Giallo - thriller - noir

Nella mente dell’ipnotista

Kepler Lars

Descrizione: Ascolta solo la mia voce e nient’altro. Presto inizierò il conto alla rovescia… Entrerai in casa. La vedrai. E non avrai paura. Si chiama Erik Maria Bark ed è l’ipnotista più famoso di Svezia. È a lui che si rivolge la polizia quando un testimone è sotto shock e non parla. Adesso c’è un paziente che ha bisogno di lui: Björn è l’unico a sapere cos’è successo veramente in casa sua, cosa è accaduto a sua moglie, Susanna, e quali siano le tracce che lui stesso ha inavvertitamente cancellato. Sa tutto, ma non riesce a ricordare. E Björn deve ricordare, in fretta. Perché Susanna è solo l’ultima vittima di un killer che sta terrorizzando Stoccolma e che presto colpirà di nuovo. Il killer osserva, assedia. Filma tutto e invia il video alla polizia, come per sfidare le forze dell’ordine. Poi entra in casa, insegue le vittime stanza dopo stanza, e uccide. Perché è la morte in persona, e ha la certezza di essere inafferrabile. Erik Maria Bark è l’unica persona in grado di scovare, nella mente di Björn, degli indizi che permettano di fermare la strage. Quello che Erik non sa è che durante l’ipnosi emergeranno dei dettagli che lo riguardano. Dettagli del suo passato. Dettagli incriminanti. Quello che Erik non sa è che l’unica persona che si fidava di lui, l’unico poliziotto capace di raccogliere la sfida del killer, non può più aiutarlo. Il poliziotto si chiama Joona Linna ed è scomparso nel nulla da un anno. È stato dichiarato morto dalle autorità. E l’ipnotista deve affrontare da solo l’orrore che si annida nella sua stessa mente.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Longanesi

Collana: La gaja scienza

Anno: 2015

ISBN: 9788830441835

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Grazie a Lars Kepler, lo pseudonimo dei coniugi Ahndoril, “Nella mente dell’ipnotista” ritorna il nuovo eroe della tensione scandinava: “Erik Maria Bark è medico, psichiatra e psicoterapeuta, è specializzato in psicotraumatologia e psicologia delle catastrofi e ha lavorato in Uganda per la Croce Rossa. Per un periodo di quattro anni… ha guidato un pionieristico progetto di ricerca sulla terapia di gruppo in ipnosi profonda e molti lo ritengono la massima autorità mondiale nel campo dell’ipnosi clinica.”

In questa seconda avventura, con la tecnica dell’ipnosi Erik supporta le indagini che hanno per oggetto una scia di terribili delitti: l’assassino sorprende le donne nelle loro abitazioni, le sfigura, ricompone il corpo avendo cura di posizionare una mano in modo anomalo, ruba piccoli trofei dalle spoglie della malcapitata (“L’assassino ha preso il piercing”).
Non bastasse questo complicato rituale, l’omicida – nell’imminenza del delitto – avvisa la polizia con un filmato che riproduce la vittima nell’intimità della casa.

La trama è avvincente perché combina spunti di criminologia (“uno spree killer… l’espressione identifica un assassino che uccide almeno due persone in luoghi diversi a distanza di tempo molto ravvicinata. Uno spree killer, a differenza di un serial killer, può avere una vita sessuale normale, priva di traumi, e quasi sempre non pianifica a lungo gli omicidi, che di solito sono invece il frutto di una crisi improvvisa e devastante”) e anatomia (“Come forse lei sa, l’ippocampo organizza i nostri ricordi secondo criteri di spazio e di tempo… poi l’informazione viene passata alla corteccia prefrontale… ma questo processo si modifica in presenza di stati di forte eccitazione o di shock… Quando l’amigdala identifica una minaccia, vengono attivati sia il sistema nervoso autonomo sia…”) con le misteriose abilità di Erik (“Anche l’ipnotista cade in una sorta di trance, la cosiddetta risonanza ipnotica”).

Ma qual è il profilo dell’assassino (“Un voyeur… uno stalker…”)?
E quali sono gli elementi che accomunano le vittime (“Ha avuto una breve storia con Maria Carlsson, Sandra Lundgren era stata una sua paziente e sa di aver incontrato Susanna Kern”)?
A cosa mira il pazzo che semina tanto terrore e sparge tutto questo sangue?

Ben presto Erik si trova coinvolto nella vicenda non soltanto in qualità di collaboratore della giustizia. Sarà pesantemente indiziato (“Ci sono le tue impronte digitali su un oggetto che hanno trovato nella mano di Susanna Kern”), dovrà fuggire per non essere arrestato e finirà dritto dritto nelle fauci spalancate del responsabile.

Il romanzo abbonda di eventi, personaggi, aggressioni, inseguimenti e trappole: la sovrabbondanza e gli eccessi non giovano alla perfetta riuscita di una storia che dalla fisionomia del protagonista trae il suo fascino principale.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lars

Kepler

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kepler Lars

Campagna inglese, anni Trenta. Per quattro ragazzi è il tempo delle conversazioni con gli animali, delle zuffe al villaggio, della casa-albero che custodisce segreti, dell'amicizia con Ned, eroe di guerra, un raro adulto che sa parlare coi bambini. Un giorno una pecora sprofonda in un tumulo, rivelando la tomba di un antico guerriero da cui il protagonista ruba un bracciale d'oro: lo spettro lo cerca, lascia tracce di sangue accanto alla sua stanza, prende le sembianze di un mastino nero. Tra le bugie e i misteri dei grandi, la ferocia di due gemelli troppo biondi e una tragedia ingiusta, la Gente Bassa scoprirà suo malgrado e tutto in una volta il male di vivere.

Il piccolo regno

Wu Ming 4

"Chi salirà nel monte di Dio? Chi ha le mani innocenti e il cuore puro." Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.

Montedidio

De Luca Erri

Mario e Cristiana hanno superato i sessant'anni e sono divorziati da quindici. Lui è un ingegnere idraulico che si è appena trasferito a Rio de Janeiro con una giovane moglie e un figlio di poco più di un anno. Lei è rimasta a Roma con i loro due figli ormai grandi e un secondo, felice matrimonio. Un giorno, Cristiana riceve una strana lettera di Mario dal Brasile. Le scrive che si sta sentendo vecchio, che vorrebbe ritrovare un po' della perduta giovinezza scambiandosi delle lettere con lei. Dice che solo così, tornando indietro con chi si è stati giovani davvero, si può esserlo ancora. Ma quali sono, in realtà, le sue intenzioni? Attraverso le risposte di Cristiana, il lettore vedrà sfilare davanti ai suoi occhi, insieme alla storia del loro amore naufragato, i tic e i malesseri di un'intera generazione: le false utopie, la crisi del rapporto tra uomo e donna, le rivoluzioni fallite, il terrorismo, la fede politica, i molti ideali sfumati per non lasciare spazio ad altro che alla banale concretezza. E poi i rancori, i tradimenti reciproci, tutte le cose non dette che finalmente tornano a galla in modo violento, brutale, sempre senza pietà. Fino a una vera e propria resa dei conti nella quale tutte le carte, ormai, sono in tavola.

Ti spiego

Petri Romana

La contraddizione tra realtà e apparenza, tra capitale e lavoro, tra valore d’uso e valore di scambio, tra proprietà privata e Stato capitalistico, tra monopolio e concorrenza, tra valore sociale del lavoro e sua rappresentazione monetaria... Sono diciassette le grandi contraddizioni che Harvey individua: stanno al cuore del capitalismo, alcune sono interdipendenti, tutte si intrecciano fra loro e, quando si acuiscono, producono instabilità e crisi; oggi ne mettono a rischio la tenuta. La spinta ad accumulare capitale al di là delle possibilità di investimento, l’imperativo di usare i metodi più economici di produzione che porta ad avere consumatori senza mezzi per il consumo, l’ossessione di sfruttare la natura fino al rischio dell’estinzione: sono antinomie di questo tipo che sottostanno alla persistenza della disoccupazione di massa, alle spirali discendenti dello sviluppo in Europa e Giappone, agli instabili salti in avanti di paesi come Cina e India. Non tutte le contraddizioni del capitale sono ingestibili, alcune possono condurre a quelle innovazioni che ridanno forza al capitalismo e lo fanno apparire saldo e duraturo. Tuttavia l’apparenza può ingannare: se è vero che molte delle contraddizioni del capitale possono venire gestite, altre potrebbero essere fatali per la nostra società. Per evitare un simile esito questo libro si propone tanto come un’efficace guida al mondo che ci circonda quanto come un manifesto per il cambiamento. Recuperando il concetto marxiano di alienazione, nella prospettiva di un nuovo umanesimo.

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Harvey David