Narrativa

Nel guscio

McEwan Ian

Descrizione: Una donna, Trudy, suo marito John Cairncross, editore e poeta, e l'amante di lei, Claude, agente immobiliare senza troppi scrupoli. Un triangolo destinato a concludersi nel sangue quando Trudy e Claude decidono di uccidere John, per impadronirsi della sua prestigiosa e decadente casa di famiglia. L'unico testimone del loro crimine è il narratore della storia, il bambino che Trudy sta per mettere al mondo; che non può vedere eppure è in grado di sentire ogni cosa. Attraverso le sue sensazioni, le sue ipotesi e i suoi dubbi scopriamo che Claude è il fratello di John; comprendiamo i dettagli del delitto e soprattutto i passi falsi dei due complici. Perché anche il crimine che sembra perfetto rivela qualche crepa. E sarà proprio quel testimone improbabile che, come un detective o un novello Amleto, si farà giustizia facendo emergere il dettaglio che incastra gli assassini.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2017

ISBN: 9788806232740

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Ian McEwan, Nel guscio

“Dovrei essere io quello che piange. Ma i nascituri sono stoici imperscrutabili, Budda sommersi, inespressivi. […] noi accettiamo l’idea che le lacrime sono nella natura delle cose. Sunt lacrimae rerum.”

La vita è quel che è, terribile o gioiosa, vana o superflua, agghiacciante o spensierata. Poi c’è la morte, punto fermo esistenziale, niente cosmico o trapasso da una forma di vita a un’altra, sempre comunque definitiva e irreversibile. Questo è l’eterno e perfetto binomio con cui quotidianamente dialoghiamo. Eppure esiste una terza via, dimenticata e per certi versi angosciante; una via liminale, mutevole, mai stabile e fissa ma sempre in movimento inesorabile, preposta, limbica. Ed è proprio in questa condizione esistenziale che il protagonista di Nel guscio, ultimo romanzo uscito per Einaudi dello scrittore inglese Ian McEwan, si trova, vive, pensa, agisce. Già perché la storia è narrata in prima persona da un feto che ha quasi completato lo sviluppo intrauterino e si prepara alla nascita. Il nascituro, filosofo, giornalista, fine sommelier – gode, giudica e cataloga ogni tipo di vino ingerito dalla madre – e, attento investigatore, assisterà al concepimento, allo sviluppo e all’epilogo dell’omicidio del padre, il poeta ed editore John Cairncross, per mezzo della dolce e crudele madre, Trudy, e dello zio-amante spietato e viscido nonché fratello della vittima, Claude. Il movente: l’edificio abitato da Trudy appartenente a John. Da che parte stare? L’unico collegamento con l’esterno è dato dall’udito, abbastanza sviluppato anche se a volte ostacolato dal liquido amniotico che attutisce e distorce i dialoghi, e dal cordone ombelicale che dall’interno della madre penetra il ventre del non-nato. La vista è cieca, lo sguardo è rivolto al suo animo, alla sua coscienza, sfiora l’ascesi. Quando non raccoglie dati per l’indagine – più morale che giudiziale – si chiude in sé stesso, pensa, giudica, ritratta, soffre, sceglie, sentenzia. Lo zio è già condannato in partenza, ripudia tutto di lui, il modo di parlare, l’attaccamento al denaro, l’odio nei confronti del padre, il sesso che, minaccia orripilante, arriverà più volte a pochi centimetri dal suo cranio. Per il padre, John, proverà compassione, pena, amore viscerale: è inerme, non può nulla, vorrebbe salvarlo, gridargli di non cadere nel tranello, invece può solo assistere, sentire per l’ultima volta la sua voce. Poi c’è la madre: l’amore che li tiene uniti è fisico. In lei lui cresce, in lei esiste la sua esistenza, in lei sceglie di nascere. La condanna, ma non smette di amarla: non può farlo. Ma è tempo d’azione: Claude e Trudy preparano la fuga, braccati dalla polizia. Il taxi li aspetta. Basta, è il nostro protagonista a decidere: il piccolo dito si insinua, straccia il sottile strato di placenta. Il liquido esplode verso il basso. Il dolore, la luce, la nascita, la vita. «Ci riflettiamo. È finita».

È sicuramente un libro interessante, un giallo in cui i colpevoli si palesano fin dall’inizio, in cui la ricerca è interiore, esistenziale e filosofica. Il feto prende le sembianze di una coscienza rivolta in sé; il mondo esterno è presente pienamente ma è ovattato, distante, impalpabile. È l’udito l’unico senso disponibile, l’unico filtro fra ciò che è dentro e ciò che è fuori. Risulta tuttavia difficile comprendere appieno da dove questa coscienza arrivi e verso dove sia diretta; voglio dire che un pensiero così articolato e complesso, agile e perentorio, abile e scaltro che spazia dalla vita pubblica e politica alla filosofia dell’essere, dal diritto alla morale, tende a essere un fardello ingente per un feto, che in più momenti si mostra essere quel che è: un embrione ancora indissolubilmente attaccato alla madre. Restano, dunque, molti spunti da chiarire con la riflessione personale e intima di ogni lettore. Ci sono in ballo molte vite e una morte. E ancora un parto, un’altra vita: questa volta vera, piena, reale e definitiva.

Luigi Bianco

Il blog di Luigi Bianco

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Nel guscio – Louis Book World

[…] Pubblicazione I-Libri […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ian

Mcewan

Libri dallo stesso autore

Intervista a McEwan Ian

Diego De Silva fa un passo a lato, si allontana dalle irresistibili vicende di Vincenzo Malinconico e ci regala una semplice storia d'amore. Semplice per modo di dire, perché la scommessa è tutta qui: nel nascondere la profondità in superficie, nel tratteggiare desideri e dolori, speranze e rovine, con poche parole essenziali, dritte e soprattutto vere. Perché, come diceva Fanny Ardant ne La signora della porta accanto, solo i racconti scarni e le canzoni dicono la verità sull'amore: quanto fa male, quanto fa bene. Solo lí si cela l'assoluto. Cosí De Silva prende i suoi due personaggi e li osserva con pazienza, li pedina, chiedendoci di seguirlo - e di seguirli - senza fare domande. La perfetta storia d'amore di due persone che si sfiorano senza incontrarsi mai. Nicola e Irene sono fatti l'uno per l'altra, ma non lo sanno. Probabilmente se ne accorgerebbero, se s'incrociassero anche solo una volta. Non dovrebbe essere difficile, visto che frequentano regolarmente lo stesso bistrot...

MANCARSI

De Silva Diego

Rossana Campo, ancora una volta senza infingimenti e con lo stile dirompente e "difforme" che caratterizza la sua produzione letteraria, ma mettendosi in gioco forse più che in ogni altro suo libro, racconta qui il rapporto con Renato, il padre amatissimo e difficile scomparso di recente; o meglio con le molteplici figure, spesso contraddittorie, che Renato ha incarnato lungo tutta la sua vorticosa esistenza: il maestro di vita che fin da piccola esorta la figlia a rifuggire ogni forma di condizionamento e ipocrisia, ma anche l'irresponsabile che per niente e nessuno si separerebbe dalla sua amica più fidata: la bottiglia; l'individuo gioviale e irriducibilmente ottimista, ma anche l'attaccabrighe, dominato da una rabbia incontenibile; e ancora lo "zingaro" che non sopporta alcuna imposizione e non riconosce alcuna autorità, il contaballe prodigioso, il casinista indefesso, il terrone orgoglioso in un Nord che lo respinge... in una parola un essere infinitamente vitale e tremendamente fragile. Ne emerge un racconto, magari spudorato, ma proprio per questo di rara autenticità, della parte più profonda di sé.

Dove troverete un altro padre come il mio

Campo Rossana

Oh, l’amore

Rea Domenico

Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l’evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destra e sinistra? Che c’entra Darwin con la politica? In realtà, dicono gli autori, questo è stato il suo destino da sempre, fin da prima della pubblicazione di L’origine delle specie. Da allora la polemica non si è mai estinta. Dai comunisti ai liberali, dalle chiese ai tribunali, dal creazionismo americano a quello di matrice islamica, Compagno Darwin ricostruisce l’accoglienza del darwinismo in politica, mostrando che il naturalista con la barba è buono o cattivo a seconda di chi osserva e di cosa viene osservato attraverso le lenti della sua teoria. Da destra e da sinistra, l’evoluzionismo darwiniano è stato sposato per giustificare – non senza forzature – questa o quella posizione, salvo poi essere attaccato quando risultava scomodo. Lesa maestà nei confronti della scienza? Gli autori credono di no: in parte anche i ricercatori hanno un atteggiamento oscillante; e occuparsi del posto dell’uomo nel mondo, proprio come ha fatto Darwin, è l’essenza stessa della politica. Se si lamenta la distanza tra scienza e cittadini, lo spettacolo di una teoria scientifica che entra prepotentemente nel dibattito pubblico andrebbe guardato con interesse e casomai con sollievo, non temuto.

Compagno Darwin

Nosengo Nicola