Narrativa

Nel momento

De Carlo Andrea

Descrizione: Può succedere anche una sola volta nell'arco di tutta la vita: un frangente di improvvisa lucidità in cui il flusso delle cose si interrompe e la realtà si mostra senza veli. A Luca, che ha alle spalle un matrimonio fallito e vive una relazione ormai appiattita nella consuetudine, succede dopo una caduta da cavallo. In quell'istante egli capisce con dolorosa consapevolezza di essere perfettamente infelice. E da quel momento, unico e irripetibile, niente sarà più come prima.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: I tascabili di Andrea De Carlo

Anno: 2005

ISBN: 9788845234446

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Nel momento di Andrea De Carlo è una spietata anatomia della crisi di un rapporto, che pone un drammatico interrogativo: come ripartire?

La crisi del rapporto

Esplode per caso, con un incidente (“La mattina del cinque marzo sono uscito da solo e di umore sospeso perché il tempo era brutto e perché avevo una strana curva nei pensieri, e il cavallo mi ha preso la mano”). Un’attività ordinaria (“Era uno degli aspetti dell’andare a cavallo che mi avevano affascinato fin dall’inizio: il dover stare in guardia ma non rigidi di tensione, attenti ai minimi segnali eppure parte di un equilibrio molto più ampio e mobile, dove nessun gesto può garantire effetti permanenti”), svolta da tempo (“Lavoravo con i cavalli già da cinque anni”)… Eppure è proprio quella l’occasione per ripensare al rapporto (“Ho provato a pensare a prima di Anna e a prima dei cavalli, e mi sono reso conto che non ero mai stato felice”) e al suo fallimento (“Non mi veniva in mente nessuna gioia non interrotta dal dovere, nessuna sorpresa non diluita dall’abitudine, nessuna allegria non velata dalla noia, nessuna fantasia non inchiodata a terra dal peso stolido della realtà”).

Il narratore s’imbatte in Alberta e Riccardo (“Li ho guardati, e sembravano fermi in un territorio di parole esaurite, uno di fronte all’altra in attesa di ispirazioni o di soccorsi esterni”) e anche in loro ravvisa il fallimento (“A distanza ravvicinata potevo vedere segni molto fisici del suo scontro con Alberta che da lontano mi era sembrato quasi astratto”) nel solito stile un po’ stralunato di Andrea De Carlo (“Ma il suo sguardo aveva una qualità da diagnosi veterinaria, e sembrava venato di un’insofferenza sedimentata strato a strato…”).

La crisi è ormai tematizzata (“Pensavo ai ruoli, e a come sono più forti delle persone: a come bloccano i punti di vista e stabilizzano i toni di voce, fabbricano ragioni e definiscono strategie permanenti di attacco e di difesa, fanno diventare sordi e insensibili”), la diagnosi è impietosa, anche se attutita dallo stile: “Il processo che porta due persone che un tempo non si conoscevano a parlarsi con un’esasperazione così intima e sommessa, da esseri simbiotici logarati dalla propria simbiosi. Pensavo alla colla invisibile che continua a legarli anche quando le ragioni creative e gioiose e ottimistiche del loro stare insieme si sono dissolte da un pezzo: ai filamenti resistenti di abitudine e familiarità e autoinganno, paura del vuoto”.

Il narratore la comunica al figlioletto: “Ognuno dei due pensa talmente di sapere come è fatto l’altro da non lasciarlo libero di essere in nessun altro modo”.

Come ripartire?

Per caso. Imbattendosi in Maria Chiara, la sorella di Alberta.
La soluzione forse sta in una forma di resistenza (“Facevo sbarramento per non lasciar passare nessuna immagine del centro di equitazione di Anna; volevo solo immagini con un arco di vita di meno di ventiquattr’ore”), che rende possibile la cristallizzazione del momento (“La mia percezione del momento era così viva e apprensiva e anche incredula, avevo una paura costante di scavalcare i suoi confini”) e il desiderio “di essere dentro un momento e non uscirne mai”.

Bruno Elpis

__________________________________________

Il sito di Andrea De Carlo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Carlo

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Carlo Andrea

Arriva la sposa giovane e lo sposo non c'è. Comincia un'attesa che coincide con la magia dell'educazione alla bellezza, all'erotismo, all'intelligenza dei sensi. La sposa giovane, la ragazza che ha fatto la solenne promessa di unirsi in matrimonio con il figlio. Il figlio però non c'è. È in Inghilterra, a visitare opifici tessili. Il maggiordomo modesto si aggira, esatto e cristallino come la sua lingua non verbale, a garantire i ritmi della comunità. Lo zio agisce e delibera dentro la nebbia di un sonno che non lo abbandona neppure durante le partite di tennis. La figlia porta la sua bellezza dentro un corpo di storpia.

La Sposa giovane

Baricco Alessandro

Camicetta immacolata, coda di cavallo, gonna al ginocchio. Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il primo anno di università, ha tutta l'intenzione di dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. Travis Maddox di notte guida troppo veloce sulla sua moto, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. Dietro di sé ha una scia di adoratrici disposte a tutto per un suo bacio. C'è una definizione per quelli come lui: Travis è il ragazzo sbagliato per eccellenza. Abby lo capisce subito appena i suoi occhi incontrano quelli profondi di lui e sente uno strano nodo allo stomaco: Travis rappresenta tutto ciò da cui ha solennemente giurato di stare lontana. Eppure Abby è assolutamente determinata a non farsi affascinare. Lei no, non ci cadrà come tutte, lei sa quello che deve fare, quel ragazzo porta solo guai. Ma quando, a causa di una scommessa fatta per gioco, i due si ritrovano a dover condividere lo stesso tetto per trenta giorni, Travis dimostra un'inaspettata mistura di dolcezza e passionalità. Solo lui è in grado di leggere fino in fondo all'anima tormentata di Abby e capire cosa si nasconde dietro i suoi silenzi e le sue improvvise malinconie. Solo lui è in grado di dare una casa al cuore sempre in fuga della ragazza. Ma Abby ha troppa paura di affidargli la chiave per il suo ultimo e più profondo segreto…

Uno splendido disastro

McGuire Jamie

Sette racconti

Atti di adorazione

Mishima Yukio

Questo è un libro che parla di fuga, di viaggi, di migrazioni. Dell'impossibilità di rimanere. Del bisogno di cercare e di trovare un altro luogo. Dieci narratori, dieci importanti firme, ci raccontano storie di fuga, di ricerca di un mondo in cui valga la pena di vivere. Non ci sono buoni e cattivi, ma donne, uomini e bambini che cappano. Scappano dalla fame, dalla miseria, dalla guerra, dalla morte. Donne e uomini e intere famiglie che abbandonano il loro passato, superano frontiere in cerca di una speranza. Persone che lottano perché vogliono vivere. Persone che hanno il desiderio di un futuro migliore. Racconti. Storie immaginate, inventate, non vere. Ma appunto per questo universali, perché le raccolgono tutte.

Sotto un altro cielo

Autori vari