Consigliati

Moby Dick

Melville Herman

Descrizione: Moby Dick non è soltanto il mirabile romanzo che tutti sanno: è un libro totale, dove la Balena («the Whale») sta appunto per il tutto («the Whole»). Così è una cronaca di avventure marine e un trattato esoterico, un epos dell’orrore e della meraviglia, un libro arioso e un’enciclopedia. In Italia, quest’opera inesauribile ha avuto la sorte di essere tradotta per la prima volta da uno dei nostri più importanti scrittori: Cesare Pavese. E si tratta di una traduzione che ebbe una notevole influenza su Pavese stesso e tutta la cultura italiana dei suoi anni.

Categoria: Consigliati

Editore: Adelphi

Collana: Gli Adelphi

Anno: 1994

ISBN: 9788845910951

Recensito da Silvia Borghi

Le Vostre recensioni

“Chiamami Ismaele”: inizia così, con uno degli incipit più famosi della letteratura mondiale, questo tomo del 1800.

Ismaele è uno dei marinai imbarcati sul Pequod, la nave dell’altrettanto famoso capitano Achab, che salpa alla ricerca della balena bianca. Moby Dick non è solo una preda di caccia di una baleniera, non è solo una delle balene più grandi e feroci che ha già privato di una gamba il capitano. Moby Dick è soprattutto un’ossessione di Achab, una malattia ormai, nella quale egli fa gravitare tutti i suoi uomini.

Herman Melville scrive uno dei classici più famosi della letteratura intrattenendoci con circa seicento pagine, nelle quali (incipit escluso) la vicenda principale occupa a malapena le ultime trenta… Nel mezzo, Ismaele ci fa diventare esperti di caccia alla balena, ce ne racconta ogni parte di pelle e di ossa, ne descrive il carattere e l’espressione. E in ogni capitolo, quando stai per dire: “Adesso salto ché mi sono annoiato e leggo cosa succede dopo”, ecco arrivare la pillola di saggezza. In ogni epiodio la balena ci porta a capire noi stessi; il mondo acquatico del capodoglio ci aiuta a comprendere il mondo terreno degli uomini.

E’ un classico, appunto; non si può leggere voracemente come i libri di nuova generazione, non ci si possono aspettare continui stravolgimenti di trama o colpi di scena importanti. In fin dei conti, le ossessioni nascono lente e inesorabili, crescono subdole dentro la mente, e leggendo questo romanzo Melville ci fa navigare tra parole e descrizioni, spiegazioni e filosofie che altro non sono che l’ossessione di Achab, la quale culminerà in una folgore finale e si dissolverà, come tutte le manie, in un abisso di morte inutile.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Herman

Melville

Libri dallo stesso autore

Intervista a Melville Herman

Londra, 1940. Mentre nel cielo incrociano gli Spitfire e i Messerschmitt di Göring, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: «Penso che lei abbia conosciuto mia madre». Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, Haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima volta la vicenda che tre anni prima ha distrutto la sua vita. Ma nel ricostruire il décor e le atmosfere di un amore feroce e claustrofobico, tutto consumato fra stanze in penombra, strade immerse nella nebbia, teatri d’anatomia popolati dai fantasmi di un’ossessione, Haggard si rende conto di avere ancora una volta liberato una forza oscura e terribile, una forza che ora lo spinge irresistibilmente verso il ragazzo e che l’inquietante somiglianza fra questi e sua madre non basta a spiegare. Ed è come se le pagine di questo intenso romanzo fossero avvolte dall’aura di un morbo senza nome – lo stesso che (forse) abita nell’amore e che sembra trasformare Vaughan in qualcos’altro e noi nei voyeur della sua trasformazione.

IL MORBO DI HAGGARD

McGrath Patrick

La sfinge nell'abisso. Pier Paolo Pasolini: il mito, il rito e l'antico - A cura di Maura Locantore

La sfinge nell’abisso

Locantore Maura - Autori vari

La guerra è conclusa e Clary è tornata a New York, intenzionata a diventare una Cacciatrice di demoni a tutti gli effetti. E finalmente può dire al mondo che Jace è il suo ragazzo. Ma ogni cosa ha un prezzo. C'è qualcuno che si diverte a uccidere gli Shadowhunters, e ciò causa fra Nascosti e Cacciatori tensioni che potrebbero portare a una seconda, sanguinosa guerra. Simon, il migliore amico di Clary, non può aiutarla. Sua madre ha scoperto che è un vampiro e lui non ha più una casa. E come se non bastasse, esce con due ragazze bellissime e pericolose, nessuna delle quali sa dell'altra. Quando anche Jace si allontana senza darle spiegazioni, Clary si trova costretta a penetrare nel cuore di un mistero che teme di svelare fino in fondo: forse è stata lei a mettere in moto la terribile catena di eventi che potrebbe farle perdere tutto ciò che ama. Jace compreso. Amore. Sangue. Tradimento. Vendetta. La posta in gioco non è mai stata così alta per gli Shadowhunters... Età di lettura: da 12 anni.

Shadowhunters. Città degli angeli caduti

Clare Cassandra

1 – Introduzione alla sezione giallo – thriller – noir