Narrativa

MANI CALDE

Zucca Giovanna

Descrizione: Davide ha nove anni e proprio non ne vuole sapere di andare a comprare le cose per la scuola : la mamma insiste e quel banale tragitto tra la casa e il negozio si rivelerà fatale. In coma,tra il sonno e la veglia in cui è costretto, Davide sente e “vede” le persone, distraendosi con le storie degli altri: storie di ospedale, di infermiere e lotte fra medici, come quel “dottore antipatico” che tenterà l’impossibile per salvarlo. Un rapporto speciale fatto di empatia e sensazioni che superano l’apparenza si formerà fra il medico e il ragazzino. Eppure il primo è un uomo schivo, scorbutico, un dio nel proprio lavoro ma incapace di gestire i rapporti umani; l’altro è immobile sul un letto, in condizioni disperate.

Categoria: Narrativa

Editore: Fazi

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788864112749

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Dopo aver finito la seduta operatoria, Pier Luigi Bozzi è stravaccato sulla poltrona della sua scrivania.

Da qualche giorno un malessere lo opprime. Non proprio tristezza, che allegro non lo è stato mai, piuttosto un senso di peso sul petto.

Si dice che è stanco, che deve staccare e prendersi un periodo di vacanza, che deve abbandonare per un po’ la claustrofobica atmosfera della sala operatoria, ma in fondo non crede che sia questo.

A lui operare non pesa, anzi. È quel bambino che lo rende così inquieto. Lo fa pensare a cose alle quali non pensa mai. E, più importante di tutto, vuole piacergli”.

Un crack cambia la vita di Davide, nove anni, terza elementare, tifoso dell’Inter. E anche la vita di Giulia, impiegata del Comune, e di Paolo, quarantuno anni, che lavora in banca. Un crack che costringe Davide nella dimensione misteriosa del coma e fa piombare i suoi genitori nella disperazione.

Poi arriva Pier Luigi Bozzi, il primario geniale dal carattere impossibile, che decide di tentare un intervento di craniotomia con decompressione del cervello.

Sarà pure “uno stronzo”, ma Giulia sente di potersi fidare, e questo le dà la forza necessaria per andare avanti e infondere coraggio a Paolo.

Il dottor Bozzi è burbero, cinico, superbo e non ama la gente, soprattutto i parenti dei suoi pazienti, con cui non vuole avere niente a che fare. Per questo delega al dottor Mari il compito di spiegare o rassicurare, di dare informazioni o confortare. Solo Davide si accorge che “il cafone” non è quello che sembra, che un uomo con le mani calde come le sue non può essere davvero tanto cattivo…

Il commovente romanzo di Giovanna Zucca affronta un tema delicato e complesso, e lo fa senza impantanarsi nella banalità.

La vita è legata a un filo che può spezzarsi da un momento all’altro. Quando ne prendi piena coscienza, ti ricordi delle cose che avresti voluto fare, delle parole cha avresti voluto dire, della persona che avresti voluto essere.

Nel salvare Davide, Pier Luigi Bozzi salva se stesso. Parlandogli nella mente, il “moccioso” riesce a fargli capire che non ha senso restare barricato nelle proprie paure, che ciò che è stato non deve necessariamente essere ancora, e soprattutto che l’amore non è debolezza ma felicità…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giovanna

Zucca

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zucca Giovanna

Londra. Un bambino dai capelli rossi è scomparso: il caso è su tutti i giornali, con tanto di dettagli macabri e orribili illazioni; la polizia è impotente; l'opinione pubblica è scossa. Frieda Klein, giovane psicanalista londinese, non potrebbe essere più lontana da tanto clamore. Il suo lavoro è già fin troppo intenso, con tutto il male di cui deve farsi carico esplorando la mente di persone turbate. La cronaca può aspettare. Finché arriva da lei un nuovo paziente, Alan. A quel punto, Frieda deve fare i conti con l'orrore della realtà più vera. Perché Alan, tormentato da inquietanti visioni, continua a vedere proprio il viso di un bambino dai capelli rossi...

IL PAZIENTE

French Nicci

Dalla morte dei genitori in un terribile incidente d'auto dal quale è uscito miracolosamente illeso, Simon soffre di incubi spaventosi. Dopo essere stato ricoverato in un ospedale psichiatrico in seguito allo shock, Simon si è stabilito dalla zia insieme con suo fratello maggiore, ma adattarsi alla nuova vita è un compito durissimo, soprattutto da quando Simon è perseguitato da una presenza malvagia che lo spia nel buio, proprio come nei suoi sogni più spaventosi. E forse è proprio questa presenza la responsabile della scomparsa di una ragazza, la stessa che Simon decide di cercare aiutato dalla sua unica amica.

Incubo di Wulf Dorn

Dorn Wulf

Il fantasma di un uomo politico osserva il proprio funerale dall'alto: nella sua regione, e soprattutto nella sua città, era noto come Diecipercento, Dieci per intimi e familiari. Tra i volti in chiesa, il fantasma riconosce Margherita, una nipote fuggita anni prima lontano dalla famiglia. La donna, che non crede alla versione ufficiale della morte dello zio, è tornata in incognito per cercare la verità. Nei giorni seguenti il fantasma di Diecipercento segue Margherita nella sua indagine, nella speranza di scoprire l'identità del suo assassino. La ricerca, però, si complica e diventa esplorazione delle memorie e confronto tra i valori che dividono i due protagonisti.

DIECIPERCENTO E LA GRAN SIGNORA DEI TONTI

Di Martino Antonella

La ciociara

Moravia Alberto