Giallo - thriller - noir

Nel silenzio della notte

Collaveri Diego

Descrizione: La promozione a ispettore che ha portato Claudia Draghi nella città di Livorno non è servita a cancellare il suo passato. Malvista per i suoi precedenti e osteggiata dalla mentalità sessista del nuovo superiore, trova conforto nell'amicizia di Dina, attempata vicina burbera e impicciona, appassionata di polizieschi. L'improvvisa sparizione di Mihaela, badante dell'anziana, da poco in Italia e in cerca di una vita migliore, porterà le due donne a inciampare in un'organizzazione criminale che riduce in schiavitù donne invisibili arrivate come clandestine. Il ritrovamento di alcuni resti disciolti nell'acido darà un risvolto ancora più macabro al mistero della scomparsa di Mihaela. Aiutate da Luciano Martelli, un vecchio poliziotto impopolare, Claudia e Dina proveranno a risolvere il caso, ma un'amara sorpresa le attende nel silenzio della notte.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Ugo Mursia Editore

Collana: Giungla gialla

Anno: 2021

ISBN: 9788842564133

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Diego Collaveri, Nel silenzio della notte, Mursia 2021

Diego Collaveri è stato musicista, arrangiatore e sceneggiatore. Docente saltuario di sceneggiatura e storia del cinema, è autore della saga del commissario Botteghi e di Fango. Ora per la casa editrice Mursia e per la collana Giungla Gialla, pubblica Nel silenzio della notte, un giallo ambientato a Livorno, di sicuro interesse e molto intrigante.

Protagonista della narrazione è Claudia Draghi che, promossa a ispettore e mal tollerata dai suoi stessi colleghi, non è mai riuscita a dimenticare un passato ostico. A Livorno le cose non cambiano poi molto e l’unica sua amico è Dina, una vicina di casa, arzilla vecchietta, molto impicciona e amante dei gialli (“Una signora anziana in piedi, aggrappata all’uscio come se avesse difficoltà. I bianchi capelli raccolti in una crocchia e addosso uno strano vestitino arancione con delle farfalle stampate, simile nel taglio a una cappina da lavoro, ma indossata con quella dignità che le persone di una certa età mantengono anche in ambiente casalingo”).

Dina ha una badante, che si occupa di lei, di nome Mihaela (“Avrà avuto poco più di 30 anni, lunghi capelli biondi e occhi talmente azzurri da apparire quasi trasparenti. Aveva un fisico decisamente prestante, nascosto sotto degli anonimi vestiti che sembravano di seconda mano. La poliziotta riconobbe le tipiche caratteristiche somatiche dell’est Europa, ma fu quando si incrociarono e ricevette uno storpiato buongiorno che ebbe conferma delle sue intuizioni”).

L’improvvisa sparizione di Mihaela costringe Dina a chiedere aiuto alla sua vicina di casa. Le indagini saranno irte di difficoltà, porteranno a scontrarsi con un’organizzazione criminale e metteranno entrambe in pericolo di vita. Riusciranno a trovare Mihaela ancora viva o avranno una brutta sorpresa che “le attende nel silenzio della notte”?

Il romanzo ruota attorno alle figure di queste tre donne che, nel silenzio della notte, chiedono pietà e misericordia a chi, scarso di sentimenti e di valori, non ha più nulla da perdere.

La lettura avvince, la trama è ben congegnata; i personaggi e le ambientazioni sono resi con particolare efficacia narrativa. Nel complesso il romanzo tiene con il fiato sospeso fino alla risoluzione finale. Tra i misteri, il male compie i suoi misfatti segnando per sempre le vite umane.
Consigliato!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Diego

Collaveri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Collaveri Diego

Lapo Elkann firma un libro in prima persona, ma senza arroganza o presunzione di insegnare qualcosa: semplicemente per raccontare ciò che gli sta più a cuore, lo stile, come estensione dell’amore per la vita. “L’eleganza rispecchia quello che hai fatto, pensato, visto in ogni momento della tua vita, e diventa il tuo modo di essere, in cui metti in gioco personalità, audacia e libertà” Il libro è quasi un ritratto, con foto inedite create su “misura”, e la vivacità delle pagine e dei capitoli diventano spunti, consigli e riflessioni in bilico tra creatività e cambiamento, le coordinate di una particolare forma di equilibrio firmata LAPO.

LE REGOLE DEL MIO STILE

Elkann Lapo

Laura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017

Emozioni, storie, passioni all’ombra di una palla ovale, simbolo dello sport che più si è imposto all’attenzione del pubblico italiano in questi ultimi anni. Proprio nei giorni dedicati al Sei Nazioni, che vede il quindici azzurro impegnato contro i maestri francesi e britannici, escono i racconti rugbystici di Andrea Pelliccia, che rappresentano una ghiotta occasione per conoscere più da vicino il mondo del rugby e la sua magia. Dalla partita d’esordio di un quattordicenne non troppo convinto della propria passione per il rugby, alle emozioni di un arbitro italiano impegnato per la prima volta a Twickenham, autentica cattedrale della palla ovale; dalle vicende della squadra giovanile del Petrarca Padova in trasferta, viste con gli occhi dell’autista che li porta verso Parma, alla storia di una strana amicizia incentrata su un passato sportivo comune (ma un presente completamente opposto) fra un avvocato di successo e un mendicante; fino alla cronaca particolare di un allenamento con la Nazionale Italiana e al racconto thriller di due amanti rapiti da misteriosi malviventi, dove l’unico indizio è un portachiavi con un piccolo pallone ovale. Affrontando storie e generi diversi, Pelliccia regala un felice affresco dello sport nel quale, più che in altri, conta il rispetto della fatica e degli avversari.

Up & Under

Pelliccia Andrea

Le quarantanove prose di questo libro raccontano la graduale maturazione spirituale di un giovane uomo che, giorno dopo giorno, cerca di chiarire il proprio legame con se stesso, ma anche con la figura della madre e del padre, con la propria fidanzata, la città, il paese e lo Stato. In un periodo assai breve, ma come in un'illuminazione prolungata, egli tenta di radicarsi nella realtà in cui vive cercando di acquisire una solidità che nei tempi consumistici ed egotici di oggi sembra negata. È possibile rafforzare se stessi da se stessi? L'autore ci racconta quarantanove giorni della sua vita tentando di raggiungere ciò che il poeta Giorgio Caproni chiamava "quello stato profondo di sé che è di tutti", cercando di riportarlo alla realtà quotidiana, spingendo la poesia oltre il libro che la contiene.

Quarantanove giorni

Ricciardi Jacopo