Saggi

Mister Moonlight

Stagno Tito

Descrizione: Dopo la scomparsa del grande giornalista, il ricordo di una autobiografia intitolata Mister Moonlight pubblicata da Minimum Fax

Categoria: Saggi

Editore: Minimum Fax

Collana:

Anno: 2009

ISBN: 9788875212391

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Mister Moonlight di Tito Stagno e Sergio Benoni

Il fascismo, la guerra, il boom economico, la nascita della televisione, il primo uomo sulla Luna, il calcio di Maradona… Mister Moonlight (Minimum Fax, pagg. 257, euro 19) è la storia d’Italia degli ultimi ottant’anni, raccontata per la prima volta da un testimone d’eccezione, Tito Stagno.

È lui l’uomo che ha vissuto da vicinissimo i grandi cambiamenti che hanno attraversato il nostro paese e il mondo. È lui il volto che il 20 luglio del 1969 annunciò agli italiani che l’Apollo 11 aveva toccato il suolo lunare.

È lui l’uomo del telegiornale, della Domenica Sportiva, “il vostro inviato da qualunque posto” al seguito di papi e presidenti. Ma “Mister Moonlight” è anche l’avventurosa biografia di un ragazzino della provincia italiana del dopoguerra che passa i pomeriggi al cinema e che all’improvviso si trova catapultato sul palcoscenico della storia, e qui si gioca la vita. Con tutta la consapevolezza che non basta essere testimoni del proprio tempo ma bisogna esserne, con curiosità e coraggio, protagonisti.

“Il nomignolo di Mister Moonlight glielo diede l’astronauta Frank Borman, mentre un juke-box in Florida suonava la canzone dei Beatles – scrisse qualche anno fa Simonetta Fiori – Ma quella raccontata da Tito Stagno nel suo diario in pubblico non era solo un’odissea nello spazio, piuttosto l’epopea della Radio Televisione Italiana, il romanzo ironico e avventuroso dei primi pionieri. Un film in bianco e nero interpretato da personaggi come Aldo Assetta, fisico slanciato e faccia da Leslie Howard, oppure Vittorio Veltroni, tecnicamente un mostro e superstizioso da non credere, e anche il filiforme Umberto Eco, evocato alla sua prima televisiva da piazza Duomo tutto coperto di piccioni, sulle mani, sul cappotto, sui capelli”.

“Era la Rai anni Cinquanta che mandava i suoi cronisti a scuola di fonetica da Gianfranco Folena, assumeva Gianni Vattimo e spediva Giuseppe Ungaretti a intervistare i pastori sardi. Costruite con andamento jazzistico (grazie anche al coautore Sergio Benoni) e mescolate a storie famigliari degne del migliore realismo magico, le confessioni di questo «telecronista lunatico» evocano un mondo scomparso, dove perfino a Bruno Vespa sudano le mani durante l’ansiosissima sua prima diretta televisiva dal fiume Arno. Altri tempi, davvero”.

Tito Stagno (1930 – 2022), giornalista e conduttore televisivo, è stato uno dei volti più popolari della Rai. Come inviato speciale è stato al seguito di John F. Kennedy, Giovanni XXIII e Giuseppe Saragat; ha raccontato numerosissimi lanci spaziali e lo sbarco sulla luna; ha curato e diretto per anni La Domenica Sportiva.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tito

Stagno

Libri dallo stesso autore

Intervista a Stagno Tito

In un’epoca non troppo lontana ci si spostava dal Meridione al Nord in cerca di lavoro. E a lasciare case e famiglie non erano solo ragazzi e uomini pronti all’esperienza e alla vita, ma anche bambini, spesso di meno di dieci anni di età, che partivano da soli, senza genitori e fratelli. Questo romanzo è la storia di uno di loro, Ninetto detto Pelleossa, che da bambino abbandona la Sicilia e si reca a Milano. Come racconta lui stesso, “non è che un picciriddu piglia e parte in quattro e quattro otto. Prima mi hanno fatto venire a schifo tutte cose, ho collezionato litigate, digiuni, giornate di nervi, e solo dopo me ne sono andato via. Era la fine del ’59, avevo nove anni e uno a quell’età preferirebbe sempre il suo paese, anche se è un cesso di paese e niente affatto quello dei balocchi. Ma c’è un limite e quando la miseria ti sembra un cavallone che ti vuole ingoiare è meglio che fai la valigia e fuggi, punto e basta”. Ninetto a Milano scoprirà la vita, e se stesso, come può scoprire le cose un bambino che non capisce più se è “picciriddu” o adulto, e si trova lì nel mezzo, con gli occhi spalancati su un mondo nuovo e sorprendente e il cuore stretto dalla timidezza, dal timore, dall’emozione dell’ignoto.

L’ultimo arrivato

Balzano Marco

NIHAD SIREES: Stiamo combattendo contro la storia ufficiale di un regime

Ci sono bar e bar e poi c’è il Bar Sport che tutti li accomuna e li fonde in un solo paradigmatico universo, in una sola grande scena di umanità raccolta sotto la fraterna insegna come intorno a un fuoco, intorno al calore di un’identità minacciata. Stefano Benni, con il suo Bar Sport, ha aperto la porta su un mondo che per tutti è diventato un luogo, anzi il luogo familiare per eccellenza. Il Bar Sport è quello dove non può mancare un flipper, un telefono a gettoni e soprattutto la "Luisona", la brioche paleolitica condannata a un’esposizione perenne in perenne attesa del suo consumatore. Il Bar Sport è quello in cui passa il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (proprio così, con due n) che declina la formazione della nazionale, il ragioniere innamorato della cassiera, il ragazzo tuttofare. Nel Bar Sport fioriscono le leggende, quella del Piva (calciatore dal tiro portentoso), del Cenerutolo (il lavapiatti che sogna di fare il cameriere) e delle allucinazioni estive. Vagando e divagando Benni ha scritto la sua piccola commedia umana, a cui presto aggiungerà un nuovo capitolo. Ebbene sì, Bar Sport è vivo, è ancora vivo.

BAR SPORT

Benni Stefano

L’importanza delle origini

Angela Grigoletto