Giallo - thriller - noir

Milano e i pensieri oscuri

Bastasi Alessandro

Descrizione: Rincasando dopo una cena con il commissario Ferrazza, l'ispettore Ceolin si trova di fronte a una scena raccapricciante: sua sorella Teresa è stata uccisa a coltellate e poi impiccata alla ringhiera di una scala a chiocciola. Teresa, che in passato aveva aderito a ideali di sinistra, negli ultimi anni era diventata militante di un movimento di estrema destra, Supremazia Italia. Ed è in questi ambienti che iniziano le indagini per individuare l'autore o l'autrice dell'atroce delitto. Al centro dell'accaduto pare ci sia la scomparsa di un malloppo di cinquecentomila euro, una somma considerevole che fa gola a tante persone, a qualunque schieramento politico appartengano. In una catena di ulteriori omicidi, di fughe e ritrovamenti, di tradimenti e di rimorsi, il coro degli innumerevoli personaggi del romanzo disegna un universo umano e sociale al limite della disgregazione, all'interno del quale i nostri investigatori si muoveranno con estrema difficoltà. Un mondo amorale e autocentrato, permeato di individualismo e di opportunismo, a stretto contatto con un'ondata migratoria che lentamente sta cambiando i connotati della città, provocando violente reazioni contrapposte. Saranno l'amore di Laura e una notizia inaspettata che consentiranno a Daniele Ferrazza di uscire dal caso senza grossi contraccolpi, mentre chi apparirà fortemente abbattuto sarà l'ispettore Ceolin, e non solo per la tragedia che l'ha indirettamente colpito. Con "Milano e i pensieri oscuri" Bastasi si sposta dal noir classico dei suoi precedenti romanzi all'esplorazione di altri territori, dove non esiste un'univoca soluzione del caso: perché qui l'ambito dell'indagine è soprattutto il lato oscuro acquattato nella mente di ciascuno di noi, che ci spinge ad azioni e comportamenti anche in netto contrasto con i nostri convincimenti razionali.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Frilli

Collana: Supernoir

Anno: 2020

ISBN: 9788869434600

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Milano e i pensieri oscuri

Alessandro Bastasi, dopo aver firmato Era la Milano da bere, Morte a San Siro, Notturno metropolitano e Milano rovente, torna in libreria con Milano e i pensieri oscuri. Un giallo ben intrecciato e pensato, con una riflessione intima sugli oscuri e complessi meccanismi della mente umana, il suo particolare modo di vivere e di sentire.

Tutto ha origine con il macabro ritrovamento di Teresa Ceolin, orribilmente uccisa nel suo appartamento. Lei è la sorella dell’ispettore Ceolin, collega di lavoro del commissario Ferrazza. L’uccisione lascia impietriti: Teresa è stata uccisa a coltellate e poi impiccata alla ringhiera di una scala a chiocciola. Ma chi ha voluto la sua morte? Forse i seguaci di quel movimento che frequentava con simpatie filonaziste? Che fine ha fatto l’ingente somma di 500 mila euro, le offerte che doveva amministrare? E cosa ha a che fare con tutto questo l’ispettore Ceolin, lui “dall’aspetto gioviale e un po’ grossolano, uno spessore umano e culturale che mai si sarebbe aspettato. Ricordava ancora una sua frase che l’aveva colpito e sulla quale aveva riflettuto a lungo: oggi si afferra la vita come un susseguirsi di singoli istanti, ciascuno dei quali è un presente a sé, senza legami né relazioni. Non esiste il passato, non esiste il futuro, non esiste l’altro. Esisto io, qui e adesso, con la mia fragile importanza personale.

Per giungere alla verità sarà necessario percorrere un lungo viaggio complicato e ricco di insidie, non sempre comprensibili.

La lettura è coinvolgente, è un tuffo nei meandri oscuri e contorti della mente umana non sempre facile da decifrare. L’autore si dimostra abile nel tessere la tela di una trama che coinvolge e affascina proprio per i contenuti e le descrizioni accurate. Una prosa coinvolgente e precisa completa un giallo di grande qualità e fascino.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alessandro

Bastasi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bastasi Alessandro

È nel Sahara più profondo la soluzione all'enigma delle origini della civiltà egizia? È lì che bisogna andare per trovare le tracce delle conoscenze «soprannaturali» che gli egizi avevano in materia di astronomia e di astrologia? E quello che sostiene Robert Bauval che, sovvertendo le tesi dell’archeologia accademica, trova sorprendenti collegamenti fra gli antichi egizi e una popolazione nera che è vissuta nel Sahara migliaia di anni prima dell'ascesa dei faraoni e che ha edificato dei complessi megalitici misteriosi. La scoperta recente di località come Gilf Kebir, Uwainat e Nabta Playa dimostra, a differenza di quanto Hanno sempre ritenuto gli egittologi «ufficiali», che gli egizi si sono spinti a distanze «impossibili» e hanno intessuto relazioni con regni dell'Africa subsahariana di cui restano tracce nei geroglifici ritrovati nelle piramidi. Ma quale segreto condividevano queste popolazioni e quella egizia? Qual è il significato astronomico dei complessi megalitici e del posizionamento delle piramidi? Quale messaggio hanno voluto trasmettere ai posteri? Unendo storiografia, archeologia, linguistica, archeoastronomia e lo studio dell'allineamento dei grandi edifici egizi, Bauval scrive un capitolo affascinante e assolutamente inedito su una civiltà che ancora conserva molti misteri irrisolti.

Il mistero della genesi

Brophy Thomas

La misoginia del clero, la fine delle vocazioni sacerdotali, la cultura del silenzio in caso di abuso sessuale, le dimissioni di papa Benedetto XVI, la guerra contro papa Francesco: lo stesso segreto collega tutte queste zone d’ombra della Chiesa. Questo segreto è stato a lungo indicibile, ma oggi finalmente ha un nome: Sodoma. La città biblica di Sodoma sarebbe stata distrutta da Dioa causa dell’omosessualità dei suoi abitanti. Eppure, il Vaticano ospita una delle più grandi comunità omosessuali al mondo. Una rete smisurata di relazioni creatasi attorno alla vita intima dei sacerdoti, capace di sfruttarne le fragilità più profonde e di influenzare l’esercizio del potere della Chiesa, non solo nei corridoi della curia romana. Per quattro anni Frédéric Martel ha vissuto immerso nelle stanze vaticane e ha condotto indagini sul campo in circa trenta paesi. Ha intervistato dozzine di cardinali eha incontrato centinaia di vescovi e sacerdoti. Questo libro rivela il volto nascosto della Chiesa: un sistema costruito, dai seminari più piccoli alla curia romana, sulla doppia vita omosessuale e sull’omofobia più radicale. Martel getta luce su una schizofrenia rimasta fino a oggi insondata: più un prelato si mostra omofobo in pubblico, più è probabile che sia omosessuale in privato. La questione gay naturalmente non spiega tutto, ma è una chiave decisiva per comprendere il Vaticano e la sua posizione nella nostra società. Se si ignora questa dimensione relativa all’omosessualità, ci si priva di un elemento essenziale per decifraregran parte dei fatti che hanno segnato la storia e la politica degli ultimi decenni. “Dietro la rigidità c’è sempre qualcosa di nascosto, in tanti casi una doppia vita.” Nel pronunciare queste parole, papa Francesco ci ha consegnato un segreto che questa inchiesta sconcertante rivela per la prima volta. C’è un segreto in Vaticano che non può essere ignorato. Perché coloro che tacevano ora hanno accettato di parlare?

Sodoma

Martel Frédéric

Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un'origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta?

La più amata

Ciabatti Teresa

1311. In missione segreta per conto dell'imperatore, Dante fa il suo ingresso a Venezia, una città umida e inospitale, che lui detesta. Non ha intenzione di trattenersi a lungo, ma poi viene fermato da un uomo che sembra sapere molte cose su di lui e soprattutto sull'opera che sta scrivendo, l'Inferno, e che lo invita alla riunione di una setta in possesso di una reliquia straordinaria: la Sindone del diavolo. Così, quando alcune persone vengono trovate morte in circostanze misteriose, il poeta capisce che a Venezia sta accadendo qualcosa di molto strano. Qualcosa su cui è necessario indagare...

La sindone del diavolo

Leoni Giulio