Narrativa

Nati due volte

Pontiggia Giuseppe

Descrizione: Amaro e drammatico, grottesco e comico, ironico e appassionato, sempre lucidissimo, "Nati due volte" racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidandolo attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane l'arte di vivere non per essere «normali», ma per essere solo se stessi. Attorno ai due protagonisti si muove una folla di personaggi che incarnano le diverse reazioni di fronte all'handicap: l'impreparazione e il cinismo, l'imbarazzo e la stupidità, ma anche l'amore sconfinato e la solidarietà altruistica. Perché i bambini disabili «nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è affidata all'amore e all'intelligenza degli altri».

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar moderni. Cult

Anno: 2021

ISBN: 9788804734932

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Nati due volte di Giuseppe Pontiggia

Nati due volte – considerato il capolavoro di Giuseppe Pontiggia – nel 2021 viene pubblicato in nuova edizione tra gli Oscar Mondadori.

La storia a molti è ormai nota.

Le difficoltà del parto hanno gravi conseguenze sulla salute del secondo figlio del narratore (“tetraparesi spastica distonica”), un insegnante che è completamente impreparato di fronte alla nascita di un figlio “diverso”: ed è per questo che la tragedia impone ai protagonisti una condizione di Nati due volte.

La seconda nascita è infatti quella della consapevolezza rispetto alla disabilità, una coscienza conseguita attraverso un tortuoso percorso di maturazione, irto di ostacoli: inizialmente le dolorose scoperte sulla patologia del figlio, l’angoscia di preventivarne l’evoluzione futura, la scoperta delle peculiarità di Paolo, le difficoltà pratiche da risolvere per assicurare al portatore di handicap ciò che per gli altri è scontato (“Che tipo di favore?… Editoriale…”), la battaglia contro i pregiudizi (“Se qualcuno usa come epiteto spregiativo spastico o mongoloide, si può essere certi che nessuno della sua famiglia lo è. Le disgrazie, fra i tanti effetti, ne hanno alcuni linguistici immediati…”) e molto altro.

Con ritmo scorrevole e tonalità di amara ironia, fluiscono personaggi talvolta surreali, i diversi atteggiamenti con i quali i familiari – il narratore, la moglie Franca, l’altro figlio Alfredo – affrontano la disabilità, le sorprese che lo stesso Paolo riserva (“Va a scuola in go-kart. Il go-kart è stata un’idea di Franca”), le sue domande spiazzanti e sorprendenti (“Ma anche tu diventerai così?”), le malattie – come la demenza del suocero e l’afasia del cognato operato alla gola – che assumono una fisionomia diversa dinnanzi alla disabilità di Paolo…

La particolarità dello stille di Pontiggia in questa storia molto efficace e avvincente sta forse nell’intensità dei dialoghi, sempre coordinati dai retropensieri del narratore in una sorta di analisi freudiana che decodifica e smaschera ogni ipocrisia.

Bruno Elpis

___________________________________

Leggi la recensione a La morte in banca di Giuseppe Pontiggia cliccando qui

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giuseppe

Pontiggia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pontiggia Giuseppe

Un giovane cui "difetta in via assoluta qualsiasi forma di voglia carnale per l'altro sesso" deve imparare a vivere celando la propria autentica identità. In pagine in cui risultano indissolubilmente commisti sessualità e candore, esultanza e disperazione, il protagonista di questo romanzo confessa le esperienze cruciali attraverso le quali è giunto a conoscere se stesso: dalla "adorazione indicibile" per un paio di calzoni all'elaborazione di fantasie sadomasochistiche, dall'identificazione con personaggi femminili celebri alle sconcertanti interpretazioni di fiabe e motivi iconografici occidentali... L'accettazione di se stesso come uomo diverso dagli altri uomini non si attua senza una lotta, tanto strenua quanto vana, per conquistare la normalità: simula vizi immaginari per far passare inosservate le proprie vere inclinazioni, si costringe a corteggiare giovinette per chiarire sino a qual punto la donna possa offrire piaceri reali, corregge con zelo manifestazioni di rischiosa passionalità... Ma "le emozioni non hanno simpatia per l'ordine fisso" e i suoi sentimenti reali rimangono, tenaci, quelli nascosti dalla maschera della correttezza ufficiale.

Confessioni di una maschera

Mishima Yukio

“Si guardò intorno impotente, quasi implorando gli alberi di parlare e darle le risposte che desiderava. In ginocchio sulla neve, sentì in lontananza il latrare di un cane. L’?eco di un ricordo formò un’immagine nella sua mente: era già stata lì una volta… Sì. Sì… Mentre il sole scivolava dietro gli alberi, nella valle sottostante, Greta si aggrappò alla lapide. E finalmente cominciò a ricordare…”

L’angelo di Marchmont Hall

Riley Lucinda

Echi di Nostalgia

Mita Feri

È il 1859 a Londra e davanti alla legatoria Damage si è appena fermata una carrozza con le ruote di un rosso fiammante, i fanali dorati e uno stemma sulla portiera. Dalla carrozza è sceso un uomo alto, abbronzato, elegantissimo con la sua redingte nera, il foulard scarlatto, gli occhiali d’oro e il bastone da passeggio sormontato da un enorme rubino. È sir Jocelyn Knightloey che, con la sua cerchia di amici, aristocratici come lui, coltiva il sogno di liberare la società dalle «pastoie del ritegno» e della morale. Da quando la legge ha stabilito che è illegale pubblicare e diffondere opere letterarie di genere immorale ma non possederle, sir Knightley e i suoi amici collezionano quei libri proibiti che i puritani dell’epoca vorrebbero bruciare tra le fiamme dell’inferno: il Decamerone, il Satyricon di Petronio, l’Ars Amatoria di Ovidio…A rilegare quei libri con preziose pelli e fodere scarlatte è Dora Damage, la moglie di Peter Damage. L’artrite reumatica sta deformando e immobilizzando le mani del marito e, in barba a tutte le leggi della corporazione dei legatori che vietano il lavoro alle donne, Dora è stata costretta a prenderne il posto. Le sue originali rilegature, così morbide e seducenti, suscitano l’entusiasmo di sir Knightley e dei suoi amici, i «Sauvages Nobles». Dora comincia così a rilegare tutte le opere proibite e galanti del gruppo con l’aiuto di Jack, un giovane apprendista, e di Din, uno schiavo nero americano condotto nel laboratorio dalla filantropica e ambigua Lady Sylvia, la moglie di sir Knightley.

La rilegatrice dei libri proibiti

Starling Belinda