Narrativa

I MESSAGGI SEGRETI DEI FIORI

Kirby Mandy

Descrizione: Un fiore non è solo un fiore. Ogni petalo, ogni foglia, ogni bocciolo comunicano un’emozione diversa e parlano di noi, di quello che proviamo o di quello che vogliamo esprimere agli altri. Fiducia con la primula, amicizia con la fresia, dichiarazione d’amore con il tulipano, ma anche rabbia, con la peonia, oppure odio, con il basilico. Ogni fiore parla un linguaggio segreto, che trova le sue antiche radici nell’epoca vittoriana. Allora, come adesso, i fiori accompagnano ogni occasione della nostra vita. per una promessa di fedeltà, un augurio di pronta guarigione, un matrimonio, un regalo di benvenuto. Questo libro ti aiuterà a trovare il fiore giusto per te e i tuoi regali. Contiene un dizionario dei fiori e un dizionario di tutte le emozioni che possiamo esprimere attraverso di loro, un selezione di fiori scelti per il loro significato storico e letterario e infine tantissime idee per creare il bouquet perfetto e anche più originale in ogni occasione della tua vita. perché a volte ciò che non riusciamo a comunicare con le parole si può dire con un fiore. E dietro la spina di un cactus potrebbe nascondersi inaspettatamente una confessione di amore appassionato…

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788811683995

Trama

Le Vostre recensioni

Tornano i fiori con i loro messaggi di emozioni.

Dopo “Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaugh – incontrata dalla Redazione di i-Libri in occasione dell’uscita in Italia del suo romanzo -, ecco un nuovo vademecum “poetico” sul significato dei fiori.

Mandy Kirby ci descrive – attraverso immagini delicate – l’origine, la storia, la leggenda ed il simbolismo di ben cinquanta fiori e piante, catapultando il lettore in un passato lontano in cui il linguaggio dei fiori veicolò i sentimenti lungo viali alberati, prati fioriti e giardini disegnati di colori.

L’età vittoriana coincise con la diffusione in Europa ed in particolar modo in Inghilterra di specie botaniche fino ad allora sconosciute e provenienti principalmente dall’Oriente. I giardini e le serre si riempirono di colori e profumi nuovi e i fiori acquistarono un significato inconsueto, diventando lo strumento di comunicazione più adatto ad esprimere amore, odio, rancore, dolore, comprensione, felicità e non solo.

Una novità per i tempi, ma non per la storia degli uomini che, già in passato e in altri luoghi del mondo, avevano utilizzato delle piante per scopi del tutto particolari.

Come ci ricorda Vanessa Diffenbaugh nell’introduzione al libro della Kirby “nello stato indiano di Uttarakhand…ogni sera al tramonto…i pellegrini sulla scalinata sacra Har Ki Pauri riempiono di fiori – rose, orchidee, calendule e basilico santo – barchette di foglie di banano, adagiano una candela accesa fra i petali e lasciano scivolare il fascio profumato lungo il fiume” e ancora “in Messico e in tutta l’America Latina, vediamo crescere i cempasùchil, calendule di una brillante tonalità arancione. Sono i fiori usati dagli aztechi per ricordare i defunti…il giorno dei morti. C’è la credenza che quei fiori colorati aiutino le anime dei defunti a trovare la via di casa, e per un giorno le genti messicane hanno il conforto di sentire di nuovo vicino lo spirito delle persone amate”.

Sfogliando le pagine di questo libro si trovano quindi dei veri e propri consigli per la scelta dei fiori giusti per ogni occasione e così – con l’approssimarsi del Natale – è doveroso sapere che i ramoscelli di agrifoglio, che è simbolo di buon auspicio e talismano contro le sventure, nell’epoca vittoriana “cingevano le lampade…e le cornici dei quadri, mentre i mazzi di bacche con i gambi avvolti d’edera erano allegre decorazioni per la tavola”. Nell’Ottocento, a Natale, i giacinti “si portavano dalla serra alla casa e si mettevano in mostra sul camino fra l’edera e i rami di agrifoglio”, ma attenzione ai colori: il giacinto blu (costanza) e bianco (bellezza) potevano essere fatti dono, in un mazzo natalizio, alla promessa sposa, ma non certo quello viola con la sua implicita richiesta di perdono. Ovviamente non può mancare il vischio che con i suoi leggendari poteri magici “decorava l’ingresso, le porte e le cornici” nelle festività natalizie, ma non le chiese a causa dei suoi antichi legami con il mondo pagano.

Non mancano neppure richiami letterari e citazioni illustri a ricordarci come i fiori ed il loro simbolismo siano stati utilizzati da poeti e pittori, per evocare significati ed emozioni inconfessabili. Così la caducità della bellezza e del piacere sono rappresentati da fiori di ciliegio intrecciati ai capelli di una giovane geisha, con il chimono aperto a rivelare la propria nudità nel quadro di James Tissot “Donna giapponese in bagno” (1864), mentre la dalia la ritroviamo – come simbolo di dignità – nei quadri di Claude Monet. Dall’Amleto di Shakespeare al David Copperfield di Dickens i fiori tornano ad essere veicolo di significati, passando dallo scettico e mordace Oscar  Wilde che – a proposito di un garofano verde indossato all’occhiello alla prima di Il ventaglio di Lady Windermere - a coloro che gli chiesero il significato del fiore rispose “Assolutamente nulla, ma è proprio per questo che nessuno potrà indovinare”.

Comunque la si pensi, tra le pagine di questo libro ci sono curiosità e aneddoti davvero interessanti, oltre a idee originali per gli amanti di piante e fiori.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mandy

Kirby

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kirby Mandy

30 indimenticabili lettere sui gatti. T.S. Eliot che batte a macchina un invito per tutti i gatti di Jellicle a partecipare al compleanno del suo figlioccio di quattro anni. Ernest Hemingway che cataloga i suoi amici felini all'ex moglie. La madre di Jack Kerouac che piange il lutto del gatto di famiglia. Jack Lemmon che suggerisce con malizia a Walter Matthau di andare insieme ad aprire un rifugio per gatti in Messico. Questa raccolta offre uno sguardo affettuoso e gentile al luogo che occupano i gatti nei nostri cuori e nelle nostre vite. Queste trenta lettere catturano il profondo piacere di avere o di osservare un gatto, e rivelano la natura felina come la nostra.

Gatti. L’arte delle lettere

Usher Shaun

Colette ha sempre rifiutato di scrivere deliberatamente sulla sua vita, ma ne La stella del vespro, pubblicato per la prima volta nel 1946 l’esistenza della più grande scrittrice francese del ’900 si svela discretamente, lungo frammenti scritti con la cura e la sofisticatezza a cui ormai ha abituato i suoi lettori e di cui è diventata maestra. Si tratta di una sorta di cronologia frammentata che trascrive gli avvenimenti e le osservazioni della vita quotidiana: i capricci di primavera; i viavai del compagno Maurice Goderek; le visite che riceve – tra cui Truman Capote – le audizioni per la riduzione teatrale de La Seconde; l’impegno a raccogliere tutte le sue opere per il progetto OEuvre complete per l’editore Le Fleuron; l’Académie Française. Ormai immobilizzata dalla vecchiaia, dal peso e dall’artrosi, osserva il cielo, il succedersi al giorno della luna o del vespro nel quadrato ritagliato dalle finestre del suo grande appartamento a Palais–Royal. Leggiamo una Colette malinconica e meditativa, chiusa nel suo appartamento, in cui riceve, mangia, scrive e legge. In questo testo, evoca dei ricordi dai tempi della guerra, medita sulla sua condizione di invalidità e i suoi nuovi rapporti con il mondo da scrittrice “nota e riconosciuta” e, amabilmente, conversa con le sue care presenze, con gli esseri da lei sempre amati – appassionatamente o teneramente – come la madre Sido; la figlia di cui evoca il ricordo della nascita nel 1913; Missy (la contessa Mathilde de Morny); l’ex marito Henry de Jouvenel; Polaire; il migliore amico nonché terzo e ultimo marito Maurice Goderek; il giovane reporter che viene ad intervistarla; la prostituta Renée che le appare nel giardino innevato della sua casa, un giardino dalla cui descrizione si distingue a fatica da quello di Saint–Sauveur.

La stella del vespro

Colette

Piccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano diventano tutti verdi.

Piccolo blu e piccolo giallo

Lionni Leo

Cartongesso è un'invettiva viscerale e drammatica contro il Veneto attuale e contro un intero paese, l'Italia tutta. Michele Tessari è un avvocato che avvocato non vuole essere, ex necroforo, affetto da un disturbo bipolare, intrappolato nella vita come una cavia isterica ma consenziente, persino complice. Un "complice debole" del mondo in cui è immerso. Il disfacimento della sua terra si rispecchia in quello della sua esistenza, inquinata da un odio "che cammina come l'infezione, dalle caviglie alla bocca", dove si trasforma in grido. Un grido che investe la classe politica, le carceri, la giustizia, il sistema universitario, giù giù fino ai singoli individui, fino al narratore stesso, imbibito degli stessi mali contro cui si scaglia. Non c'è consolazione in queste pagine, nessuna catarsi: solo letteratura. E, in letteratura, "coraggio" è soprattutto raccontare la verità.

Cartongesso di Francesco Maino

Maino Francesco