Saggi

Mengele

Camarasa Jorge

Descrizione: Joseph Mengele è il famigerato medico di Auschwitz autore di terribili esperimenti pseudo-scientifici sui bambini, forse il più feroce criminale nazista. Alla caduta di Hitler (che gli aveva affidato il compito di scoprire il meccanismo genetico che portava alla nascita dei gemelli), riuscì a far perdere le sue tracce. Jorge Camarasa, il giornalista argentino che ha indagato a lungo sui criminali nazisti in fuga, prima dagli alleati e poi braccati dal Mossad, ha scoperto le diverse identità assunte da Mengele in Argentina e in Brasile, fino alla morte avvenuta nel 1979. L’aspetto forse più agghiacciante è che molto probabilmente il dottor Mengele continuò a lungo i suoi esperimenti. In particolare a Candido Godoi, in Brasile, la «città dei gemelli», dove vivono un centinaio di coppie di gemelli omozigoti, biondi e con gli occhi azzurri. Una misteriosa anomalia genetica che forse oggi ha una terribile spiegazione.

Categoria: Saggi

Editore: Garzanti

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788811741152

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Sconvolgente. E qui si potrebbe chiudere la recensione. Difficile trovare altre parole da dire su questo saggio dal ritmo molto romanzato dedicato dallo storico e giornalista argentino Jorge Camarasa a Joseph Mengele, il medico soprannominato “l’angelo della morte” dai reclusi nel campo di concentramento di Auschwitz.

L’inchiesta di Camarasa parte proprio dal campo di concentramento, il 17 gennaio 1945. Nel cuore di uno degli inverni più rigidi del secolo, il trentatreenne Mengele decide di fuggire. I Russi sono alle porte e lui non vuole essere lì quando penetreranno nel campo di cui è stato responsabile medico per appena un anno e mezzo. Un anno e mezzo di crudeltà infinite, tramandate da racconti precisi e agghiaccianti dei pochi sopravvissuti. Con un salto di tempo e di spazio, Camarasa ci porta poi nel villaggio di Candido Godoi, nello stato brasiliano di Rio Grande do Sul, dove dagli anni ’60 in poi si registra un fenomeno unico al mondo: invece di uno su cento, i parti gemellari qui sono uno su cinque. E la percentuale di omoziogoti è impressionante. Un caso? Una strana mescolanza genetica? Clima? Alimentazione? Gli specialisti di tutto il mondo si sono arresi. Non sembra esserci spiegazione scientifica. Ma, forse, se facciamo un passo indietro e torniamo a Mengele possiamo quanto meno avanzare un’ipotesi.

La fuga dell’angelo della morte non è dissimile da quella di tanti altri gerarchi nazisti. Prima in Vaticano, poi documenti falsi di un piccolo comune altoatesino e, infine, partenza da Genova per il Sudamerica. Questo è abbastanza noto. Ciò che forse è meno conosciuto è che in molte zone del continente esistono enclave germaniche che, spesso, sono rimaste chiuse alla popolazione locale. A maggior ragione questo accadeva negli anni ’40, quando le teorie della superiorità della razza avevano fornito ragioni pseudoscientifiche all’avvento del nazismo. E’ proprio in queste enclave, tra Argentina, Paraguay e Brasile che Mengele si rifugia sino alla sua morte, avvenuta con ogni probabilità nel 1979. Protetto, quando non ammirato. Solo le strenue ricerche dei servizi segreti israeliani non lo lasciano invecchiare in pace, soprattutto quando decide di riprendere la propria identità, smettendo di vivere sotto falso nome.

Anche Candido Godoi è una enclave germanica: gli abitanti sono per l’ottanta per cento tedeschi o discendenti di tedeschi. Una meta possibile per l’angelo della morte, quindi. Se a questo si aggiunge che il cuore delle sperimentazioni di Mengele è sempre stato lo studio dei parti gemellari (tanto che si recava di persona sulla banchina di arrivo del treno ad Auschwitz per selezionare i gemelli), si possono fare tante congetture che, purtroppo, non sono dimostrabili. Mengele annotava tutto nei suoi quaderni, ma sul soggiorno a Candido Godoi non c’è una parola, anche se era a pochi km dal suo ultimo rifugio. A restare, però, sono le domande. Come è stato possibile permettere a un criminale del genere di fuggire? In nome di cosa è stato protetto dal Vaticano prima e (Camarasa lo documenta ampiamente) dai governi sudamericani poi? L’ultima domanda è quella di Guccini: “Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare e il vento si poserà?”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jorge

Camarasa

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camarasa Jorge

"Dopo essere stato nelle sue mani, dottore, nessuno può più affermare di essere padrone della propria anima" dirà un giorno a Dario Asfar il ricchissimo finanziere Wardes, affidandosi ancora una volta alle cure di quel medico ambiguo quanto fascinoso. A Parigi c'è chi lo accusa di sfruttare la credulità del prossimo. Eppure, nella sua sala d'aspetto continuano a fare la fila le signore della buona società, ansiose di sottoporsi al suo " metodo " una sorta di psicoanalisi annacquata a uso mondano - per guarire da mali molto spesso immaginari. Del resto, se il dottor Asfar è riuscito a diventare ricco e celebre, è proprio perché, nel momento in cui stava per arrendersi alla miseria e all'emarginazione, ha capito che "queste malattie nervose, queste turbe psichiche, queste inspiegabili fobie, che di certo nessun dottore saprebbe guarire, rappresentano un campo di ampio, illimitato successo ". Certo, è dovuto scendere a compromessi talvolta ignobili con la propria coscienza; e ha finito - lui, il "meteco", il "medicastro" malvestito, che, giunto da uno di quei porti dell'Oriente che formicolano di commerci di ogni genere, sognava di trovare in Occidente il proprio riscatto - per non tirarsi indietro di fronte a nessuna richiesta, neanche la più scellerata. Non poteva, e non solo perché aveva una moglie e un figlio da mantenere: ma perché era anche lui un "lupo affamato"...

Il signore delle anime

Némirovsky Irène

«Dovlatov semplicemente ride. Senza secondi fini, senza sottofondo». «In Dovlatov il lettore occidentale riconoscerà anche se stesso. In questa universalità dell'umorismo dovlatoviano risiede, forse, la qualità fondamentale della sua prosa». Vanno assunti pressoché testualmente, come guida alla lettura, questi giudizi di critici su uno scrittore russo contro ogni corrente, morto prematuramente nel '90, da sempre dissidente ed emigrato in America con l'ultima ondata, molto amato dalla critica, meno dai suoi colleghi dell'emigrazione. E ad essi va utilmente aggiunta l'esclamazione di Kurt Vonnegut alla presentazione newyorkese di un libro di Dovlatov: «siamo felici che lei sia tra di noi». Poiché infatti a spiegare l'amore che suscita questo che è ormai da considerarsi un caso letterario internazionale bisogna ricorrere al ritemprante senso di felicità che esala dalle sue commedie quotidiane, lo splendente umorismo che filtra dai suoi infiniti aneddoti (paragonato senza mediazioni all'umorismo di Čechov). Tanto che, se il lettore astraesse dal luogo e dal tempo del loro svolgimento (la repubblica estone dell'URSS, nell'era di Breznev), questi compromessi potrebbero benissimo raccontare come nasce universalmente una non-notizia, come è fatto veramente il mondo della non-comunicazione.

COMPROMESSO

Dovlatov Sergej

Gli uomini muoiono e non sono felici. Un'opera teatrale di estrema tensione, in cui il delirio del potere e l'utopia della verità vengono esemplificati dal tragico destino di un imperatore pazzo e crudele.

Caligola

Camus Albert

Due ‘cold cases’ che, dopo anni di stasi, diventano improvvisamente urgenti. Uno perché la vittima muore con dieci anni di ritardo rispetto alle intenzioni dell’aspirante omicida. Era riuscita a resistere tutto quel tempo con un proiettile nella schiena, senza che si riuscisse a trovare chi glielo aveva piantato, ma la sua morte riporta il caso alla ribalta. L’altro perché un nuovo elemento apre d’improvviso una finestra sulla strage di bambini avvenuta nel corso di un incendio doloso. E chi gli danno come partner? Una giovane ‘rookie’ senza nessuna esperienza di omicidi, a cui Bosch deve fare da tutore. Una bella sfida. Appassionante come al solito, incalzante e veloce. Connelly non delude mai.

La strategia di Bosch

Connelly Michael