Narrativa

Mi chiamo…

Nove Aldo

Descrizione: Mia Martini racconta, in prima persona, la sua travagliata esistenza poche ore prima di morire. Quel letto di uno squallido appartamento di un piccolo paese della provincia di Varese dove cercava di fuggire dalle dicerie infamanti che la perseguitavano e da cui non si è mai più rialzata. Aldo Nove, con un linguaggio secco e poetico. ripercorre la vita di una grande e sempre più popolare artista, amata in tutto il mondo eppure odiata da uno star system che ne ha fatto un capro espiatorio.

Categoria: Narrativa

Editore: Skira

Collana: Art stories

Anno: 2013

ISBN: https://www.lafeltrinelli.it/libri/aldo-nove/mi-chiamo/9788857217826

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Mi chiamo…

Con Mi chiamo… Aldo Nove compone un’opera poetica incentrata sulla figura tragica di una cantante dalla voce unica: Mia Martini.
Più che una biografia romanzata, l’opera di Aldo Nove ripercorre pensieri e sentimenti di un’artista sensibile, distrutta dall’invidia, dalla maldicenza e dalla superstizione.

La narrazione è disseminata anche di richiami alle liriche dell’artista:
La gente è strana.
La gente è matta. A volte sparisce.”

E di episodi che ripercorrono alcune tappe di una vita troppo breve e minata dalla maledizione:
Se c’è una cosa che fa male è quando dicono che sei troppo brava … è una maledizione”.

Oltre che dal malessere:
“Non è nulla. Sto bene. È  soltanto un attacco di panico …”

Nonostante la passione per la musica e per i suoi versi:
“Le piccole parole del nostro cuore io le ho amate tutte”.

Gli inizi promettenti sono colorati dall’epoca hippy:
“Il pubblico era tutto un ondeggiare di mani alzate, un corpo solo attraversato da un immenso entusiasmo.
Quello era essere hippy”.

Poi arriva il successo internazionale, la collaborazione con Aznavour, l’Olympia di Parigi.
Ma la scure dell’invidia e l’accetta dell’ignoranza si abbattono troppo presto su una delle cantanti più amate di ogni tempo, attribuendole il ruolo di iettatrice e stroncandone la carriera.

Un piccolo libro carico di poesia, ricco di riferimenti culturali e di struggimento per l’indimenticabile voce che ha cantato un drammatico destino, regalando a tutti noi sensazioni uniche.

Bruno Elpis

______________________________________

Leggi l’articolo Io sono Mia

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Nove

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nove Aldo

L’infanzia è uno dei periodi più difficili della vita

Celenia

Dell’aurora

Assunta Noci, capoclan dell’omonima famiglia camorristica, è rinvenuta cadavere nella propria vasca da bagno. Sebbene tutto sembri indicare una morte accidentale, il commissario incaricato delle indagini, Bruno Reinhard, dalle caratteristiche fisiche e dagli umori poco concordi con il cognome non è convinto. Per lui, è raro che questa gente muoia in modo così stupido. Alcuni elementi finiranno per dargli ragione. Fra indagini, amore e un passato che ritorna il commissario Reinhard si ritroverà invischiato in una storia senza tregua.

L’amore negato Di Giancarlo Vitagliano

Vitagliano Giancarlo

Dario Villalta ha due grandi passioni nella vita: le vedove e i maestri del Rinascimento. Finito in una galleria d'arte milanese dov'è costretto a vendere opere contemporanee che disprezza incontrando inoltre grandi difficoltà nel reperire l'oggetto della sua stravagante passione amorosa, langue finché dal Sud arriva Vera Gallo, che è non solo una vedova devota, ma anche - parrebbe proprietaria di una inestimabile scultura di santo di Mantegna. Vera sembra dunque in grado di appagare al massimo grado entrambe le passioni del gallerista; ma non è tutto oro quel che luccica, e avremo modo di accertarcene nella girandola dì avvenimenti che si origina dalle ristrettezze in cui precipita la polputa vedova, ormai ridotta sul lastrico. Nel frattempo incontreremo una variopinta galleria di irresistibili personaggi, dal trance-psicanalista Aaron Kaminsky al padre di lui Shloime, mago e guaritore; dallo stravagante inventore Carmine Palomino alla languida pasticcerà Ritarosa Latella; dall'oligarca russo Viktor Aleksandrovic Dudorov all'esuberante Maria Sofia Madrasca, chef misconosciuta benché detentrice del segreto del pacchero estremo.

LA VEDOVA, IL SANTO E IL SEGRETO DEL PACCHERO ESTREMO

Cappelli Gaetano