oppure Registrati
Musica

Talent shop

a cura di Andrea Scano

Roberto Manfredi, versatile personaggio del mondo della musica e della discografia, ci offre un saggio ben scritto, piacevole, “leggero”, sull’evoluzione della ricerca di talenti musicali dagli anni sessanta ad oggi. Attraverso interviste ad alcuni tra i grandi nomi della discografia, questo libro ripercorre il cambiamento del mondo musicale negli ultimi cinquant’anni di storia del nostro Paese.

Grazie alle interviste e alla testimonianza dell’autore in prima persona, si può arrivare all’indubbia conclusione che il passaggio dai talent scout ai talent show abbia portato un notevole aumento di artisti, e in particolare cantanti, che ottengono un successo immediato. Questo paradiso artificiale è però in realtà rischioso e controproducente per la Musica intesa come forma d’arte, perché il risultato è che non si concede più a nessuno il tempo di far evolvere il proprio talento e la propria maturazione artistica.

In un mondo dove tutto corre, dove non si ha più tempo di aspettare, dove non c’è più stimolo nel coltivare e nel faticare ma tutto deve essere fruibile nell’immediato, anche la Musica si è adeguata. La parola d’ordine è diventata “tutto e subito”.

Anche gli addetti ai lavori sostengono che solo tra qualche anno si potrà fare un bilancio artistico sui talent show, quando realmente si vedrà se questa formula basata sulla quantità e sul mercato televisivo avrà lasciato un’eredità artistica di spessore o se tutto sarà svanito anno dopo anno.

Talent shop è un libro adatto a tutti, mostra tanti aspetti e racconta tanti aneddoti che non sono nel sapere comune. Personalmente lo consiglio agli amanti dei talent show perché apre gli occhi su una realtà che sta pian piano logorando il mercato musicale e la qualità della Musica.

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati