Narrativa

Marie aspetta Marie

Bourdouxhe Madeleine

Descrizione: Chi ha letto "La donna di Gilles" sa che non c'è un'altra scrittrice capace come Madeleine Bourdouxhe di raccontare gli sbigottimenti e le lusinghe dell'amore: senza sbavature né svenevolezze, ma con un'intensità e un'evidenza che hanno qualcosa di lancinante. In questo secondo romanzo della Bourdouxhe (che Jonathan Coe ha definito «una delle più belle scoperte letterarie degli ultimi anni») non siamo più nella grigia e fuligginosa periferia di Liegi, bensì nella "douceur de vivre" della Parigi della fine degli anni Trenta; e se Elisa, la struggente protagonista della Donna di Gilles, viveva nell'attesa, nel dono di sé, nella devozione assoluta per un marito di cui tutto sapeva accogliere e perdonare, Marie (che pure ama profondamente il suo, di marito) scopre la violenza della passione quando, su una spiaggia della Costa Azzurra, incrocia lo sguardo di un ragazzo di vent'anni dalle spalle sottili, i fianchi stretti e le lunghe gambe abbronzate. Un pomeriggio si incontrano, come per caso, su un sentiero che costeggia il mare e, su un pezzetto di carta che lei non getterà, lui scrive un numero di telefono. Che Marie chiamerà, tornata a Parigi, dalla cabina telefonica di un caffè. In una breve Nota all'edizione Gallimard della Donna di Gilles, Madeleine Bourdouxhe aveva scritto: «L'annientamento nell'amore: un po' la storia di tutte le donne», ma qui la prospettiva è cambiata, e il suo sguardo segue con vibrante complicità il percorso di una donna che affronta, con un'audacia che quasi la stupisce, «l'intransigenza del desiderio»...

Categoria: Narrativa

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2018

ISBN: 9788845932458

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Piacevole scoperta questo romanzo, Marie aspetta Marie della scrittrice belga Madeleine Bourdouxhe, apparso nel 1943 e riscoperto recentemente da Adelphi. Agli occhi di un lettore della nostra epoca colpisce la straordinaria attualità di una vicenda concepita durante il periodo bellico in cui la protagonista Marie, donna quarantenne ancora affascinante immersa nella routine quotidiana del matrimonio con il marito Jean, vive un’intensa quanto inaspettata storia d’amore con un ragazzo molto più giovane di lei, incontrato durante una vacanza.

La Bourdouxhe in maniera estremamente pudica e raffinata riesce a trasmettere al lettore tutte le sensazioni che scaturiscono da Marie travolta da questa passione extra coniugale. Si percepisce il suo desiderio di ritornare a vivere quelle emozioni sopite negli anni, la ricerca di “… una realtà da indovinare, da afferrare, da fare propria…il fascino e la vertigine di un mondo nuovo”. Obiettivo della scrittrice non è certo quello di suscitare scandalo narrando la relazione tra una donna sposata e matura con un ragazzo ventenne, bensì quello di esaltare la personalità di Marie, che assurge a emblema di  emancipazione femminile, del suo diritto a vivere una vita attiva, senza essere soffocata dal marito Jean oppure dalla sorella Claude aspirante suicida. Infatti, proprio quando Marie si rivolge alla sorella, salvata per il rotto della cuffia dal tentativo di suicidio, si delinea il tema portante del libro che la Bourdouxhe svela attraverso le sue parole: “La vita non è una storia che si racconta. Tutt’al più, potrebbe essere una storia che si rappresenta… bisogna darsi, impegnarsi, allora si riceverà in cambio”. La scelta della protagonista non è irresponsabile, in quanto lei stessa giunge alla conclusione di continuare a provare affetto per il marito, che sarebbe disposta a seguire in capo al mondo. Marie si rende semplicemente conto che “si sente giovane, sana, forte. Un sangue troppo ricco, impetuoso, le pulsa nelle tempie” e la conduce inesorabilmente tra le strade di una Parigi che sembra quasi accompagnare il suo stato febbrile, le sue inquietudini sentimentali, i suoi pensieri amorosi rivolti al giovane amante nel quale ritrova frammenti di una giovinezza trascorsa ma non ancora sfiorita.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Madeleine

Bourdouxhe

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bourdouxhe Madeleine

In un mondo alternativo terribilmente bello e malinconico, Jack Kerouac si prepara a passare nove settimane nello spazio per conto della Coca-Cola Enterprise. Marilyn Monroe fa la commessa in una libreria. Il tirannico Arthur Miller si è comprato una casa sulla cascata... Dopo un'assenza di molti anni, torna il libro culto di Tommaso Pincio. Ambientato durante gli anni Cinquanta - reinventati in modo da diventare tra i più veri e struggenti mai raccontati – “Lo spazio sfinito” è popolato dai personaggi del nostro immaginario collettivo (oltre a Kerouac, Marilyn e Miller c'è il Dean Moriarty di “Sulla strada”, e il giovane Holden...), i quali però, attraverso le loro vicende di solitudine, desiderio, amicizie infrante, cuori spezzati e vite da riscattare, si rivelano maledettamente simili a noi. Quando il libro uscì la prima volta, alcuni critici gridarono al capolavoro e solo pochi fortunati lettori fecero in tempo ad amarlo: a causa di una complicata questione editoriale, il romanzo scomparve molto presto dalle librerie. Ora è ritornato, ed è pronto a occupare il posto che merita tra i classici contemporanei della nostra narrativa.

LO SPAZIO SFINITO

Pincio Tommaso

Opera finalista al Premio letterario Marchesato di Ceva 2020

Il sole che non c’è

Persiani Maurizio

Il dottor Amin Jaafari, cittadino israeliano di origine araba, lavora come chirurgo in un ospedale di Tel Aviv. Il giorno in cui un kamikaze si fa esplodere in un ristorante nel centro della città, Amin soccorre freneticamente per lunghe ore i feriti che arrivano al pronto soccorso. Ma questa orribile giornata di morte e distruzione inaspettatamente prende per lui una piega molto personale quando scopre che la terrorista kamikaze è sua moglie Sihem. Sospeso tra disperazione e bisogno di capire, comincia una sua personale e dolorosa investigazione alla ricerca della verità e delle ragioni che possono aver spinto una donna affascinante, intelligente, moderna, a diventare un mostro. Dalla terrificante scena iniziale dell'attentato fino all'epilogo disperato e dolente, L'attentatrice è un libro implacabile, capace di dipingere con lucidità e commozione, senza chiavi di lettura ideologiche preconfezionate, l'universo più misterioso e agghiacciante: l'orrore quotidiano del mondo di oggi.

L’ATTENTATRICE

Khadra Yasmina

Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Dal momento in cui i loro mondi collidono, le vite dei due Will, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull'amicizia, l'amore e su loro stessi.

Will ti presento Will

Green John, Levithan David