Saggi

Maria De Filippi ti odio

Castoro Carmine

Descrizione: Nessun pregiudizio personale, meschinità o moralismo contro la carriera e i format della famosa conduttrice. Ma una critica al vetriolo sulle logiche di retrovia, i meccanismi di falsificazione, i linguaggi di massa, il grande inganno dell'intrattenimento "facile" che hanno trasformato i suoi format in centri di raccolta e smistamento delle nostre identità, sempre più bisognose degli scintillii della televisione per consistere e sopravvivere di fronte all'anonimato dilagante. "Maria De Filippi ti odio" è il tentativo di scardinare, con il grimaldello della filosofia, la grammatica di certi programmi di grande audience, visti come epicentro di un immaginario televisivo ormai anacronistico, devastante, da sostituire con un nuovo modo "ecologico" di pensare l'uso e l'impatto dei media sulle nostre vite già fin troppo spettacolarizzate.

Categoria: Saggi

Editore: CaratteriMobili

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788896989159

Recensito da Riccardo Melito

Le Vostre recensioni

Che la televisione in Italia sia di pessima qualità non è certo un segreto. Ricordo un amico berlinese che già una decina di anni fa mi chiedeva come facessero gli italiani a guardare la televisione commerciale ed erano solo i primi anni del periodo politico di Berlusconi. Io stesso mi ritrovavo da adolescente a guardare Amici, che all’epoca stava muovendo i primi passi, scaricando contro lo schermo tutta la mia critica e il mio disprezzo, quasi fossero i “cinque minuti dell’odio” orwelliani. Un giorno ho capito che sarebbe stato molto più intelligente non guardare per niente il programma e impiegare quel tempo in modi più proficui. Da quel giorno, solo lontane eco degli sviluppi dell’aberrazione defilippiana mi hanno raggiunto e la mia vita è proseguita piuttosto placidamente. La Maria nazionale stava quasi sparendo dalla mia mente quando un giorno ho incrociato Maria de Filippi ti odio, secondo volume di Carmine Castoro dedicato alla televisione spazzatura e alla sua influenza sulla vita quotidiana, pubblicato da Caratterimobili.

Castoro viviseziona i format condotti dalla de Filippi con il bisturi concettuale della filosofia foucaultiana. Ispirato da Jaspers e la fenomenologia e dal Situazionismo debordiano, passa al microscopio i dispositivi che sono impiegati e dispiegati durante i programmi. Nella prima parte del libro la conduttrice viene smascherata, se ne svela la sua natura prossima alla santità, potenziata dalla macchina dello spettacolo, che promette imparzialità e giustizia, ma al contrario fomenta solo odio e rivalità. Nella seconda parte sono indagate le modifiche che Amici e co. stanno apportando alla nostra vita e ai nostri valori, con una parte interessante e divertente in modo macabro, dedicata alle psicopatologie causate dall’esposizione massiccia a tali programmi. Nella terza e ultima sezione l’autore cerca di fornire alcune possibili soluzioni, elogiando un determinato tipo di misantropia. Il volume si chiude con un’intervista, piuttosto breve, con l’antropologo francese Marc Augé, famoso per aver inventato il concetto di non-luogo, altro punto di riferimento concettuale del libro.

Nonostante il libro sia divertentissimo per chi considera quei programmi la tv spazzatura per antonomasia, il tono di Castoro è piuttosto retorico e reazionario, quasi spettacolare a sua volta. Il male causato dalle creazioni defilippiane, questa “fenomenologia dell’illusione organizzata”, è visto al pari di un’arma di distruzione di massa, senza possibilità di redenzione, quasi che non ci sia più salvezza o non si possa più esercitare uno spirito critico dopo essersi appassionati a tali programmi. L’autore invoca l’avvento di una casta di eletti che possa salvaguardare una certa ortodossia concettuale: “in attesa di un rinnovato certo intellettuale che, senza ideologismi e faziosità da politichese, si proponga come il vero guardiano dell’immaginazione foucaultiana”. Sicuramente il filosofo francese avrebbe reagito a un uso così forte della sua opera. Rimane il dubbio che Maria de Filippi ti odio possa rimanere un po’ autoreferenziale e possa fornire una sorta di orizzonte martiriologico a coloro che sostengono la conduttrice. Forse era meglio attuare una delle strategie che Castoro descrive: “basterebbe disattivare attenzione e obbedienza cieca verso il potente di turno e questi perirebbe nel silenzio dell’indifferenza più totale, privo di sostegno, privo di seguaci. Oggi diremmo: spegnere lo schermo e leggere un libro”. C’è però il rischio che quel libro resti confinato nel novero di chi già detesta quella sfacciata sovrapproduzione di illusioni, quando invece dovrebbe essere letto e compreso da chi adora quella televisione “distrazione-distrofia-distruzione dell’umanità”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Carmine

Castoro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Castoro Carmine

Venezia, 1981. Una giovane coppia, appartata su una panchina dei giardini della Biennale, a Sant'Elena, viene aggredita. Il ragazzo resta ucciso, la ragazza precipita in un silenzio al limite della follia, che rende impossibile risalire al colpevole. Alla Polizia non rimane che archiviare il caso. Venezia, oggi. Dalle acque della laguna affiora un cadavere. Si tratta di Mirco Albrizzi, immobiliarista molto conosciuto e vittima troppo illustre per passare inosservata. Se le autorità vorrebbero archiviare la faccenda come suicidio, il commissario Nicola Aldani, incaricato delle indagini, riconosce inequivocabili i segni dell'omicidio. È un caso scomodo, e a complicarlo ci si mette anche quel commissario Zennari, da tempo in pensione, che pretende aiuto per chiudere una storia ormai dimenticata, risalente a molti anni prima, l'aggressione ai giardini della Biennale... Ma nulla avviene per caso, e ben presto le due piste si confondono, le acque si intorbidano, gli indizi si inquinano... Sullo sfondo della vicenda, vivida e inconfondibile, Venezia: l'altana sul tetto, dove Aldani ama rifugiarsi; la laguna davanti alle fondamente Nove, dove il pilota del commissario fa sfrecciare il vecchio Toni, la lancia in dotazione alla Polizia; il dialetto, che risuona nelle calli e lungo i rii; le acque e le foschie, complici di misteri e custodi di verità.

Acqua morta

Catozzi Michele

Napoli, così, non l'avevamo vista mai. Una città borghese, inospitale e caotica, cupa e distratta, dove ognuno sembra preso dai propri affari e pronto a defilarsi. È esattamente questo che permette a un killer freddo e metodico di agire indisturbato, di mischiarsi alla folla come fosse invisibile. "Il Coccodrillo" lo chiamano i giornali: perché, come il coccodrillo quando divora i propri figli, piange. E del resto, come il coccodrillo, è una perfetta macchina di morte: si apposta, osserva, aspetta. E quando la preda è a tiro, colpisce. Tre giovani, di età e provenienza sociale diverse, vengono trovati morti in tre differenti quartieri, freddati dal colpo di un'unica pistola. L'ispettore Giuseppe Lojacono è l'unico che non si ferma alle apparenze, sorretto dal suo fiuto e dalla sua stessa storia triste. È appena stato trasferito a Napoli dalla Sicilia. Un collaboratore di giustizia lo ha accusato di passare informazioni alla mafia e lui, stimato segugio della squadra mobile di Agrigento, ha perso tutto, a cominciare dall'affetto della moglie e della figlia. Un paria, ecco cos'è diventato, un uomo inutile e inutilizzato, seduto a una scrivania vuota e impegnato in sanguinose sfide a scopa con il computer. È il giovane sostituto procuratore incaricato delle indagini, la bella e scontrosa Laura Piras, a decidere di dargli un'occasione, colpita dal suo spirito di osservazione. E così Lojacono, a dispetto di gerarchie e punizioni, l'aiuterà a trovare il collegamento, apparentemente inesistente, tra i delitti. A scorgere il filo rosso che conduce a un dolore bruciante, a una colpa non redimibile, a un amore assoluto e struggente: perché con il suo volto luminoso o con la sua maschera più terribile, è l'amore a racchiudere il senso dei nostri giorni. In una Napoli sempre più nera e indecifrabile, si fronteggiano due figure solitarie, mosse da una determinazione incrollabile. Come in uno specchio, l'investigatore e il killer. Un nuovo capitolo dell'eterna lotta tra il bene e il male. Maurizio de Giovanni, noto al grande pubblico per le indagini del commissario Ricciardi, dà vita a un nuovo personaggio, tenebroso e umanissimo, destinato a far breccia nel cuore dei lettori, e a una storia che si inoltra con passo spedito nei meandri di una città splendida e dannata. Una storia che sembrava attendere la sua scrittura tesa, il suo sguardo coraggioso, la sua abilità di narratore per essere raccontata.

Il metodo del coccodrillo

De Giovanni Maurizio

Un’isola stupenda, avviata alla totale indipendenza energetica, alla piena ecosostenibilità, che già vive nella società all’idrogeno decide di utilizzare la scoperta di un giovane ricercatore italiano emigrato in California: una tecnologia solare dal rendimento eccezionale e dall’impatto visivo nullo. Quest’isola è la Corsica del 2025. Situazione opposta in Italia, dove la sua innovazione è duramente osteggiata da un sistema che ha scommesso sul nucleare e che non tollera deviazioni, forte del supporto della“democrazia continuativa”. La vita per l’inventore diventa difficile, oggetto di attenzioni sgradite. Ma il giovane ed i suoi amici non si danno per vinti e riescono a mettere in ridicolo il sistema energetico italiano, evidenziandone le debolezze strutturali, e a comunicare attraverso i media in maniera inaspettata e devastante, creando una situazione esplosiva.

2025 BLACKOUT

Riva Renato

È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.

Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza

Maraini Dacia