Teatro

Natale in casa Cupiello

De Filippo Eduardo

Descrizione: Si avvicina il Natale, e come ogni anno Luca Cupiello si accinge a preparare il presepe nonostante l'insofferenza di sua moglie Concetta e suo figlio Tommasino. Per Luca il presepe rappresenta una priorità assoluta del suo vivere quotidiano, ma in realtà la quiete famliare è turbata da un dramma che sua moglie Concetta - chissà come - riesce a tenere nascosto al marito. La figlia di Luca e Concetta, Ninuccia è sposata con Nicolino, un facoltoso commerciante, ma non lo ama, ed anzi ha intenzione di fuggire con il suo amante, Vittorio Elia, comunicando la sua decisione al marito per lettera. Concetta riesce a strappare dalle mani di Ninuccia la lettera, per impedire che il peggio accada, ma nella confusione - e senza sapere nulla - Luca consegna la missiva al genero...

Categoria: Teatro

Editore: Einaudi

Collana: Collezioni di teatro

Anno: 1997

ISBN: 9788806065447

Recensito da Anna Maria Balzano

Le Vostre recensioni

La comicità e l’ironia tipiche delle commedie di Eduardo, anche qui come altrove, alleggeriscono, ma non nascondono le miserie in cui si dibattono i personaggi, anzi accentuano l’amarezza che alberga nell’animo di ognuno al punto che a volte si ha l’impressione che l’amore possa tramutarsi in odio sia pure momentaneo.

La famiglia Cupiello, dunque, non è affatto la famiglia ideale, il modello a cui fare riferimento. La figura del pater familias è sminuita, ha perso autorevolezza. Lucariello, infatti, viene continuamente sopportato da una moglie disincantata e consapevole di essere il vero asse portante della casa. Egli, dunque, non riscuote più quel rispetto che ritiene gli sia dovuto. Il figlio lazzarone ricava qualche guadagno da piccoli furti, per lo più a spese dello zio Pasquale. La figlia Ninuccia, “maritata” con un commerciante, tanto benestante quanto ignorante, è eternamente insoddisfatta e alla ricerca del grande amore fuori del matrimonio. Ed è la stessa istituzione del matrimonio che qui viene messa in discussione, come in altre opere di Eduardo. Basti pensare a Filumena Marturano. Non si può negare che le esperienze personali dell’autore abbiano in gran parte influenzato la sua produzione artistica.

L’immagine della sacra famiglia, dunque, così idilliacamente rappresentata dalle artistiche statuine napoletane, fa da contraltare a quella reale, costituita da esseri umani in lotta perenne con i problemi quotidiani.  La ripetuta domanda (“Te piace ‘o presepio?”) che Lucariello pone al figlio Tommasino e la sua caparbia indispettita e dispettosa risposta (“No”) sottolineano il conflitto generazionale che impedisce a padre e figlio di comunicare. Solo di fronte al pericolo reale di poter perdere il genitore, Tommasino recupererà quella tenerezza d’animo, che d’altra parte era sopita in ogni personaggio.

Non solo dunque una commedia divertente che sopravvive al tempo, perché gli affanni dell’animo, come quelli contingenti della miseria, non hanno età, ma un’opera ricca di tradizione, perché eredita e sviluppa in modo originale ciò che era stato proprio del teatro di Scarpetta e del teatro napoletano in generale.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Eduardo

Filippo

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Filippo Eduardo

Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della "Provvidenza" carica di lupini presi a credito. Si snoda così una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma; una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente.

I Malavoglia

Verga Giovanni

Avremo mai il coraggio di essere noi stessi? Si chiedono i protagonisti di questo romanzo. Due ragazzi, due uomini, due incredibili destini. Uno eclettico e inquieto, l’altro sofferto e carnale. Un legame assoluto che s’impone, violento e creativo, insieme al sollevarsi della propria natura. I due protagonisti si allontanano, crescono geograficamente distanti, stabiliscono nuovi legami, ma il bisogno dell’altro resiste in quel primitivo abbandono che li riporta a se stessi. Nel luogo dove hanno imparato l’amore. Un luogo fragile e virile, tragico come il rifiuto, ambizioso come il desiderio. L’iniziazione sentimentale di Guido e Costantino attraversa le stagioni della vita, l’infanzia, l’adolescenza, il ratto dell’età adulta. Mettono a repentaglio tutto, ogni altro affetto, ogni sicurezza conquistata, la stessa incolumità personale. E ogni fase della vita rende più struggente la nostalgia per quell’età dello splendore che i due protagonisti, guerrieri con la lancia spezzata, attraversano insieme. La voce narrante del protagonista ha la limpidezza poetica, l’ingenua epicità dei grandi inetti della letteratura, s’impenna funambolica, s’immerge tragica e gioiosa nelle mille insenature di questo romanzo che è insieme classico e sperimentale. Un romanzo che non somiglia a nessun romanzo, perché una storia d’amore non somiglia a nessun’altra storia d’amore. Margaret Mazzantini ci affida un romanzo ipnotico, dotato di una luce che ti fucila alle spalle, che avanza con l’urgenza folle e anticonformista di un narratore che rivendica il diritto di trasformare la vergogna in bellezza. Il diritto della letteratura, quello di risvegliarci lasciandoci nello stupore di un fragoroso sogno. Perché il vero scandalo sarebbe non aver cercato se stessi. E alla fine sappiamo che ognuno di noi può essere soltanto quello che è. E che il vero splendore è la nostra singola, sofferta, diversità.

Splendore

Mazzantini Margaret

Lo chiamano Oltre. Alcuni sono appena arrivati in quel mondo così simile al nostro eppure così diverso. Altri invece sono lì da secoli e sono ormai indifferenti alla perenne coltre di nubi che nasconde il sole e all’atmosfera cupa che li circonda. Ma ognuno di loro condivide lo stesso destino: dopo essere morti, sono stati condannati per l’eternità. Sia che abbiano scritto a caratteri di fuoco il loro nome nel grande libro della Storia – tiranni sanguinari, sovrani spietati, criminali di guerra – sia che nel corso della loro oscura esistenza si siano macchiati di colpe incancellabili, adesso sono tutti relegati in quel luogo maledetto. Tutti, tranne John Camp. Lui è «vivo», ed è lì per sua scelta. Perché ha giurato di salvare la donna che ama. Durante un audace esperimento di fisica delle particelle, la dottoressa Emily Loughty è scomparsa nel nulla e, quando si è deciso di ripetere il procedimento per capire cosa fosse successo, John si è posizionato nel punto esatto in cui lei era sparita e... in un attimo è stato catapultato all’Inferno. E ora deve affrontare un mondo sconosciuto e ostile per ritrovare Emily e riportarla indietro. Ma il tempo a sua disposizione è poco, e tutti e due rischiano di rimanere per sempre prigionieri nella terra dei Dannati...

Dannati

Cooper Glenn

Gilia è una studentessa universitaria che si mantiene lavorando nel tempo libero. Il suo sogno è aprire una pasticceria letteraria, ma l'obiettivo adesso è superare l'ultimo esame che la separa dalla tanto sognata laurea in lettere. Lontana dai genitori, il suo punto di riferimento a Napoli è Abeba, sua migliore amica e personal chef. È grazie a lei che ha conosciuto Mario, laureando in legge e suo fidanzato da due anni. Ma proprio quando si sente all'apice della felicità e soddisfazione, le cade il mondo addosso. Mario di punto in bianco decide di lasciarla per la figlia di un noto avvocato di Napoli, nella speranza di fare carriera. Distrutta e incapace di reagire, Gilia sta per abbandonare i sogni di una vita quando Abeba le propone di aiutarla a organizzare una cena che le è stata affidata. Il suo compito sarà preparare il dessert richiesto dagli ospiti: una delizia al limone. Ma la serata le riserverà anche una dolce sorpresa: Matteo. L'incontro tra i due scatena un'attrazione profonda e immediata, che entrambi si sforzano di ignorare. Saranno in grado di lasciarsi il passato alle spalle e abbandonarsi al risveglio del cuore?

Dolce risveglio

Perullo Donatella