Narrativa

MANUALE DEL PERFETTO VENDITORE DI DROGA

Esposito Alessandro

Descrizione: Questa è la storia di un individuo dal destino già scritto. Un ragazzino che ha avuto come scuola la strada. Come madre una zoccola. Come padre un bidello cornuto. Come miglior amico la coca. Come amante un trans. È così che si vive nella periferia nord di Napoli. La coca non è sballo a Scampia. È il mezzo attraverso il quale diventare ricchi. Acquisire denaro e potere. Questa è la storia di uno spacciatore improvvisato. Uno spacciatore per scelta - la scelta di non aver scelto - che, come Pablo Emilio Escobar Gaviria, si rivela bravissimo nel commercio della cocaina. Perché la droga è un business. Anzi, è il business del millennio. Si guadagna molto perché il rischio è alto. Molto alto. I creditori. Gli sbirri. La concorrenza. La galera. I debitori. Ma non finisce ammazzato come El Patron. Finisce a Milano, cambia lavoro, mette su famiglia e scrive un libro. Un manuale che parla di un'attività particolare, per di più illegale, analizzandola con un approccio manageriale. "Per farvi accumulare una vera fortuna senza farvi arrestare. Perché, come ogni altra impresa, anche vendere la droga è un'attività che deve essere pianificata con cura e attenzione. Quindi anche con un business-plan." Manuale del perfetto venditore di droga è un romanzo autobiografico con business plan. La prima parte è il diario degli anni raminghi dell 'autore, un Gomorra raccontato da protagonista, la seconda è un vero manuale di management, se non fosse per il tema potrebbe essere edito dalla Harvard University Press.

Categoria: Narrativa

Editore: Zero91

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788895381220

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

Un romanzo insolito, che non ha paura di scioccare, di svelare quello che succede nella periferia più malsana di Napoli.

Il protagonista, un ragazzo senza nome cresciuto tra i palazzi di Scampia, ha deciso di farsi strada seguendo le regole della malavita, diventando uno dei tanti spacciatori al servizio del boss locale.

Nel leggere la vita dal suo punto di vista, pare logico disprezzare il padre, che senza alcuna “ambizione” si accontenta di fare il bidello nella scuola vicina, guadagnando poco “solo” per cercare di vivere onestamente.

E secondo questa mentalità, che è come una doccia fredda per chi vive un’esistenza “normale”, si capisce anche come questo ragazzo riesca non solo ad accettare, ma addirittura ad approvare, con beffarda soddisfazione, l’attività extra di sua mamma, che fa la prostituta: è così che ride delle scritte sui muri “Angelina si chiava mezzo rione”, “andate al quarto piano che si scopa”, perché  prostituirsi, qui, è un modo di guadagnare di più, di farsi strada in mezzo a quelli del quartiere.

Il romanzo, senza censure, senza porsi alcun problema morale o politico, racconta senza fronzoli una vita di depravazione, di disperazione, di lotta per la sopravvivenza in un mondo che ha perso tutto ciò che ha di poetico e ha rinunciato ad essere umano.

Ma forse è umano, proprio in chiusura e sorprendentemente, l’incontro con un altro carcerato – perché al carcere, infine, con una vita del genere, si arriva – che regala al protagonista un vero e proprio manuale, il “manuale del perfetto venditore di droga”.

Una storia disincantata, molto dura, adatta solo a chi non ha paura di sapere che ai margini di un’Italia non raccontata nemmeno dalla tv e certo non dalla politica, c’è spazio per un mondo così: senza valori, senza morale, senza capacità di distinguere cosa è legale e cosa è morale.

Un’ ottima prova d’autore agli esordi, che perde un po’ solo laddove insiste, tutto sommato senza che ve ne fosse necessità, nel raccontare le abitudini sessuali sregolate del protagonista, già ben evidenti fin dalle prime pagine.

La bella novità è che Alessandro Esposito è capace di raccontare, sa scrivere e lascia tutti in attesa di un nuovo libro, magari slegato da quel mondo che forse ha conosciuto personalmente.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alessandro

Esposito

Libri dallo stesso autore

Intervista a Esposito Alessandro

Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare problemi che sono nello stesso tempo complessi e vitali? La risposta di Edgar Morin è luminosa di intelligenza e accessibile a tutti. L’autore ci invita a “pensare globale”, cioè a considerare l’umanità nella sua natura “trinitaria”, poiché ciascuno è nello stesso tempo un individuo, un essere sociale e una parte della specie umana. L’umanità è trascinata nella corsa sfrenata della mondializzazione: la riflessione di Morin ci propone di scrutare il suo futuro senza cedere alla facilità dei luoghi comuni né alle ingiunzioni dell’attualità.

Sette lezioni sul pensiero globale

Morin Edgar

L'epoca di "Io, Pablo e le cacciatrici di eredità" è la nostra e i valori sono quelli del passato, dove, fusi abilmente in un miscuglio esiziale, percepiamo materiali letterari, stili di vita, vocazioni e talenti inespressi. Banda non propone una tesi all'incompiuto, ma ne esalta nella forma l'ardire; ricordando, analizza e ripensa negli ambienti, riportandoci agli affetti personali, non scheda indizi, ma ci immerge nel linguaggio. La storia centrale è il frutto di un raggiro, è un percorso di doppiezza, dove ogni gesto romantico nasconde un sotterfugio e dove il protagonista si fa amare, pur di vivere un'insperata seconda giovinezza, accetta, e noi empaticamente con lui, le artefatte seduzioni di due compagne con cui parure per un lungo viaggio. Due femmine gravide di rimpianto che, in omaggio alla legge estetica del dislocamento, sfruttano il loro sapore esotico per compensare le inadeguatezze di ruolo e rango. Le frasi non dette, o le attese attenzioni spontanee e disinteressate, sfumano la riduzione di una presenza a progetto e l'esistenza diviene simbolo del possesso. Banda fa sì che non si abbia bisogno di fornire una ragione alla conclusione: il viaggio "Merano - Mirano", dove lo slittamento di vocale fornisce lo straniamento di non luogo e non tempo. I rituali ipocriti della vita familiare, approntano un magistrale teatro del vero più coerente e efficace del reale.

Io, Pablo e le cacciatrici di eredità

Banda Alessandro

Il volume "Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema", raccoglie le relazioni pronunciate nel corso del II Convegno Internazionale svoltosi a Fondi, nei luoghi del romanzo, il 13 aprile 2012, e con alcuni interventi di rilievo, oltre alla prefazione di Rino Caputo, al saggio introduttivo di Angelo Fàvaro, alle conclusioni di Dante Della Terza e all'indirizzo di saluto di Dacia Maraini. Pubblicato dalle Edizioni Sinestesie, con il patrocinio dell'Associazione Fondo Alberto Moravia, è passato al vaglio di numerosi comitati scientifici e ha ottenuto il plauso per i contenuti e per la forma editoriale. Da non tacere alcuni interventi di insigni storici della letteratura, intellettuali, italianisti, esperti dell'Opera di Alberto Moravia, non senza alcune inedite riflessioni e dimostrazioni.

Alberto Moravia e La ciociara – Atti del secondo convegno internazionale a Fondi (Edizioni Sinestesie)

Autori vari

Incastonando uno straordinario equilibrio di grottesco e oggettivo, di concreto e assurdo, in un impianto stilistico sopraffino, Kafka è riuscito a creare un capolavoro letterario senza tempo. La parabola di umiliazione suprema alla quale Gregor Samsa non può fare a meno di sottostare, dà sfogo ad un intrico di contraddizioni mai risolte e di vincoli insormontabili nel rantolo senza voce di un insetto; l'opressione e la repressione familiare, il legame di schiavitù civile col posto di lavoro, lo scontro silenzioso tra le tensioni individuali e i rigidi schemi di una società inesorabilmente vicina al collasso, rendono questo gioiello un'incredibile allegoria di ogni umana vicenda.

La metamorfosi

Kafka Franz