Giallo - thriller - noir

Martha Peake

McGrath Patrick

Descrizione: La storia del poeta Harry Peake, di come ha perso sua moglie Grace in un tragico incendio che lo ha lasciato orribilmente deformato, di come si guadagnava da vivere nelle birrerie londinesi del XVIII secolo, del suo unico conforto, la devota figlia Martha, che temendo per la sua vita decide di fuggire nelle colonie americane.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Bompiani

Collana: Tascabili bestseller

Anno: 2003

ISBN:

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Martha Peake è per Patrick MacGrath l’occasione di sperimentare la formula ibrida del romanzo gotico e storico.

L’eroina della storia (“Quella voce rauca… Ma che cuore! Che spirito!… Un’anima di roccia, qualcosa di adamantino che certo l’avrebbe aiutata ad affrontare tutte le prove che l’attendevano!”) è figlia di Harry, poeta sfortunato che – nel tentativo di salvare la moglie da un incendio da lui stesso causato – rimedia una deformità (“Sebbene lo rendesse gobbo e sciancato, tale deformità non lo faceva sembrare più basso bensì assai più alto, trasformandolo in un essere mostruoso”) che lo caratterizza tra mille.

A partire dal ritratto di Harry che campeggia sul caminetto, la storia di padre e figlia viene raccontata dal vecchio zio William Tree alla voce narrante, il nipote Ambrose, che si reca a Drogo Hall dallo zio per ereditare la proprietà che era appartenuta a un illustre, ambiguo anatomista (“Nell’estate del 1774 mio zio assisteva Lord Drogo nella sua attività di anatomista, e siccome lo faceva già da diversi anni doveva di certo essere al corrente dei mezzi con cui sua signoria si procurava i corpi di cui aveva bisogno. Essi erano forniti da un omettino viscido di nome Clyte. Clyte era un disseppellitore, in altre parole commerciava in caratteri da poco inumati…”) assistito da un personaggio losco (“Clyte, bisbigliante principio di negatività, il disseppellitore… Magro come un chiodo, con quella sua faccia lunga e le guance scavate, gli abiti neri scoloriti e nessuna parrucca a coprire il cranio livido, Clyte… era una creatura che strisciava, che sgattaiolava…”). La sinistra magione si staglia sulla palude Lambeth, è abitata dai fantasmi (“Di notte una creatura si aggirava per drogo Hall, viva o morta che fosse”) e provoca l’interesse di Ambrose (“Io credo che mirasse a possedere la colonna vertebrale di Harry”), che sospinto dalla curiosità e dalla pietà umana (“Avrei recuperato le sue ossa spolpate dando loro sepoltura cristiana”) è risoluto a penetrare i misteri custoditi dallo zio e dal suo fedele servitore Percy (“Frattanto il silenzioso Percy svolazzava dentro e fuori la luce delle candele come una falena, riempiendo a più riprese il calice di cristallo di mio zio con quell’imbevibile vino dolce”).

Ed ecco in breve la storia del “Mostro di Crippelgate”.
In un primo tempo Harry trova un proprio equilibrio nel trasformare la sua deformità in spettacolo (“Con in testa il cappello – un ampio tricorno nero abbassato sugli occhi e coronato da lucide penne nere, il mantello di velluto nero sbiadito… e una scaltra imbottitura sulla schiena per sottolineare la deformità”), ma quando il rimorso torna a scatenarsi, il poeta si rifugia nell’alcol, lambisce la follia e compie un atto innominabile. Combattuta tra l’orrore e l’amore per il padre, Martha si rifugia prima a Drogo Hall, poi raggiunge una zia che vive a New Morrock, nei paraggi di Boston, alla vigilia della rivoluzione americana (“La rivoluzione… aveva bisogno di un martire”).

Il finale a Drogo Hall, ricco di suspense (“Quali mostruosità mi attendevano nelle viscere della casa?”) e di sorprese, emenda i peccati del passato e ricompone le relazioni tra i vari personaggi, narranti e narrati (“I castelli elaborati dalla mia mente cominciarono a crollare”).

Il risultato del tentativo di coniugare horror e storia produce un romanzo forse un po’ insolito nella produzione di McGrath: a tratti involuto, talvolta prolisso, un miscuglio forse poco amalgamato ove l’unità narrativa un po’ si perde.

Bruno Elpis

Dello stesso autore: La guardarobiera

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrick

Mcgrath

Libri dallo stesso autore

Intervista a McGrath Patrick

Le tre minestre che danno il titolo a questo libro rappresentano in realtà tre ministre, come Vitali ribattezza segretamente le zie che hanno accompagnato la sua infanzia: Cristina, ministro degli Interni, è preposta alle faccende domestiche e alla cucina; Colomba, ministro dell'Agricoltura, si occupa dell'orto e delle attività agricole di famiglia; Paola infine, ministro degli Esteri, è impegnata professionalmente fuori casa e cura le relazioni con vicini e parenti. Le zie circondano il ragazzino di un affetto "rustico ma profumato", dettato dal buon senso ma ancora pregno di superstizioni, retaggio di una cultura popolare di altri tempi. Siamo infatti in un'Italia di provincia, negli anni Sessanta, dove ancora si parla il dialetto e "la saggezza si esprime in assiomi che non ammettono repliche". Dal racconto autobiografico di Andrea Vitali emerge uno spaccato di vita vissuta e di costume di grande suggestione, delicatamente nostalgico e al contempo ironico. Un autentico tuffo nel passato al quale contribuisce anche il ricettario della tradizione locale che affonda le radici nel territorio, tra le sponde del lago di Como e le valli retrostanti.

Le tre minestre

Vitali Andrea

Una donna, Trudy, suo marito John Cairncross, editore e poeta, e l'amante di lei, Claude, agente immobiliare senza troppi scrupoli. Un triangolo destinato a concludersi nel sangue quando Trudy e Claude decidono di uccidere John, per impadronirsi della sua prestigiosa e decadente casa di famiglia. L'unico testimone del loro crimine è il narratore della storia, il bambino che Trudy sta per mettere al mondo; che non può vedere eppure è in grado di sentire ogni cosa. Attraverso le sue sensazioni, le sue ipotesi e i suoi dubbi scopriamo che Claude è il fratello di John; comprendiamo i dettagli del delitto e soprattutto i passi falsi dei due complici. Perché anche il crimine che sembra perfetto rivela qualche crepa. E sarà proprio quel testimone improbabile che, come un detective o un novello Amleto, si farà giustizia facendo emergere il dettaglio che incastra gli assassini.

Nel guscio

McEwan Ian

Da Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone a La città incantata di Hayao Miyazaki, passando per The Elephant Man di David Lynch e Il monello di Charlie Chaplin: 50 film che hanno segnato un epoca. Un libro che farà scoprire ai ragazzi tutta la meraviglia del cinema, sotto la guida di uno dei più grandi maestri italiani della regia. «Se esistesse ancora un me dodicenne, e se avessi qualcuno che mi donasse una lista di cinquanta film da guardare, lo troverei il regalo più bello del mondo.» Quali sono i film da guardare per diventare grandi? Quelli che fanno emozionare, ridere, pensare... e che ogni ragazzo dovrebbe vedere per imparare tutto sul cinema e, perché no, sulla vita? Un libro a cura del regista Giuseppe Tornatore che racconta 50 pellicole imperdibili, dalla saga di Harry Potter, per vivere una grande avventura e scoprire il valore dell'amicizia, a L'attimo fuggente, per capire quanto sia importante affrontare la vita seguendo se stessi. Dai grandi classici che hanno segnato un'epoca fino ai più recenti successi cinematografici, ogni film è presentato da un testo che ne racconta la trama e i temi principali e affiancato da una doppia pagina di approfondimento sul regista e sugli attori, con aneddoti e curiosità sul mondo e sui mestieri del cinema.

50 film per diventare grandi

Tornatore Giuseppe

Robert Langdon, professore di simbologia e iconologia religiosa a Harvard, è stato invitato all'avveniristico museo Guggenheim di Bilbao per assistere a un evento unico: la rivelazione che cambierà per sempre la storia dell'umanità e rimetterà in discussione dogmi e principi dati ormai come acquisiti, aprendo la via a un futuro tanto imminente quanto inimmaginabile. Protagonista della serata è Edmond Kirsch, quarantenne miliardario e futurologo, famoso in tutto il mondo per le sbalorditive invenzioni high-tech, le audaci previsioni e l'ateismo corrosivo. Kirsch, che è stato uno dei primi studenti di Langdon e ha con lui un'amicizia ormai ventennale, sta per svelare una stupefacente scoperta che risponderà alle due fondamentali domande: da dove veniamo? E, soprattutto, dove andiamo? Mentre Langdon e centinaia di altri ospiti sono ipnotizzati dall'eclatante e spregiudicata presentazione del futurologo, all'improvviso la serata sfocia nel caos. La preziosa scoperta di Kirsch, prima ancora di essere rivelata, rischia di andare perduta per sempre. Scosso e incalzato da una minaccia incombente, Langdon è costretto a un disperato tentativo di fuga da Bilbao con Ambra Vidal, l'affascinante direttrice del museo che ha collaborato con Kirsch alla preparazione del provocatorio evento. In gioco non ci sono solo le loro vite, ma anche l'inestimabile patrimonio di conoscenza a cui il futurologo ha dedicato tutte le sue energie, ora sull'orlo di un oblio irreversibile. Percorrendo i corridoi più oscuri della storia e della religione, tra forze occulte, crimini mai sepolti e fanatismi incontrollabili, Langdon e Vidal devono sfuggire a un nemico letale il cui onnisciente potere pare emanare dal Palazzo reale di Spagna, e che non si fermerà davanti a nulla pur di ridurre al silenzio Edmond Kirsch. In una corsa mozzafiato contro il tempo, i due protagonisti decifrano gli indizi che li porteranno faccia a faccia con la scioccante scoperta di Kirsch... e con la sconvolgente verità che da sempre ci sfugge.

Origin

Brown Dan