Giallo - thriller - noir

Mr. Mercedes

King Stephen

Descrizione: L'alba di un giorno qualsiasi della primavera 2009, davanti all'ufficio di collocamento di una cittadina americana, si è formata una lunga coda di giovani, donne, uomini che sperano di trovare un lavoro. All'improvviso su di loro piomba una rombante Mercedes grigia, che spazza decine di persone per poi sparire alle prime luci del giorno. Il killer non sarà mai trovato. Un anno dopo, un poliziotto che sta per andare in pensione, William Hodges, riceve il beffardo messaggio di Mr. Mercedes, che lo sfida a trovarlo prima che lui compia la prossima strage. Nella disperata corsa contro il tempo e contro il mostro, il vecchio Hodges può contare solo sull'intelligenza e l'esperienza per fermare il suo sadico nemico. Inizia quindi un'incalzante caccia all'uomo, una partita a scacchi tra bene e male.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Sperling & Kupfer

Collana: Pandora

Anno: 2014

ISBN: 9788820057190

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Mr Mercedes di Stephen King è un romanzo che mi ha spiazzato e cercherò di spiegarne i motivi.

Anno del Signore 2010”: la crisi impazza e la gente in cerca d’impiego si accalca al City Center ove si svolge la fiera del lavoro. Il sogno di un’occupazione s’infrange per il delirio di un pazzo, che irrompe sulla folla guidando una Mercedes SL 500 e compie una strage.
Le modalità di esecuzione del delitto tradiscono la follia dell’assassino: “L’uomo che la stampa ha deciso di chiamare: a) il Jolly b) il Pagliaccio oppure c) l’assassino della Mercedes” ha compiuto “un crimine dettato da un impulso improvviso. Nessun legame con nessuna delle vittime, nessun movente, una strage commessa giusto per divertirsi”.
Si occupa del caso, che viene denominato “il massacro del City Center”, Kermit William Hodges,  “detective di primo grado” in pensione: quand’era in servizio faceva coppia con Peter Huntley dando vita a “i segugi del Cielo”. A questo personaggio positivo (“Ti ho appena aiutato. Prima del tramonto, voglio che tu faccia lo stesso con qualcun altro”) fa da contrappunto il profilo orrendo di Brady Hartsfield: personalità contorta (“vuole stare simpatico a tutti”) e deformata da un delitto infantile (“Quando uccise il fratello. E la madre gli coprì le spalle”), autentico mostro che si nasconde sotto un ruolo altrimenti romantico (“Tutti amano l’omino dei gelati”).

La storia scorre non particolarmente originale, anzi direi dozzinale rispetto al florilegio dei romanzi trash sugli omicidi seriali. Poi s’incappa in due pagine illeggibili che contengono la descrizione del fratricidio vile ai danni di un bambino menomato e un senso di vergogna s’impossessa del lettore.
Non bastano alcuni aforismi (talvolta copia-incollati: “E se tu riguarderai a lungo in un abisso, ha scritto Nietzsche, anche l’abisso vorrà guardare dentro di te”), non sopperisce il mestiere di King e neppure lo stile (ormai opaco e scadente), che si affida a paragrafi spesso troncati dai luoghi comuni: “Meglio prevenire che curare”.
Rimane il disagio per un’atrocità imperdonabile tra le tante, rimane una domanda che mi sono posto pensando a fatti di cronaca (come le stragi nei college, di cui spesso leggiamo) che alimentano le menti esaltate  di vigliacchi che colpiscono a tradimento, ispirati da un’idea rinunciataria e codarda: “L’unica verità è il buio. E conta solo entrarci dopo aver fatto qualcosa d’importante. Dopo aver ferito il mondo, lasciando il segno.”

Ribelliamoci alla legge del mercato. Non leggiamo questo libro di Stephen King.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stephen

King

Libri dallo stesso autore

Intervista a King Stephen

“A undici anni, in pochi mesi, può finire l’infanzia. E i tradimenti che ci sembra di subire a volte li cerchiamo, oppure li inventiamo, per consentire a un’altra età di avere inizio”. Così pensa il protagonista di Bestia da latte quando apprende della morte di uno zio un tempo molto amato e poi altrettanto odiato, mentre i ricordi del passato, all’improvviso, cominciano a fargli visita. Ma a tornargli in mente sono soprattutto i momenti vissuti insieme al cugino Giuseppe. Perché è proprio il complesso rapporto fra i due a segnare, più di ogni altra cosa, l’infanzia del protagonista. Un rapporto fatto di grande complicità ma anche di violenza, di paura.

Bestia da latte

Villalta Gian Mario

Una vita come tante quella del protagonista di questo romanzo, dalla morte dei nonni amatissimi al difficile rapporto con i genitori, dalla scoperta dell'amore alla nascita del primo figlio, fino alla mestizia del divorzio. Eppure, seguendo le avventure di ordinaria quotidianità del protagonista senza nome, ci accorgiamo che questo è l'eroe moderno. L'uomo che si sveglia la mattina per andare a lavorare, che si innamora di una donna per il suo taglio di capelli, che sogna di scrivere un romanzo che non porterà mai a termine, che si interroga tutta la vita sulle dinamiche dell'amore. La sensazione che resta dopo aver letto questo romanzo è quella di aver attraversato un paesaggio fatato pieno di luci tenui e sfumature brillanti. È lo stile di Foenkinos, la capacità di rendere magico l'ordinario.

L’EROE QUOTIDIANO

Foenkinos David

I bambini osservano muti le giostre dei grandi

Marotta Giuseppe

Anna e Davide stanno insieme da cinque anni. Si sono amati e traditi, come tutti. Ma un giorno qualcosa cambia. Davide diventa violento, aggressivo e Anna scopre che si è innamorato di un’altra donna. Trova foto hot e alcuni messaggi in cui lui le scrive che la ama. Davide nega, attacca, non vuole che la loro storia finisca. Anna lo manda via di casa e precipita nell’ossessione. Smette di mangiare, controlla continuamente i social network dell’ex compagno e della rivale e, in un crescendo morboso, comincia a pedinarla, arriva a conoscerla e a frequentarla, fino a quando il gioco diventa troppo difficile da continuare. Il nuovo, atteso romanzo di Elena Stancanelli è la storia di una donna che, nella forma di una confessione spudorata alla propria migliore amica, racconta il lato oscuro di ogni donna.

La femmina nuda

Stancanelli Elena