Narrativa

IL MORBO DI HAGGARD

McGrath Patrick

Descrizione: Londra, 1940. Mentre nel cielo incrociano gli Spitfire e i Messerschmitt di Göring, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: «Penso che lei abbia conosciuto mia madre». Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, Haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima volta la vicenda che tre anni prima ha distrutto la sua vita. Ma nel ricostruire il décor e le atmosfere di un amore feroce e claustrofobico, tutto consumato fra stanze in penombra, strade immerse nella nebbia, teatri d’anatomia popolati dai fantasmi di un’ossessione, Haggard si rende conto di avere ancora una volta liberato una forza oscura e terribile, una forza che ora lo spinge irresistibilmente verso il ragazzo e che l’inquietante somiglianza fra questi e sua madre non basta a spiegare. Ed è come se le pagine di questo intenso romanzo fossero avvolte dall’aura di un morbo senza nome – lo stesso che (forse) abita nell’amore e che sembra trasformare Vaughan in qualcos’altro e noi nei voyeur della sua trasformazione.

Categoria: Narrativa

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2002

ISBN: 9788845914461

Trama

Le Vostre recensioni

Quel sabato era a Elgin, nel mio studio al piano di sopra, e osservavo il mare, ricordo, riflettendo su un verso di Goethe, quando la signora Gregor ha bussato alla porta per dire che in ambulatorio c’era un ragazzo che desiderava vedermi, un pilota. […] «Mi chiamo James Vaughan» hai detto. Senza esitazione. «Penso che lei abbia conosciuto mia madre.»”

Inizia così la tormentosa vicenda che vede come protagonista il Dott. Haggard, medico zoppo e in esilio ad Elgin, un luogo sospeso dal tempo, in bilico tra il mare e il cielo, velato dalla pioggia e scompigliato dalle onde. E’ in quella casa a picco sulla scogliera che il medico tenta di dimenticare la passione vissuta per Fanny, moglie di Ratcliff Vaughan, un collega d’ospedale.
In una Londra in fermento, alla vigilia della seconda guerra mondiale, si consuma l’amore tra Haggard e Fanny; amore proibito e destinato, fin dall’inizio, a un tragico epilogo.
Sarà proprio lo svelamento del tradimento da parte di Ratcliff a far precipitare le cose. Haggard viene spinto con violenza dalle scale dell’ospedale dal marito geloso e la caduta gli provoca la rottura del femore. Il chiodo conficcato nella gamba diverrà, per lui, il simbolo più concreto della sofferenza profonda che la perdita della donna amata gli ha inflitto. Il dolore, che il medico chiama con il nome di Spike, lo accompagnerà negli anni a venire, tanto da costringerlo, ogni volta, a metterlo a tacere attraverso una dose massiccia di morfina.
E’ l’incontro con James, figlio di Fanny, a riconsegnare ad Haggard la voglia di vivere e di lottare. Il ragazzo, pilota presso una base militare poco distante da Elgin, tenta di ricostruire la storia della sua famiglia attraverso i racconti dell’ex amante di sua madre e tra i due nasce un rapporto indecifrabile. Haggard si accorge che il giovane assomiglia, ogni giorno di più, alla donna che ha amato e, da medico, comprende che tali mutamenti fisici possono essere correlati a una malattia ormonale della quale, però, ignora le cause.

Difficile catalogare il romanzo di McGrath in qualche genere preciso. Il romanticismo tormentato si fonde con lo studio psicologico dei lati più oscuri dell’uomo e l’amore, vero protagonista della storia, diventa così reale e palpabile da assumere esso stesso le fattezze ambigue di un essere umano. Il dolore e l’amore diventano le due facce di una stessa medaglia: uno ha l’aspetto terribile di Spike, l’altro la sensualità sfumata di Fanny. In questo dilemma senza uscita si infila James che, con la sua metamorfosi, mostra ad Haggard una terza espressione di amore, altrettanto terribile ma, in un certo modo, salvifica.

McGrath ci immerge in un’atmosfera unica e irripetibile e ci tiene agganciati, pagina dopo pagina, anche grazie a una scrittura semplice e accattivante, svelandoci, con grazia e maestria, i lati più intensi e oscuri del genere umano.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrick

Mcgrath

Libri dallo stesso autore

Intervista a McGrath Patrick

Intensa, chiara e potente, cosí si presenta questa che è l'opera prima dello scrittore sudafricano vincitore, per ben due volte, del Booker Prize. Nelle due novelle di Terre al crepuscolo sono già evidenti tutte le qualità di Coetzee, confermate nei suoi successivi lavori. Il protagonista del primo racconto, Progetto Vietnam, è un ricercatore che studia i risultati del condizionamento ideologico dell'informazione negli anni del conflitto vietnamita. La storia di Jacobus Coetzee, invece, ricrea l'ambiente boero del Settecento, ripercorrendo la vicenda biografica di un uomo di frontiera che giura vendetta ai nativi ottentotti, rei di non avergli portato il rispetto dovuto a un bianco. Legati dal comune tema della riflessione sul potere, i due testi procedono nel solco della tradizione di Cuore di tenebra di Conrad ed esplorano il concetto di ossessione sottolineandone lo stretto legame con la colonizzazione, sia essa del 1760 o del 1970.

TERRE AL CREPUSCOLO

Coetzee John Maxwell

Opera d'esordio, pubblicata in Giappone nel 1944. Nucleo centrale dei racconti è il desiderio che sottile e struggente si insinua nel cuore dei personaggi, i quali creano in se stessi un mondo onirico e psicologico, alternativo a quello reale.

La foresta in fiore

Mishima Yukio

Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare / prendono anche le carogne / e qualche volta le fanno cambiare”. È in quel locale che un angelo custode – “Angelo angelica” – tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine. Ed Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino, La poetessa Lady raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque “creature della notte / senza un rifugio nel mondo / mannari senza luna”, di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.

Dancing Paradiso

Benni Stefano

Livorno. La sera del 9 settembre 2017 alla porta di Giacomo Donati, personaggio poco pulito che vive fotografando e ricattando coppie clandestine, si presenta Jamila, una prostituta che lavora nello strip club di un amico. La giovane vuole assumerlo per scagionare il fratello Chaid, un piccolo spacciatore accusato dell'omicidio di una ragazza. Donati però, che aveva conosciuto la vittima da bambina, si rifiuta categoricamente di aiutarla, anche se lei giura che il fratello è stato solo incastrato. La mattina seguente, dopo la tremenda alluvione che nella notte colpisce la città, Donati scopre che anche Jamila è tra i morti causati dal disastro. Tragica casualità o qualcuno ha voluto metterla a tacere? Roso da una ritrovata coscienza, comincia a indagare sfruttando i suoi contatti nella malavita locale e coinvolgendo anche Anna, un agente di polizia con cui ha una relazione. A poco a poco si renderà conto di un disegno ben preciso, che lo porterà a inciampare in un grosso traffico di droga gestito dalla 'ndrangheta, e, senza quasi rendersene conto, si ritroverà coinvolto in prima persona in uno sporco gioco in cui proprio lui sembra essere il capro espiatorio perfetto. In una caccia all'uomo che diventerà sempre più serrata, sullo sfondo di una Livorno ferita e piegata sotto il fango e i detriti, riuscirà Donati a salvarsi e a scoprire la verità?

Fango

Collaveri Diego