Narrativa

NEL NOME DELLO ZIO

Piedimonte Stefano

Descrizione: Lo Zio è uno spietato boss della camorra. Ha però una fatale debolezza: "il Grande Fratello", di cui non si perde una puntata. Nemmeno se costretto a vivere in latitanza, braccato dall'agente di polizia Woody Alien, soprannominato così per la "bruttezza intellettualoide", che potrebbe incastrarlo grazie a un misterioso informatore. Allora i "guaglioni" dello Zio, scoperta l'identità del traditore, arruolano il pusher Anthony ­ ventenne incensurato, ma in compenso lampadato e depilato ­ per mandargli un messaggio dalla Casa. Dopo un estenuante addestramento, Anthony riesce a superare il provino ed entra nel cast...

Categoria: Narrativa

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2012

ISBN: 9788860889416

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

 

A prescindere dalla pubblicità, dai commenti in rete e dalle interviste che l’autore ha rilasciato o vorrà rilasciare, “In nome dello zio” troverà sicuramente (giusta) fortuna grazie al passaparola, come avviene sempre per i buoni testi: mentre lo stai ancora leggendo, ti viene già voglia di consigliarlo agli amici.

Personalmente l’ho divorato in due giorni, per la comicità intelligente, il ritmo vivace, l’originalità della trama, la simpatia dei protagonisti… E potrei continuare.
Lo Zio del titolo è uno spietato boss dei Quartieri Spagnoli di Napoli che, a seguito di un blitz, è costretto a rintanarsi in un albergo di terz’ordine con la moglie Gessica.

I suoi feroci sodali riescono a scoprire chi lo ha tradito ed escogitano un piano geniale per svelargli il nome dell’infame informatore. Lo Zio infatti ha una grande debolezza, un’insolita ossessione: il Grande Fratello. Non ne perde una puntata.
Ecco dunque l’idea: far entrare un “guaglione” nella Casa così che, durante la diretta serale del giovedì, possa trasmettere al boss il messaggio rivelatore che gli salverà la vita.
Il ragazzo in questione è Antony, un tipo “alla moda e frizzantino”, che vi farà divertire con la teatralità dei suoi gesti e un look curato sì, ma in modo alquanto discutibile.

A occuparsi dell’addestramento del giovane pusher, basato per lo più su poesie e musica (molto) pop, è Peppino, detto o’ Fetente (i soprannomi scelti da Piedimonte e le relative motivazioni sono spassosissimi!). Grasso, cattivo e naturalmente armato, Peppino sottoporrà il povero Antony a prove umilianti e  punizioni ancor peggiori all’interno di un angusto seminterrato. L’obiettivo comunque verrà centrato: il ragazzo supererà le selezioni del GF e potrà scatenarsi in “balli afrodisiaci” davanti a milioni di telespettatori, sfoggiando una super-abbronzatura e presunte doti canore. Il vero scopo della sua  presenza in tv peró è un altro, ed Antony lo sa bene. Riuscirà a salvare lo Zio?

Brillante parodia della malavita campana sullo sfondo di una città problematica e meravigliosa, con una spumeggiante galleria di personaggi. Garantisco risate e un finale che soddisfa, e persino supera, le aspettative.

Consigliato.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stefano

Piedimonte

Libri dallo stesso autore

Intervista a Piedimonte Stefano

Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità.

L’arte di insegnare a vedere l’invisibile, Calvino e il suo «poema d’amore»: Le città invisibili

Calvino Italo

Frecce: poesie che… aiutano a vivere

AA.VV.

Per Tom è l'ultimo giorno di vacanza in Uruguay prima di tornare a Buenos Aires, dove insegna inglese, quando sulla spiaggia si imbatte in un pinguino coperto di petrolio. Riesce a salvarlo, ma nel momento in cui tenta di ricondurlo al mare, il pinguino inizia a seguirlo. Tom non se la sente di abbandonarlo e lo porta a Buenos Aires con sé. Così ha inizio la grande amicizia fra Tom e Juan Salvador il pinguino, fatta di corse su una motocicletta per vedere il mare, di cene a base di pesce crudo e partite della squadra di rugby, nella scuola in cui il professore insegna e di cui l'animale diventa la mascotte. Perché Juan Salvador è un pinguino speciale e cambia la vita di tutti quelli che lo conoscono. Soprattutto quella di un ragazzo che ha troppa paura dell'acqua: insieme a lui, forse, anche il pinguino troverà il coraggio di tornare a nuotare...

Storia del pinguino che tornò a nuotare

Michell Tom

Un vampiro si aggira per Barcellona, accesa da bombardamenti e sparatorie; lui sta bene nei luoghi dove infuria la violenza, perché può andare a caccia con più comodità. Succhia il sangue dal collo di un bambino, di un sacerdote; uccide a morsi i maiali di un convento clandestino. È superba la quiete tra le mura altissime di questo convento di clausura, che nasconde ventisette monachelle e il vescovo di Barcellona dalla furia anticlericale che impazza là fuori. Suor Concezione ha tredici anni, è una tenera novizia; quando intona il Requiem di Fauré, scende una lacrima a tutta la comunità. Non è solo la forza del suo canto: lei si diverte a riscrivere la musica. Ma quando il vescovo le chiede di comporre da zero uno Stabat mater, suor Concezione trema, non sa da che parte cominciare. E che ripugnanza le ispirano le mani del vescovo, simili a lunghe radici nodose, e il suo alito di vecchio, gli occhi spiritati. Il commissario Muñoz non vuole più dormire, nel sonno gli appare un cane nero che ha il volto di sua madre. La realtà è anche peggio: un bambino e un sacerdote sgozzati per la strada, maiali squartati a morsi in un convento, come se non bastassero i caduti di quella guerra fratricida; e intorno a sé vede solo servi o traditori. Il commissario Muñoz però un amico ce l'ha. Gli soffia il fumo in faccia, a volte è troppo disinvolto, ma lo mette davanti alla bellezza della vita, alla sua giustizia impenetrabile, alla sua energia mostruosa.

FATTO DI SANGUE

Alzamora Sebastià