Giallo - thriller - noir

NEKROS

Ciaccio Ugo

Descrizione: Napoli, Eremo dei Camaldoli; Vinicio Lamia, editore fallito e morfinomane, scopre l'archetipo di tutti i libri sacri, Nekros. "É il più sconosciuto dei testi poiché contiene la chiave di tutti gli altri; è alla portata di chiunque ma nessuno sa dove sia". Pubblicarlo sarà pericoloso: niente inchiostro né carta, solo sangue e pelle umana. Un vecchio avventuriero gesuita, una vedova avvenente e un amico ben armato, lo seguiranno per aiutarlo; o per impedirgli di rivoluzionare ogni principio teologico.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Bietti

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788882482350

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

«Esiste un testo che si può trovare ovunque, eppure è il più occulto e sconosciuto di tutti, poiché contiene la chiave di tutti gli altri; è alla portata di chiunque ma nessuno ha idea di dove sia e si perderebbe inutilmente un tempo infinito a cercarlo ove non è, qualora se ne supponesse l’esistenza».

Si tratta del Necronomicon, uno pseudobiblium, ovvero “un testo inesistente citato in libri reali”.

Di questo volume si ha traccia in molti libri nel corso dei secoli, ma nessuno sa dove si trovi. E’ un libro dei morti di origini antichissime che si dice essere rilegato in pelle umana.

Supponete che qualcuno sia riuscito a trovare questo libro misterioso: in molti sarebbero disposti a tutto pur di averlo, anche ad uccidere.

Apollo Carli, amante di libri rari e restauratore per la Biblioteca Nazionale di Napoli, contatta Vinicio Làmia, proprietario della Lamiarum edizioni, per proporgli la pubblicazione di un manoscritto. Prima ancora che Vinicio potesse incontrarlo, però, Carli viene misteriosamente ucciso.

Il caso non sembra dare adito a particolari sospetti. Probabilmente un omicidio avvenuto nel corso di un furto in appartamento, questo è quanto la polizia potrebbe pensare dell’accaduto. Al contrario, Vinicio Làmia si convince che l’omicidio sia in qualche modo connesso con il libro che Carli era andato a proporgli alcuni giorni addietro; non un suo manoscritto, ma un testo antico, almeno questo è quanto Carli aveva lasciato scritto in un messaggio lasciato alla casa editrice.

Ugo Ciaccio, autore di questo romanzo, riesce a costruire una trama avvincente basandosi sulla vera storia del Necronomicon (vera per modo di dire, ovviamente). Un ottimo esordio.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ugo

Ciaccio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ciaccio Ugo

Il protagonista del nuovo romanzo di Cassani è un uomo solo che non ha saputo fare i conti con il passato. E quando nella sua vita compare la giovane Iaia, che lo corteggia smaccatamente, tutti i pezzi di una quotidianità incoerente vanno a comporsi attorno a lui come in una morsa. Si può provare a nascondere il passato, ma non è il tipo di tentativo che possa andare a buon fine.

UN PO’ PIU’ LONTANO

Cassani Massimo

Il mondo poetico e artistico di Ginevra Lilli

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti - vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco, con la sapienza di una immaginazione maestosa, un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

IL VELENO DELL’OLEANDRO

Agnello Hornby Simonetta

Alessia Gazzola torna con un romanzo generazionale, edito da Longanesi, che è anche un intrigo di famiglia.

Una piccola formalità

Gazzola Alessia