcolm conosce la promiscuità (“Immagino che in quella casa il povero ragazzo sia già stato portato a letto da una ventina di persone… c’è una tale confusione in quella casa, lo sai, tutti quei musicisti che vanno e vengono a tutte le ore… quando c’è molta folla, Eloisa deve fargli cambiare letto nel mezzo della notte”) e posa (“Tu abiterai qui finché non avrò finito il ritratto”) tra l’ammirazione del nano (“Ovunque lui vada spuntano i fiori, commentò Kermit”) e la gelosia di madame Girard (“Devo venire a prenderlo. L’ho scoperto io e lo reclamo”) che culmina in una memorabile scenata (“E così la grande pittrice e regina del jazz è riuscita a farti prigioniero”).

Per Malcolm è giunto il tempo dell’iniziazione (“Il professore disegnò sul petto di Malcolm i contorni di una pantera nera”) grazie al motociclista Gus (“Senti bambino, non ti ho portato qua solo per farti ricamare la pelle… Ti sei mai… congiunto con una donna?”) in vista delle nozze con Melba e del rapido tracollo finale (“Malcolm stava morendo di alcolismo acuto e di iperestesia sessuale”).

Allegorico, proteiforme, sorprendente, Malcolm di James Purdy è un caravanserraglio di tipologie umane e di possibilità esistenziali che si accartocciano, sfrigolano, si dissolvono…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Purdy

Libri dallo stesso autore

Intervista a Purdy James

Questo libro rappresenta prima di tutto la narrazione della vita di una donna decisamente fuori dal comune, Else Kirschner. Vivacissima e trasgressiva, nella Germania della prima metà del Novecento, Else, figlia di genitori ebrei, cresce tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama. Ecco allora Fritz, Hans ed Erich, mariti, compagni, amanti, padri rispettivamente di Peter, Bettina e Angelika, tre facce diverse dell'universo maschile egoista, debole e inadeguato. Ed ecco la Prima guerra mondiale, i favolosi anni '20 trascorsi in un frenetico girotondo di concerti, teatri e feste, gli anni '30 e il nazismo, le leggi razziali e l'esilio in Bulgaria. In quegli anni si sperimentano tutte le possibili combinazioni nei rapporti e tutte le possibili trasgressioni. Mille tessere di un puzzle tenute insieme da una donna prorompente, per certi aspetti quasi mitica, sicuramente memorabile. Intellettuali e sognatori, anche gli altri personaggi hanno grande forza realistica, ed è affascinante riconoscere il meccanismo di rimozione della realtà contro qualsiasi evidenza che tanti tedeschi hanno messo in atto durante la dominazione nazista e la guerra. Else cerca in tutti i modi di nascondere ai figli la reale entità della tragedia e così facendo produce disastri. Commosso, il lettore vorrebbe quasi intervenire nella storia per riparare i guasti di una vita spericolata in un mondo tragico.

TU NON SEI COME LE ALTRE MADRI

Schrobsdorff Angelica

Quando è avvenuto l’incidente, sua sorella era sul punto di rivelargli un segreto… Adesso è gravemente ferita e mentre aspetta, angosciato, che lei esca dalla sala operatoria, Antoine fa un bilancio amaro della sua vita: la moglie l’ha lasciato, i figli adolescenti gli sfuggono, i lavoro non lo soddisfa più, il padre è ormai anziano e tirannico… Come ha fatto ad arrivare fino a questo punto? E quale segreto stava per confidargli Mélanie? Antoine si sente schiacciare dal peso del passato, ma riceverà un aiuto inatteso nella sua ricerca della verità da Angèle, una persona molto particolare…

SEGRETI DI FAMIGLIA

De Rosnay Tatiana

Silvia Romani ha scritto un «viaggio sottopelle» verso la prima e la piú grande poetessa della letteratura occidentale e ciò che di lei non muore. Un ritratto che forse alla ragazza di Lesbo sarebbe piaciuto...

Saffo la ragazza di Lesbo

Romani Silvia

Che si fa quando si ha il cuore spezzato? Si telefona alla migliore amica, si mangia cioccolato e ci si macera nel proprio dolore. Solo che Gwendolyn, viaggiatrice nel tempo suo malgrado, dovrebbe conservare tutte le sue energie per altre cose: sopravvivere, per esempio. Perché la trappola che il temibile conte di Saint Germain ha costruito nel passato è pronta a scattare nel presente. E per riuscire a trovare la soluzione dell'oscuro segreto, Gwen e Gideon, fra un litigio e l'altro, dovranno buttarsi a capofitto nei secoli passati cercando di schivare pericoli mortali.

GREEN

Gier Kerstin