oppure Registrati
Musica

L’amore dietro ogni cosa diventa concept album

a cura di Redazione i-LIBRI

L’amore dietro ogni cosa diventa concept album

Uscirà venerdì 12 febbraio il primo singolo del concept album L’amore dietro ogni cosa, ambizioso progetto che vede trasformati in canzoni i racconti di Simone Di Matteo. L’omonimo libro, uscito per Draw Up edizioni nel 2016, ora si fa disco, ripercorrendo in tredici tracce le storie che ne abitano le pagine. Un’operazione sperimentale che si prospetta come ben riuscita. Di Matteo si è infatti avvalso del paroliere Simone Pozzati per dare la giusta poeticità e l’appropriata dimensione a questi brani, canzoni che vanno da sonorità indie, al pop rock fino ad abbracciare il puro cantautorato. Pozzati tra l’altro, oltre ad essere una delle nuove firme più promettenti del panorama musicale, è stato anche autore di un interessante saggio sul songwriting. Il suo Il testo e la figura del paroliere. Canzoni come teorie: la falsificabilità e le idee dietro le canzoni (Arcana)  è infatti un’opera ibrida, al confine tra manualistica e saggistica ed essa stessa sperimentale. Simone Di Matteo si dice dunque molto soddisfatto del risultato ottenuto anche grazie ad Andrea Crimi che, oltre a essere interprete di tutte le canzoni, ne ha composto le musiche. Il progetto discografico vedrà la luce sotto l’etichetta milanese New Music International di Pippo Landro, che dal 1986 è attiva nel settore musicale. Nell’album sarà presente anche un featuring con Laura Bono, cantautrice che nel 2005 ha vinto Sanremo Giovani con il brano Non credo nei miracoli.

Anne apripista del disco – scritta da Di Matteo, Pozzati e Crimi – è stata prodotta da Simone Pistolesi e Simone Sciarresi presso il DAT Studio, mixaggio di Marco D’Agostino -96KHZMastering Studio.

È la storia di una donna insicura e dalle infinite maschere, impegnata nella ricerca spasmodica di un amore che non riesce a trovare. Ne esplora le fragilità, le stesse che la portano a trincerare il proprio cuore, rendendola incapace di amare, e ad accontentarsi di avventure effimere che, in realtà, non le trasmettono alcun piacere. Soltanto quando riuscirà a comprendere che a mancarle è proprio l’amore per se stessa, sarà finalmente capace di vivere le proprie emozioni e abbandonarsi liberamente al flusso benevolo dei suoi sentimenti.

L’amore dietro ogni cosa continua a collezionare traguardi: è diventato uno spettacolo teatrale selezionato al Roma Fringe Festival nel 2019 e pare sarà tramutato anche in un lungometraggio diretto dal regista pugliese Carlo Fenizi.

Noi di www.i-libri.com ci teniamo a sottolineare che questa operazione è davvero innovativa, mai era stata “tradotta” un’intera opera letteraria in musica.

____________________________________________________________

Leggi il nostro articolo L’amore dietro a ogni cosa cliccando qui

Leggi il nostro articolo L’amore dietro ogni cosa a teatro a questo link

Leggi la nostra recensione a Il testo e la figura del paroliere. Canzoni come teorie: la falsificabilità e le idee dietro le canzoni  di Simone Pozzati cliccando qui

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati