Narrativa

Maria che danza sulle antenne di un calabrone

Coco Alberto

Descrizione: Il tema centrale del romanzo è l’amore in tutte le sue varietà: l’amore per una nonna, quello di una madre per un figlio morto, l'amore tra un uomo e una donna....

Categoria: Narrativa

Editore: Porto Seguro

Collana: Fiamme di carta

Anno: 2021

ISBN: 9788855463676

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Alberto CocoMaria che danza sulle antenne di un calabrone, Porto Seguro 2021

Alberto Coco, classe1964, vive a Cusago. Ha lavorato in tutto il mondo occupandosi di marketing e di comunicazione, di licensing e publishing. Maria che danza sulle antenne di un calabrone è il suo primo romanzo. Nasce così una bella storia, ricca di pathos e di umanità profonda.

Il tema centrale del romanzo è l’amore in tutte le sue varietà: l’amore per una nonna, quello di una madre per un figlio morto, l’amore tra un uomo e una donna. Il romanzo racconta la storia di Berto, un giovane universitario che, durante una riunione di famiglia, apprende – con costernazione – la malattia della nonna Pina, tanto amata. Da quel giorno decide di prendersi cura e carico della nonna: va con lei alle sedute di chemioterapia, le taglia completamente i capelli quando lei incomincia a perderli a chiazze e si perde nei suoi discorsi, nei suoi ricordi di donna che ha sostenuto una vita tanto ricca quanto dolorosa: durante la seconda guerra mondiale, con la perdita di un figlio. Fino all’espressione di un ultimo desiderio: tornare là dove tutto ha avuto inizio, in Puglia, a San Severo. Berto la accontenta subito ed entrambi partono per una terra ricca di mistero e di magia. Lì faranno conoscenza con Maria, una giovane donna “magica”. Maria, infatti, rappresenta un enigma, un mistero insondabile.
Di chi è figlia?
Cosa nasconde?
Tra i due giovani nasce, improvviso, un legame, ma lei è una creatura diversa, speciale… Cosa accadrà?

Il libro è adatto a chi ama le emozioni forti e magiche, perché “le storie non arrivano mai per caso. Viaggiano nel tempo su pagine ingiallite o nell’aria sospinte dal fiato di infaticabili narratori. E cambiano il nostro destino. Alcune le scegli, o pensi di farlo; altre ti arrivano come cadute dal cielo”.

Una storia avvincente e potente, una narrazione che colpisce il lettore per sentimento e sensibilità. Da leggere!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Coco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Coco Alberto

Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933... Racconto di straordinaria finezza e suggestione, L'amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Ovunque lo stesso entusiasmo della critica. "Un'opera letteraria rara", l'ha definito George Steiner sul New Yorker, "Un capolavoro", ha scritto Arthur Koestler nell'introduzione all'edizione inglese del 1976. "Un libro che assilla la memoria... una gemma", "Un racconto magistrale", hanno fatto eco The Sunday Express e The Financial Times di Londra. E infine Le Monde di Parigi: "Uno dei testi più densi e più puri sugli anni del nazismo in Germania... Tra i romanzi più belli che si possano raccomandare ai lettori, dai dodici anni in su. Senza esitazione."

L’amico ritrovato

Uhlman Fred

Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita. "Perché, quando succede qualcosa di irreparabile, non si fa che pensare a quello che si poteva evitare?" Cercando la risposta a infinite domande, Matteo racconta la sua storia forte e dolorosa, poetica e profonda: una storia d'amore così intensa da obbligare il lettore a confrontarsi con il racconto di una vita che, alla fine, non riguarderà più soltanto il protagonista ma tutti coloro che la leggeranno. "Per sempre" è la storia di un amore. Che permane e resiste e che è, soprattutto, un amore impossibile. Con una scrittura nitida ed evocativa, a 17 anni di distanza dalla pubblicazione di "Va' dove ti porta il cuore", Susanna Tamaro torna con uno straordinario romanzo sulla profondità dell'animo umano, sulla fatica di crescere, sul coraggio e sull'amore come fondamento di ogni rapporto.

Per sempre

Tamaro Susanna

Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza, i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell'alta società. Le indagini vengono affidate all'uomo di punta della squadra, l'ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni ha precipitato Napoli nel terrore. E mentre Lojacono, assistito dal bizzarro agente scelto Aragona, si sposta tra gli appartamenti sul lungomare e i circoli nautici della città, squassata da una burrasca fuori stagione, i suoi colleghi Romano e Di Nardo cercano di scoprire come mai una giovane, bellissima ragazza non esca mai di casa, e il vecchio Pisanelli insegue la propria ossessione per una serie di suicidi sospetti.

I bastardi di Pizzofalcone

De Giovanni Maurizio

Una vasta insurrezione si estende dagli Stati Uniti all’America Centrale a un epicentro maghrebino. Effetto collaterale di un mondo occidentale che “col pretesto del controllo” ha istituito ovunque stati di polizia, i “ragazzi selvaggi” si evolvono presto in una fantasmagorica sottospecie umanoide: ragazzi con pistole-laser, ragazzi-gatto con artigli “curvi e cavi imbottiti di pasta di cianuro”, ragazzi-serpente, ragazzi che si spostano su alianti, su biciclette alate, su pattini a propulsione. In un romanzo che suona oggi di allarmante forza profetica, ancora una volta Burroughs incenerisce processi e mutamenti storici al rogo della sua immaginazione e della sua allucinata, inconfondibile scrittura.

I ragazzi selvaggi

Burroughs William S.