Ma il mondo non era di tutti?

A cura di Paolo Nori

Descrizione: Antologia sui confini voluta da ARCI Nazionale e composta da Emmanuela Carbé, Francesca Genti, Carlo Lucarelli, Monica Massari, Giuseppe Palumbo, Antonio Pascale, Gipi, Christian Raimo. Verrà presentata al festival di «Internazionale» a Ferrara, settembre zoi6."Scrivo questa nota la notte del 7 marzo 2016, nell'ottantesimo anniversario della nascita di Georges Perec, che subito dopo la seconda guerra mondiale era un bambino senza ricordi d'infanzia. 'Non ho ricordi d'infanzia' scrive. 'Fino ai dodici anni, più o meno, la mia storia occupa qualche riga: ho perduto mio padre a quattro anni, mia madre a sei; ho passato la guerra in varie pensioni di Villard-de-Lans. Nel 1945, la sorella di mio padre e suo marito mi hanno adottato. Questa assenza di storia mi ha, a lungo, rassicurato: la sua secchezza oggettiva, la sua apparente evidenza, la sua innocenza mi proteggevano"."Perec è nato in Francia, ma non è francese. 'Ho un nome francese' scrive `Georges, un cognome francese o quasi: Perec che tutti scrivono Pérec o Perrec: il mio cognome non si scrive esattamente come si pronuncia. A questa contraddizione insignificante si associa il sentimento tenue, ma insistente, insidioso, ineluttabile, di essere in un certo modo straniero rispetto a qualcosa di me stesso, di essere 'diverso', ma non tanto diverso dagli 'altri' quanto diverso dai 'miei'; non parlo la lingua che parlavano i miei genitori, non condivido nessuno dei ricordi che essi poterono avere"."Perec è cresciuto in un mondo, l'Europa occidentale del dopoguerra, che a me sembra l'abbia protetto dalla sua solitudine e abbia avuto interesse a tramandare la sua storia. Una delle domande che credo salteranno fuori da questa antologia è: il nostro mondo, è in grado di proteggere qualcuno dalla sua solitudine? Gli interessa tramandare le storie dei Perec di oggi?” (Paolo Nori)

Categoria:

Editore: Marcos y Marcos

Collana: MarcosUltra

Anno: 2016

ISBN: 9788871687667

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

MA IL MONDO NON ERA DI TUTTI?

I racconti sono belli, ma non si capisce una mazza su cosa li possa accomunare.

Poi il filo conduttore viene fuori.

Alcuni brani sono fatti apposta per far incazzare quelli incappucciati del KKK o qualche nazionalista di casa nostra, con una vena di tenerezza che fa sorridere anche davanti a un ladro napoletano che benché aiutato dalla vittima simula di sparargli con l’indice e il pollice della mano.

Il libro è pieno di gente strana, strana nel senso di “diversa” dal resto del popolo irreggimentato.

Ma il mondo non era di tutti?” è il libro con scritti di Violetta Bellocchio, Carlo Lucarelli e altri forse meno noti ma non meno bravi, anzi.

Un pastorello non può più portare le capre oltre un confine creato sotto al suo naso di punto in bianco con il tacco di uno scarpone.

Gruppi di migranti scappano da fame, guerre e miserie lasciandosi la vita alle spalle e un futuro di niente davanti.

Una ragazza simile a una strega si imbuca alle feste insieme ad altri pur di mangiare a sbafo. Ride a cosce aperte con una sensualità tutta sua.

In duecento anni la popolazione mondiale è passata da un miliardo a sette.

Basta un po’ di dolcezza per far comunicare un’orientale con tratti autistici.

C’è una poesia lunghissima e anche un fumetto su sbarchi di clandestini.

Capito tutto?

Le pagine volano via d’un fiato e alla fine viene voglia di aggiungerci ancora altra roba, tanta è la poesia che lega i paragrafi e le storie che si dipanano.

Ci si chiede: ma i confini ci sono sempre stati o li abbiamo creati per essere più soli e disperati? Il Mediterraneo che un tempo era il simbolo della voglia di partire per andare a scoprire il Mondo ora è simbolo di sarcofaghi rovesciati con donne e bambini che fuggono. E anche di qualcuno che per raggiungere il suo Paradiso vuole mandare gli Occidentali all’Inferno con bombe e kalashnikov.

Si potrebbe dire che non c’è nulla di nuovo: già tanto tempo fa dei tizi neri viaggiavano per conquistare il mondo impalando e decapitando Cristiani, e dei tizi bianchi viaggiarono per conquistare i neri impalando e decapitando i pagani.

Qualcuno sa come far finire la storiella che sempre si ripete? Porgendo l’altra guancia? Schiaffeggiandola?

Io direi, boh.

Il libro è bello, veloce, e lascia ancora voglia di leggere, leggere, leggere…

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Di

Cura

A

Libri dallo stesso autore

Intervista a A cura di Paolo Nori

Niccolò Ammaniti è ritornato più cattivo, divertente e romantico che mai.

La vita intima

Ammaniti Niccolò

Premio a Castel Govone

Esiste il delitto perfetto? Gastmann, “demonio in forma umana”, ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Barlach – e vincere la scommessa fatta in una bettola sul Bosforo – getta un uomo dal ponte di Galata. Per oltre quarant’anni il commissario seguirà le orme di quella belva feroce, finché un giorno, nella tetra quiete del lago di Biel, in Svizzera, l’assassinio dell’ispettore Schmied lo metterà nuovamente di fronte all’inquietante spettro del suo nemico e degli audaci, efferati delitti da lui commessi. A Barlach non resta molto da vivere: giusto il tempo di regolare i conti.

Il giudice e il suo boia

Durrenmatt Friedrich

«Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire». Chi racconta è Jack, un ragazzino sporco, foruncoloso, tenuto in disparte dalla famiglia; suo padre è un uomo fragile, irascibile e ossessivo, che un giorno decide di costruire un giardino roccioso: si mette al lavoro, ma muore di fronte all'indifferenza di Jack che non chiede aiuto. Julie, sorella maggiore, prime magliette scollate, primi amori tenuti segreti. Sue, due anni meno di Jack, sgraziata, sempre pronta a ritessere i difficili rapporti di famiglia. Tom, un bambinetto vivace, tutto preso dai suoi giochi e dai terrori scolastici. Infine la madre, slavata, sempre affaccendata in cucina oppure sprofondata nel letto di malata. Un balletto di «enfants terribles» che fanno pensare a Cocteau, a Vitrac, alla Compton Burnett, eppure sono anche banali; figli di una «cattività» familiare segnata da un esasperato sadismo.

IL GIARDINO DI CEMENTO