Narrativa

Musica

Mishima Yukio

Descrizione: Un giorno d'autunno, alla porta del dottor Kazunori, uno psicoanalista, si presenta un'affascinante ragazza che lo informa di non riuscire a sentire la musica. Da qui si sviluppa un'intricata vicenda in cui i tentativi di risalire alla causa del problema (la musica è una metafora dell'orgasmo) vengono descritti con una suspence da romanzo giallo. "Musica" si presenta come un'opera controversa, che mostra la doppia disposizione dell'autore nei confronti della scienza trattata: l'indiscutibile interesse che suscita in un intellettuale quale era lui e lo scetticismo di un nietzscheano convinto che non lascia troppo spazio alle giustificazioni e alle influenze esteriori.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2013

ISBN: 9788807881398

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Musica” di Yukio Mishima narra la storia di Reiko sotto forma di relazione dello psicanalista, il dottor Shioni, al quale la giovane donna si affida per cercare di guarire dalla patologia che l’affligge.
La donna ha evidenti sintomi (“Reiko, oltre all’inappetenza e alla nausea… aveva cominciato a soffrire del tic…”) che manifestano un disagio isterico (“Sono sicura che se riuscirò a godere mentre faccio l’amore scompariranno d’un tratto tutti i miei disturbi”). Tra i segnali del disturbo, uno in particolare colpisce l’attenzione del terapeuta: “Dottore, perché non sento la musica?”

Qual è la causa dello strano fenomeno?
Troppo facile pensare al contenuto manifesto del sintomo (“La musica era soltanto un elegante simbolo dell’orgasmo?”).
La storia di Reiko è peraltro ricca di spunti per chi ricerca di penetrare una psiche complicata e ribelle:  la prospettiva di un matrimonio imposto (Reiko “… odiava il fidanzato ufficiale, un cugino di secondo grado che era stato scelto per lei sin da bambina…”), la relazione d’amore con l’atletico e affascinante Ryiuchi Egami, il rapporto di compensazione con Hanai, un giovane impotente (“Reiko grazie alla sua impotenza sentiva la musica”), il ricordo di un episodio dell’infanzia (“Giochiamo a morra cinese, e a chi perde glielo tagliamo”), il complesso d’Edipo affiorato dopo aver visto il padre nudo, il legame con il fratello…

L’esegesi del dottor Shioni è complicata dalle caratteristiche della paziente, che si oppone alla terapia con menzogne (“Sono bugie. Sono tutte bugie. Io sono una donna che non sa far altro che mentire”) e resistenze di ogni tipo, e dai meccanismi di tansfert (“C’è il rischio che la personalità del paziente prenda il sopravvento su quella dello psicanalista”) che intervengono quando il dottor Shioni si sente attratto da Reiko.
Il metodo adottato è quello della psicanalisi freudiana, che assume le libere associazioni, l’interpretazione dei sogni,  la lettura dei simboli (“A volte penso che le forbici siano un travestimento della falce della morte”) e i lapsus (“Questa sua complessa costruzione era stata improvvisamente demolita da un semplice lapsus”) come strumenti di indagine. Quando questi mezzi si rivelano insufficienti, l’analista abbraccia evoluzioni successive della teoria psicanalitica (“La psicopatologia della Daseinsanalyse di Binswanger… una teoria nata dall’ontologia esistenzialista di Heidegger e di Jaspers”).

In questo romanzo Mishima trasfonde il proprio atteggiamento ambivalente verso una disciplina troppo occidentale: sicuramente interessato alla dimensione psicologica dell’uomo, tuttavia oppone alla psicanalisi i tratti della cultura orientale (“La psicanalisi distrugge la cultura tradizionale giapponese. L’idea cupa della frustrazione profana la semplice e sana vita spirituale dei giapponesi”) in una storia avvincente che ancora una volta propone le complessità di uno scrittore dal temperamento artistico che ha la potenza di un vulcano giapponese.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Yukio

Mishima

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mishima Yukio

Il contadino astrologo di Italo Calvino

Capolavoro di letteratura inglese e unico romanzo di Emily Brontë, con un saggio di Virginia Woolf e la prefazione di Charlotte Brontë. Cime tempestose appare nel 1847 in una Inghilterra già frenata dai pudori vittoriani; è l'unico romanzo di una scrittrice di ventotto anni prossima alla morte perché consumata dalla tisi. Il libro, stampato in proprio e in poche copie, non desta, come del resto quelli delle sorelle, grande interesse; in seguito si imporrà come singolare capolavoro della letteratura inglese. Nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire si consuma una tumultuosa e distruttiva passione amorosa. Tutti i tormentati contrasti che s'innescano tra gli abitanti di una agiata dimora a fondo valle e quelli di una fattoria su di un colle ventoso convergono nella figura del trovatello Heathcliff. Le contraddittorie e velenose passioni umane innestano nell'amore la sofferenza e la crudele vendetta.

Cime tempestose

Brontë Emily

Cape May, New Jersey, autunno 1986. Un uomo siede nella veranda di una casa che si affaccia sulla baia del Delaware. Vent'anni addietro è stato un musicista "quasi" famoso e, per un tempo brevissimo, ha assaporato l'inebriante essenza della celebrità, prima di rendersi conto di avere altre aspirazioni, di voler percorrere un sentiero solitario per raggiungere il proprio "paradiso". Per anni si è lasciato scivolare addosso le opportunità e le illusioni dell'esistenza, ha aspettato, sicuro che, alla fine, la "grande occasione" si sarebbe presentata. Ed è proprio ciò che è accaduto, alcune ore prima: all'improvviso, la porta del paradiso si è socchiusa. Lei si è finalmente accorta dei suoi innumerevoli messaggi ed è andata a cercarlo: è arrivata fin lì, gli ha parlato, gli ha dato un appuntamento. S'incontreranno alle undici del giorno dopo nella piccola stazione di Cape May: è da lì che inizierà il suo viaggio verso il futuro. Adesso lui deve soltanto sistemare alcune cose e "far passare la notte": domattina ci saranno soltanto la strada lungo il mare, la ricerca di un parcheggio, la stazione, i binari, una locomotiva e... lei. Sì, lei.

DOVE IO NON SONO

D'Amico Ilaria

In una periferia londinese dai confini incerti, ruota la misteriosa scomparsa di una giovane ragazza dai capelli ramati. Un uomo dalla corporatura esile e lo sguardo vuoto compare dal nulla per le strade del quartiere con in mano una cartellina rosa e una borsa sportiva. Un ragazzo scampato alla morte dopo un pestaggio si diletta a torturare piccoli animali. Le invisibili tensioni che accomunano queste tre storie sono ... feroci pulsioni. Un thriller psicologico incalzante e scritto magistralmente dalla stessa autrice dei due successi internazionali "Le sfumature della luna" e "Naoi".

Feroci pulsioni

Saba Bilkis