Narrativa

MILLE CRETINI

Monzò Quim

Descrizione: Un paparino profondamente materno che prende in contropiede l'incipiente vecchiaia - nonché il figlio - a suon di collant, gonna, rossetto e tacchi a spillo. Un principe azzurro che tenta inutilmente di risvegliare la principessa dal suo sonno profondo con mille prodezze erotiche, e finisce per addormentarsi lui, per sempre. Uno scrittore esordiente pronto a rinnegare il suo idolo - che ha contribuito in modo sostanziale al suo decollo - non appena ne ha preso il posto nel firmamento letterario. Un uomo che decide di sposare l'ex fidanzata perché scopre che è malata terminale, e quando lei guarisce grazie all'amore, non sa proprio che pensare, che pesci pigliare... Che si tratti di vecchi rincretiniti, vitelloni incalliti o Madonne ribelli al destino di future madri di Gesù Cristo, Quim Monzó entra nelle vite dei suoi personaggi con occhio acuto, parole al vetriolo, balsami di tenerezza.

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Gli Alianti

Anno: 2013

ISBN: 9788871686509

Recensito da Angela Del Prete

Le Vostre recensioni

«Hai una brutta cera, ragazzo… Pensa alla salute, figlio mio! Devi pensare alla salute, se ti succede qualcosa, che ne sarà di noi?».

I cretini siamo anche noi? Questo è quello che ho pensato appena ho finito di leggere l’ultimo libro di Quim Monzò.
Nei racconti si parla di varia umanità, con uno stile semplice, diretto, che sembra ingenuo, ma che va dritto al punto. Ci siamo veramente tutti. L’anziano che si veste da donna; un uomo che preso dalla pietà si ritrova incastrato con chi non ama; una donna talmente disperata da distruggersi, letteralmente; un principe azzurro in modalità erotica e nientemeno Maria, sì la vergine, che pretende la sua libertà di scelta.

L’autore ci fa dei ritratti che con veleno, tenerezza e cinismo raccontano un mondo profondamente attuale. Personaggi che pur di non vivere passano ore a guardare dalla finestra, altri che si ricordano degli amici morti di cancro pensando al pied-à-terre condiviso per scopare le amanti, genitori egocentrici ai quali viene un attacco di panico se c’è qualcuno più malato di loro.

È un continuo ridere, ridacchiare, sorridere, riflettere, amareggiarsi, arrabbiarsi. Ogni racconto lascia una sensazione diversa che ci porta a un’acuta riflessione su chi siamo noi e se somigliamo a questi personaggi, che vengono definiti cretini, ma che poi, pensandoci bene, sembrano così ‘normali’.  

E quando sorgono queste domande non c’è più nulla da ridere. Si riflette, sui drammi del nostro quotidiano. Quando la normalità ci sembra una routine usurata dalle ovvietà, dagli egoismi, ed è costellata da mille cretini, appunto.

Monzó si rivela ancora una volta il grande scrittore che è, un grande osservatore del reale, in grado però di farti passare qualche ora in allegria, con piccoli quadretti disegnati con abilità. Le sue parole si leggono con leggerezza, facilità, come acqua fresca, e come l’acqua sono fondamentali. E dopo aver letto, riso e sorriso, a noi non resta che riflettere su questi Mille cretini, e sperare, almeno nel nostro piccolo, di vivere meglio di loro.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Quim

Monzò

Libri dallo stesso autore

Intervista a Monzò Quim

Un cellulare che squilla nella notte, una voce irriconoscibile e poche taglienti parole: una minaccia di morte. Cesare Almansi, avvocato di successo, ha da poco deciso di entrare in politica quando sono iniziate ad arrivare queste misteriose telefonate. C'è solo una persona a cui può rivolgersi: il suo vecchio amico del liceo, il detective Bacci Pagano. Sono passati anni da quel lontano '68 e dai cortei a cui i due partecipavano per le vie di Genova, trascinati dall'idea di cambiare il mondo puntando su valori diversi, quasi rivoluzionari. Valori in cui Cesare crede ancora e che ha trasferito nella nuova avventura elettorale. Ora qualcuno vuole fermarlo, anche se l'avvocato non ha idea di chi possa essere. Nessuna pista per Bacci Pagano che inizia a indagare nell'intricato sistema di potere dei partiti e dei favori per ottenere voti. Eppure su quel fronte tutto si risolve in buco nell'acqua. L'investigatore dei carruggi avrebbe bisogno del suo intuito infallibile, ma per la prima volta nella sua carriera, è distratto da qualcosa, o meglio da qualcuno: Lou, la responsabile dell'ufficio stampa di Almansi, capelli biondi e occhi azzurri come due squarci feroci di cielo. Bacci Pagano rimane invischiato in una relazione fatta di tira e molla, di passione e di fughe improvvise. Quando l'indagine porta a galla una verità che viene dal passato, il detective deve fare i conti con una terribile notte di trent'anni prima. Una notte che lui e Cesare volevano dimenticare.

Lo spaventapasseri

Morchio Bruno

Due ragazze, Chieco e Naeko, si incontrano e scoprono di essere gemelle. Hanno però avuto dal destino storie diverse: la prima, abbandonata dai genitori poveri, viene allevata dalla famiglia di un originale e benestante mercante di kimono, mentre la sorella, morti presto la madre e il padre, deve guadagnarsi la vita lavorando nei boschi della montagna. Malgrado il profondo legame che le unisce, alla fine le due sorelle torneranno a percorrere strade diverse.

Koto

Kawabata Yasunari

Assunta Noci, capoclan dell’omonima famiglia camorristica, è rinvenuta cadavere nella propria vasca da bagno. Sebbene tutto sembri indicare una morte accidentale, il commissario incaricato delle indagini, Bruno Reinhard, dalle caratteristiche fisiche e dagli umori poco concordi con il cognome non è convinto. Per lui, è raro che questa gente muoia in modo così stupido. Alcuni elementi finiranno per dargli ragione. Fra indagini, amore e un passato che ritorna il commissario Reinhard si ritroverà invischiato in una storia senza tregua.

L’amore negato Di Giancarlo Vitagliano

Vitagliano Giancarlo

L’opera di Carlo Vecce non è solo un godibilissimo romanzo ma è anche un punto e a capo, una scoperta che diventa occasione di rinascita e di dibattito nel mondo degli studi leonardeschi.

Il sorriso di Caterina

vecce Carlo