Narrativa

Mercurio

Nothomb Amélie

Descrizione: Un'isola. Il capitano e la sua pupilla abitano in un castello da dove sono stati eliminati tutti gli specchi, perché la giovane Hazel non veda il suo viso. È prigioniera? L'infermiera Françoise, chiamata a curare la fanciulla, scopre gli elementi di un mistero. Doppio finale a sorpresa...

Categoria: Narrativa

Editore: Voland

Collana: Amazzoni

Anno: 2002

Traduttore: Alessandro Grilli

ISBN: 9788886586962

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Mercurio è una delle opere più interessanti di Amélie Nothomb.

Affidiamo alla stessa autrice un’efficace sinossi dell’opera:
“Arrivo in una casa che non conosco, incontro una ragazza segregata, lei si lamenta con me delle sevizie che deve subire dal suo vecchio carceriere, è completamente indifesa, mi guarda con grandi occhi supplichevoli dicendomi che sono la sua unica amica e io, ingenua provinciale, rimango sconvolta, metto a repentaglio la mia stessa vita per aiutare questa povera vittima, compro così tanti termometri che passo per un’avvelenatrice, vengo imprigionata a mia volta, evado correndo rischi mortali, invece di tornare a nuoto torno indietro nella tana del lupo per salvarla, le rivelo finalmente l’odiosa menzogna in cui il suo torturatore la fa vivere, e il risultato dei miei sforzi è che quell’oca dice al vecchio porco con la sua voce più dolce: Provo per lei qualcosa di più della tenerezza.”

In questo commento ci soffermiamo su due momenti clou del romanzo: il titolo e il finale.

IL TITOLO

Secondo la mitologia, Mercurio è il messaggero degli dei.
Leggendo il titolo dell’opera, ho subito pensato al dio con il caduceo  (“simbolo della medicina”) e i calzari alati, i talari o πέδιλα.
Sono rimasto pertanto sorpreso quando ho constatato che l’autrice con ‘mercurio’ si riferisce principalmente all’elemento chimico (“… si ostinava a restare disperso in goccioline …”) presente nei termometri (quelli di penultima generazione, visto che oggi i termometri sono fabbricati con un materiale meno inquinante): “… avevano ricevuto l’ordine di non lasciar passare nessun materiale riflettente. Ma chi poteva pensare al mercurio del termometro!”
Poi però arriva anche il dio Mercurio: “Con una maiuscola, il mercurio diventa il dio messaggero, Mercurio”.

IL FINALE

Amélie Nothomb propone non uno, ma due finali. Un’autentica mostruosità estetica, che rende l’opera una creatura bicefala, demandando al lettore l’onere della scelta.

La storia è un po’ fiaba e un po’ no: come fiaba è un ibrido tra “La bella e la bestia” (“Si tratta della mia pupilla, Hazel, una ragazza che ho raccolto cinque anni fa, in seguito a un bombardamento che aveva ucciso i suoi genitori e l’aveva ferita gravemente”), “Il brutto anatroccolo” (“Ero solo un relitto fra migliaia di vittime di guerra che morivano come mosche”) e i miti greci.
Al di fuori della fiaba, be’… vi rimando alla lettura del testo, per rispettare lo spirito di Libreriamo!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

"Books&Pets" contro l’abbandono di libri e animali – i-LIBRI

[…] A questo link trovate una galleria d’immagini: noi prendiamo spunto da una di esse, che ritrae un gatto con un’opera di Amélie Nothomb, e pubblichiamo oggi il commento a un’opera della scrittrice nippo-belga: “Mercurio”… […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Amélie

Nothomb

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nothomb Amélie

Un'ondata di caldo anomalo sta soffocando la cittadina di Wiesbaden e uno stupratore seriale ha già colpito quattro volte. Il commissario Hendrik Verhoeven e la sua collega Winnie Heller stanno indagando sul quinto stupro. Ma questa volta tutto è diverso. E non solo perché c'è un morto. La stampa ha già battezzato il serial killer l'artista: le sue capacità di spiare le donne e di penetrare inosservato nelle loro case sono fuori dal comune. Per questo è alquanto strano che nell'ultimo caso abbia dovuto sparare al marito della vittima. Perché la giovane russa è stata violentata anche se appare al di fuori dello schema delle vittime precedenti? E come mai proprio in questo caso è stato sorpreso dal marito? Tante le domande, che però non si pongono solo gli inquirenti. Anche l'artista è a caccia, perché c'è qualcuno che cerca di incolparlo di un omicidio che lui non ha commesso.

Colpo di sole

Roth Silvia

Jonathan Livingston è un gabbiano che abbandona la massa dei comuni gabbiani per i quali volare non è che un semplice e goffo mezzo per procurarsi il cibo e impara a eseguire il volo come atto di perizia e intelligenza, fonte di perfezione e di gioia. Diventa così un simbolo, la guida ideale di chi ha la forza di ubbidire alla propria legge interiore; di chi prova un piacere particolare nel far bene le cose a cui si dedica. E con Jonathan il lettore viene trascinato in un'entusiasmante avventura di volo, di aria pura, di libertà.

IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON

Bach Richard

“Ci sono momenti nella vita…” in cui si vorrebbe scomparire, “mandare avanti veloce”, come davanti a un film dell’orrore. E questo per Consolata Bogetto, nome dovuto alla delirante fede di sua madre, è uno di quei momenti. Mentre aspetta l’autobus, sotto una pioggia scrosciante, ovviamente sprovvista di ombrello, in attesa di raggiungere l’odiato ma inevitabile pranzo domenicale dai suoi, incontra l’uomo che le ha spezzato il cuore. E ovviamente lei non è, come in tutti i sogni a occhi aperti che ha fatto nell’ultimo anno (e tre mesi e relativi giorni e ore), accompagnata da un uomo meraviglioso e adorante, fasciata in un abitino sexy, nel privé di un locale trendy. Ma è in mezzo alla strada, con i capelli incollati al volto e il trucco sciolto, mentre lui la saluta da un ombrello formato gigante accanto alla nuova impeccabile compagna e a una carrozzina rosa. Quando si dice “fortuna”. Meno male che nella sua vita ci sono alcuni punti fermi. La famiglia: una madre logorroica che per vederla sposata sarebbe pronta a uccidere e una sorella minore già sistemata da anni. Il lavoro in una libreria che le ha dato grandi soddisfazioni, come passare dal reparto “Hobby e Turismo” a “Gola e Cucina” dopo solo dieci anni. Per non parlare del suo migliore amico che, da quando ha ben pensato di innamorarsi della donna perfetta (cuore di Madre Teresa e corpo di Nicole Kidman), la trascura. Ma forse a tutto questo c’è una soluzione.

QUASI QUASI M’INNAMORO

Mittone Anna

Un’Aurora di poesia alle Parole di Lilly