Narrativa

Montedidio

De Luca Erri

Descrizione: "Chi salirà nel monte di Dio? Chi ha le mani innocenti e il cuore puro." Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2013

ISBN: 9788807881510

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Erri De Luca, Montedidio

“Scrivo in italiano perché è zitto e ci posso mettere i fatti del giorno, riposati dal chiasso del napoletano.”

Il cuore sente, passo dopo passo, la fatica nel camminare, nel salire fra i vicoli stretti, troppo allungati, troppo ripidi, di una città che è insieme troppo vuota e troppo piena. Gioie, sorprese, dolori risonanti nel cemento infestante, nelle urla della gente, nel rumore dei passi di un bambino troppo grande. Ed è proprio il cuore, spossato ma rinvigorito dal procedere delle pagine, che ci fa sentire la vera essenza dolce e drammatica, pura e vissuta di Montedidio. Breve storia di rivelazione, di scoperta, di amore e di odio; il racconto di Erri De Luca vede come protagonista un bambino che, d’un tratto, capisce che è terminata per sempre la sua fanciullezza per lasciar posto, finalmente, alla vita adulta, fatta di sacrifici, di rinunce, di rivincite, di fatica (che in napoletano significa lavoro). La vita, madre e matrigna, non tarda a far sentire il proprio peso: scoprirà l’amore – l’ammore – quasi per caso grazie a Maria, già donna ribelle, risoluta, cinica e passionale; l’angoscia per l’immensa assenza della madre, malata gravemente e ricoverata, negli occhi persi del padre; l’amicizia, genuina e senza paragoni, con un vecchio calzolaio ebreo, filantropo e misterioso, con una profezia che sta per esplodere dal suo gibbo; e infine un Boomerang – bumeràn – magico, puro, sicuro, con cui si allena ogni pomeriggio, instancabilmente, senza mai lasciarlo andare: la mano, stretta attorno a una delle estremità, lo tiene ancora legato al suo passato. A ogni movimento, giorno dopo giorno, la presa si fa sempre più sicura, più serrata, in perpetua attesa di una liberazione che stenta ad arrivare: ma chiudendo gli occhi, tutto può librarsi in volo: fuochi, grida, uomini… e persino un bumeràn.

È certamente un libro da leggere tutto d’un fiato non solo per la sua brevità, ma anche per la perpetua sospensione che accompagna dalla prima pagina all’ultima. De Luca riesce a farci immergere fra le tappe, fra brevi pensieri e fra racconti di scorci di una vita insieme drammatica, poetica, ingiusta, emozionante. Scritto in un italiano napoletanizzato, popolarizzato, ma non per questo meno evocativo, riesce in ogni momento a descrivere i pensieri e le sensazioni di un bambino-ragazzo che guarda e vive la sua vita inevitabilmente, senza mai desiderare altro, senza mai voltarsi, senza mai cercare nulla. Immergendosi sempre più nella vita, ancora non per volontà ma per caso, riuscirà forse ad afferrarne la sua più profonda e cara sacralità.

Luigi Bianco

______________________________________________________________________

Qui trovate il blog di Luigi Bianco

Mi chiamo Luigi, ho 22 anni e frequento la facoltà di Fisioterapia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nonostante questo, ho una grande, radicale passione per la letteratura, per il pensiero, per le idee innovative e per quelle che hanno radici antiche nel lontano passato (che, per inciso, non smette di rapirmi).

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Erri

Luca

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Luca Erri