Narrativa

Nel guscio

McEwan Ian

Descrizione: Una donna, Trudy, suo marito John Cairncross, editore e poeta, e l'amante di lei, Claude, agente immobiliare senza troppi scrupoli. Un triangolo destinato a concludersi nel sangue quando Trudy e Claude decidono di uccidere John, per impadronirsi della sua prestigiosa e decadente casa di famiglia. L'unico testimone del loro crimine è il narratore della storia, il bambino che Trudy sta per mettere al mondo; che non può vedere eppure è in grado di sentire ogni cosa. Attraverso le sue sensazioni, le sue ipotesi e i suoi dubbi scopriamo che Claude è il fratello di John; comprendiamo i dettagli del delitto e soprattutto i passi falsi dei due complici. Perché anche il crimine che sembra perfetto rivela qualche crepa. E sarà proprio quel testimone improbabile che, come un detective o un novello Amleto, si farà giustizia facendo emergere il dettaglio che incastra gli assassini.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2017

ISBN: 9788806232740

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Ian McEwan, Nel guscio

“Dovrei essere io quello che piange. Ma i nascituri sono stoici imperscrutabili, Budda sommersi, inespressivi. […] noi accettiamo l’idea che le lacrime sono nella natura delle cose. Sunt lacrimae rerum.”

La vita è quel che è, terribile o gioiosa, vana o superflua, agghiacciante o spensierata. Poi c’è la morte, punto fermo esistenziale, niente cosmico o trapasso da una forma di vita a un’altra, sempre comunque definitiva e irreversibile. Questo è l’eterno e perfetto binomio con cui quotidianamente dialoghiamo. Eppure esiste una terza via, dimenticata e per certi versi angosciante; una via liminale, mutevole, mai stabile e fissa ma sempre in movimento inesorabile, preposta, limbica. Ed è proprio in questa condizione esistenziale che il protagonista di Nel guscio, ultimo romanzo uscito per Einaudi dello scrittore inglese Ian McEwan, si trova, vive, pensa, agisce. Già perché la storia è narrata in prima persona da un feto che ha quasi completato lo sviluppo intrauterino e si prepara alla nascita. Il nascituro, filosofo, giornalista, fine sommelier – gode, giudica e cataloga ogni tipo di vino ingerito dalla madre – e, attento investigatore, assisterà al concepimento, allo sviluppo e all’epilogo dell’omicidio del padre, il poeta ed editore John Cairncross, per mezzo della dolce e crudele madre, Trudy, e dello zio-amante spietato e viscido nonché fratello della vittima, Claude. Il movente: l’edificio abitato da Trudy appartenente a John. Da che parte stare? L’unico collegamento con l’esterno è dato dall’udito, abbastanza sviluppato anche se a volte ostacolato dal liquido amniotico che attutisce e distorce i dialoghi, e dal cordone ombelicale che dall’interno della madre penetra il ventre del non-nato. La vista è cieca, lo sguardo è rivolto al suo animo, alla sua coscienza, sfiora l’ascesi. Quando non raccoglie dati per l’indagine – più morale che giudiziale – si chiude in sé stesso, pensa, giudica, ritratta, soffre, sceglie, sentenzia. Lo zio è già condannato in partenza, ripudia tutto di lui, il modo di parlare, l’attaccamento al denaro, l’odio nei confronti del padre, il sesso che, minaccia orripilante, arriverà più volte a pochi centimetri dal suo cranio. Per il padre, John, proverà compassione, pena, amore viscerale: è inerme, non può nulla, vorrebbe salvarlo, gridargli di non cadere nel tranello, invece può solo assistere, sentire per l’ultima volta la sua voce. Poi c’è la madre: l’amore che li tiene uniti è fisico. In lei lui cresce, in lei esiste la sua esistenza, in lei sceglie di nascere. La condanna, ma non smette di amarla: non può farlo. Ma è tempo d’azione: Claude e Trudy preparano la fuga, braccati dalla polizia. Il taxi li aspetta. Basta, è il nostro protagonista a decidere: il piccolo dito si insinua, straccia il sottile strato di placenta. Il liquido esplode verso il basso. Il dolore, la luce, la nascita, la vita. «Ci riflettiamo. È finita».

È sicuramente un libro interessante, un giallo in cui i colpevoli si palesano fin dall’inizio, in cui la ricerca è interiore, esistenziale e filosofica. Il feto prende le sembianze di una coscienza rivolta in sé; il mondo esterno è presente pienamente ma è ovattato, distante, impalpabile. È l’udito l’unico senso disponibile, l’unico filtro fra ciò che è dentro e ciò che è fuori. Risulta tuttavia difficile comprendere appieno da dove questa coscienza arrivi e verso dove sia diretta; voglio dire che un pensiero così articolato e complesso, agile e perentorio, abile e scaltro che spazia dalla vita pubblica e politica alla filosofia dell’essere, dal diritto alla morale, tende a essere un fardello ingente per un feto, che in più momenti si mostra essere quel che è: un embrione ancora indissolubilmente attaccato alla madre. Restano, dunque, molti spunti da chiarire con la riflessione personale e intima di ogni lettore. Ci sono in ballo molte vite e una morte. E ancora un parto, un’altra vita: questa volta vera, piena, reale e definitiva.

Luigi Bianco

Il blog di Luigi Bianco

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Nel guscio – Louis Book World

[…] Pubblicazione I-Libri […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ian

Mcewan

Libri dallo stesso autore

Intervista a McEwan Ian

Spagna, località di Las Marinas. La luce si è ritirata verso qualche luogo nel cielo. Il buio della notte avvolge le viuzze del paese e il mare è nero come la pece. Julia ha perso la strada di casa: è circondata dal silenzio e sente solo la voce del vento che soffia dal mare, e profuma di sale e di fiori. Non ricorda cosa sia successo: era uscita a prendere il latte per suo figlio, ma sulla strada del ritorno all'improvviso si è ritrovata in macchina senza soldi, documenti e cellulare. In pochi minuti quella che doveva essere una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo. Per le strade non c'è nessuno, le case sulla spiaggia sembrano tutte uguali e Julia non riesce a ritrovare l'appartamento nel quale l'attendono il marito Felix e il figlio di pochi mesi. Prova a contattarli da un telefono pubblico, ma la linea è sempre occupata. Tutto, intorno a lei, è così familiare eppure così stranamente irreale. Tra le vie oscure e labirintiche c'è solo una luce, quella di un locale notturno. A Julia non resta altra scelta che raggiungerlo, nella speranza di trovare qualcuno che l'aiuti. Qui, quasi ad aspettarla, c'è un uomo, un tipo affascinante, con la barba incolta e l'accento dell'Est Europa, che sembra sapere tante, troppe cose su di lei. Si chiama Marcus: Julia ha la sensazione di averlo già incontrato da qualche parte. Fidarsi di lui è facile. Eppure Marcus non è quello che sembra e nasconde qualcosa.

LA VOCE INVISIBILE DEL VENTO

Sanchez Clara

È il 1981, Ciccio lavora a Foggia in un negozio di dischi e vuole fare il deejey. Tonio è un genio dell'elettronica, intrappolato nell'officina del padre. Giovanni, bello come Alain Delon, è l'ala destra dell'Aquilana calcio, la grande promessa del calcio italiano. Teresa, la sua fidanzata, ha deciso, partirà, finirà gli studi e diventerà un medico. E poi Lorenzo, il prete che ama Jimi Hendrix, e irrompe in paese all'alba su una vecchia citroen. Tre ragazzi, una ragazza e un prete. Un luogo inghiottito nella valle, dove tutto sembra immobile e i segreti germogliano sotto i sassi. Un giorno Ciccio ha un'idea: fare una radio, dare una scossa a quella vita fatta di niente. In un paese dove il mondo arriva in ritardo, la musica si lancerà nell'etere per scorticare il silenzio. E la voce di Lupo Solitario, il mitico dj, si materializzerà in una notte di tregenda.

RADIOPIRATA

Carofiglio Francesco

"La famiglia è un tema ricorrente e centrale della mia narrativa. Il mio nuovo romanzo attraversa la storia di una famiglia lungo diverse generazioni, concentrandosi questa volta sul rapporto tra fratelli e sorelle, su come si amano, si feriscono e tradiscono, ma anche su come si stimano e si sacrificano l'uno per l'altro. Sono emozionato alla prospettiva di condividere questo nuovo libro con tutti i miei lettori." (Khaled Hosseini)

E l’eco rispose

Hosseini Khaled

Nella Roma fastosa, corrotta e sanguinaria dei papi rinascimentali, in cui forte è il mecenatismo della nobiltà e del clero che convive con intrighi e sortite, si accende la passione amorosa del più dannato dei nobili Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Tutto ha inizio nel 1576, quando il blasonato Orsini fa strangolare la giovane moglie, colpevole di aver ricambiato i suoi continui tradimenti, facendo passare l'omicidio per un semplice incidente. Le esequie della vittima rappresentano per il duca l'occasione per notare la splendida Vittoria Accoraboni, moglie insoddisfatta del nipote del potente cardinale Felice Peretti, attratta dalla sensualità di quel nobile altezzoso e arrogante. Pazzo d'amore decide che dovrà essere sua anche a costo di versare del sangue. I due, dopo molte disavventure, riescono ad assecondare momentaneamente passione e sentimento, inconsapevoli che i loro sorrisi si sarebbero spenti con l'elezione a papa di Felice Peretti: il peggior nemico di Paolo Giordano Orsini.

L’orso e la rosa

De Angelis Giorgio