Narrativa

Mistero napoletano

Rea Ermanno

Descrizione: Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un’indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de “l’Unità” e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L’inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent’anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all’identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l’indagine si fa storia collettiva di un’intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e dei suoi valori. Il romanzo-inchiesta di Ermanno Rea, premio Viareggio 1996: forse il suo capolavoro.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2014

ISBN: 9788807884252

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Ermanno Rea, Mistero napoletano

“Quando penso a Renzo, che dopo anni burrascosi oggi […] mi è più vicino che mai, e ai bambini […] c’è da essere incoraggiati. Tutto si aggiusta. Ma è solo questo che si fa in tempo ad ottenere? […] Iddio mi assista.”

L’odore, sfogliando le pagine, si fa sempre più cupo, tetro, pesante, come se ad ogni pagina si aprisse un nuovo accesso sigillato da anni che porta ad un altro enigma irrisolvibile, o quasi.  Potenza irremovibile del mistero, forza alienante del passato: Mistero napoletano non è una semplice inchiesta, né un romanzo puro: le linee tracciate dal giornalista ed ex militante del P.C.I. Ermanno Rea sono quelle di un giallo destinato in partenza a permanere in uno stato di immutabile irrisolutezza; un giallo insieme esistenziale – quali sono le ragioni che hanno condotto al suicidio una fine, arguta, intelligente e detestata giornalista napoletana, Francesca Spada, nel 1961? – e storico – cosa succede all’interno della sede partenopea dilaniata del Partito Comunista Italiano fra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’60? – . La narrazione avviene su più fronti, tutti egualmente importanti, enigmatici e sorprendenti, che sanno destare scalpore senza per questo disorientare il lettore: vi è la storia raccontata da Francesca stessa, attraverso le pagine concitate, tragiche, passionali dei suoi diari; il ricordo, a volte difficile e faticoso, a volte lucido e scandito, dell’autore, amico intimo di Francesca oltre che collega; la testimonianza dei colleghi, amici-nemici di Francesca, oltre che del suo grande compagno di vita, Renzo. E infine Napoli, inevitabile, città-stato chiusa in sé stessa, pronta ad implodere, ad inghiottire tutto e tutti: una Napoli agonizzante, sofferente, ma che non sa smettere di essere poetica.

È un libro forte, intenso e denso, in cui Rea non si tira indietro dal mostrare il suo stato d’animo frenetico, angoscioso, impaziente ma prudente nel disporre i fatti storici, da tutti insabbiati, nascosti, messi agli angoli della coscienza, lungo una linea temporale ben definita. Tessuti indissolubilmente alla storia di una donna così ricca di cultura, di genuina passione e di una forte morale comunista da risultare eccessiva in un ambiente che non sa cambiare, non sa riformarsi. La morte, in fondo, sa arrivare nel momento giusto con tutta la sua potenza scandalizzatrice e dunque rivelatoria, con tutta la sua potenza purificatrice dell’eterna Bellezza.

Nessuno è a lui compenso. Io solamente.
Io lo sono. Perché nessuno è al fine
come me. Cosa resta a me di quello
ch’ero qui, cosa resta oltre il morire?

(R.M. RILKE, Poesie, frammento di Alcesti, tradotte da Giaime Pintor, Torino, Einaudi, 1997, p. 29)

Luigi Bianco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ermanno

Rea

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rea Ermanno

"Quelli che leggono i miei romanzi potrebbero chiedersi come può una donna, che nella sua vita non è mai stata nemmeno corteggiata e che non ha mai provato la meravigliosa sintonia di anima e corpo che unisce due persone, pretendere di scrivere sull'amore. La mia risposta è che una mente astuta e un occhio attento, uniti a una fervida immaginazione, possono creare qualsiasi tipo di illusione letteraria. La verità è che ho conosciuto un uomo che mi ha fatto provare realmente le profonde emozioni che descrivevo nei miei libri, che ha risvegliato la mia anima, da lungo tempo ormai sopita. Di quest'uomo non ho mai potuto parlare, ho dovuto relegare il mio amore per lui in un angolo nascosto del mio cuore e bandirlo per sempre. Io, però, non l'ho dimenticato." E se la vita di Jane Austen non fosse stata esattamente come ce l'hanno raccontata? Se dietro ai personaggi indimenticabili di Mr. Darcy, Willoughby ed Edward Ferrars si nascondesse un uomo reale? C'è un solo scritto che riporta questa storia mai dimenticata, per Jane fu il più intimo, il più vero: il suo diario.

Il diario perduto di Jane Austen

James Syrie

Maya cerca nell'arte un sentire lontano dalle convenzioni. Edoardo parte per una feroce missione in Medio Oriente lasciando sola sua moglie incinta. Mentre una postina ribalta ogni cosa, uno psichiatra lacaniano tenta di ricomporre il caleidoscopio. L'estate dell'umanità scompare. Ma c'è ancora qualcosa che Maya ed Edoardo possono fare per salvarsi.

Una volta l’estate

Palomba Ilaria, Annibaldi Luigi

Mentre il paese sta per precipitare nella guerra civile, un medico inglese, la sua giovane e avvenente compagna, un losco individuo dei Servizi segreti sudafricani e un giornalista freelance disilluso e allucinato, portano avanti la loro esistenza rinchiusi a Gombe, il quartiere dei ricchi. Fra feste, echi di una guerra sempre più vicina, tradimenti, traffici di diamanti e di organi umani, le giornate di questi personaggi vanno avanti, intrecciandosi e scontrandosi, fino all'inquietante e drammatico finale...

LE BESTIE (KINSHASA SERENADE)

Mazzoni Lorenzo

Dopo "Vaticano Spa", "Sua santità", "Via crucis", tre inchieste che ci hanno introdotto nelle stanze e nei segreti più profondi del Vaticano, in questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dell'archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi - quello del sangue, dei soldi e del sesso - che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi. Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco. L'autore ricostruisce molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani...; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo lor, tra operazioni milionarie, lingotti d'oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l'evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate. Ecco il "fuori scena" di un blocco di potere per certi aspetti criminale, ramificato, che continua ad agire impunito, più forte di qualsiasi papa (Ratzinger è stato costretto alle dimissioni aprendo però la strada a Bergoglio), sempre capace di rigenerarsi, che ostacola con la forza del ricatto e dei privilegi ogni tentativo di riforma.

Peccato originale

Nuzzi Gianluigi