Narrativa

Nessuno si salva da solo

Mazzantini Margaret

Descrizione: Delia e Gaetano erano una coppia. Ora non lo sono più, e stasera devono imparare a non esserlo. Si ritrovano a cena, in un ristorante all'aperto, poco tempo dopo aver rotto quella che fu una famiglia. Lui si è trasferito in un residence, lei è rimasta nella casa con i piccoli Cosmo e Nico. Delia e Gaetano sono ancora giovani - più di trenta, meno di quaranta, un'età in cui si può ricominciare. La loro carne è ancora calda e inquieta. Sognano la pace ma sono tentati dall'altro e dall'altrove. Ma dove hanno sbagliato? Il fatto è che non lo sanno. La passione dell'inizio e la rabbia della fine sono ancora pericolosamente vicine. Cresciuti in un'epoca in cui tutto sembra già essere stato detto, si scambiano parole che non riescono a dare voce alle loro solitudini, alle loro urgenze, perché nate nelle acque confuse di un analfabetismo affettivo. Eppure parole capaci di bagliori improvvisi, che sanno toccare il nucleo ustionante dei ricordi, mettere in scena sul palcoscenico quieto di una sera d'estate il dramma senza tempo dell'amore e del disamore. Margaret Mazzantini ci consegna un romanzo che è l'autobiografia sentimentale di una generazione. La storia di cenere e fiamme di una coppia contemporanea con le sue trasgressioni ordinarie, con la sua quotidianità avventurosa. Una coppia come tante, come noi. Contemporaneamente a noi.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

Anno: 2011

ISBN: 9788804608653

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Le persone dovrebbero lasciarsi prima di arrivare a quel punto. [..]. Perché poi ti resta addosso troppo male. Invece non succede: si arriva fino in fondo, si scola tutta la merda, anche quella che non vi spetta […] No, non bisognerebbe arrivare dove sono arrivati loro. Ai primi sintomi bisogna andarsene, lasciare il campo. Tanto non va meglio, va peggio e peggio…“.

Delia e Gaetano la merda l’hanno conosciuta. Quella dei giorni senza un senso, senza uno scopo se  non quello di ferirsi fino a vedersi sanguinare. Quella delle parole di vetri rotti che non ti aspetti dalla persona che, un giorno, hai amato così tanto da credere che non sarebbe mai finita.

Il loro amore l’hanno sentito uscire dalle cose, la passione l’hanno bevuta tutta senza perdere una goccia. Poi un giorno la vita si è mangiata tutto, anche l’amore, “come una risacca brutta”.

Delia e Gaetano non hanno più nulla da salvare del loro matrimonio. I loro bambini, “le braccia molli del loro disastro“, sono cuccioli dimenticati che osservano – già grandi – il delirio di quei due individui fragili e indifesi persi alla deriva di uno spietato disamore.

L’ultima cena viene servita ai protagonisti del nuovo romanzo di Margaret Mazzantini al tavolo di un ristorante. E il lettore – seduto allo stesso tavolo – prende parte alla tragedia.

Tu, Gaetano, ci provi a capire quando è stato che tutto è cambiato: ora è troppo difficile andare avanti. Non ce la fai a fare a meno di lei, fuori da quella casa che hai imparato a odiare ma che, ora, ti manca. Tanto valeva non incontrarla, Delia, lei con il suo sguardo che “ti guarda e non ti lascia“, una donna di cui potevi sentire “la sostanza della sua persona profonda, potevi sentire il rumore come del mare nelle grotte“. Poi un giorno lei ha smesso di farti sentire “l’eroe di una sceneggiata temeraria” e l’hai tradita. Le avevi promesso che non l’avresti mai fatto: è successo e, come molti, hai iniziato a vivacchiare nella menzogna. Ora però, a questo tavolo, sei un mendicante: elemosini un suo sguardo, una parola, una carezza.

Tu, Delia, non vuoi capire. Ti basta disprezzarlo quest’uomo che non abbassa la tavoletta e che  non ti perdoni di avere amato. Non era per te. Però ci hai visto l’incantesimo perché tutto quello che volevi era illuderti: vi siete amati ovunque senza curarvi degli altri, perché eravate speciali, insieme, migliori della “gente”. Ora, invece, non reggete neppure il confronto con quell’anziana coppia seduta all’altro tavolo. Loro almeno ci hanno provato. E ora come lo racconti ai tuoi figli che non c’è più niente da salvare? Cosmo e Nico, i vostri figli, hanno già capito e questo ti fa male.

Si guardano Delia e Gaetano ma non si vedono più. Sconfitti dalla vita e dalla loro solitudine: delusi, incattiviti, sopraffatti dal rancore ed incapaci di amare di nuovo.

A innamorarsi non ci pensa. L’amore è morto.[…] Sono caduti dalla roccia più alta lui e Delia, e sotto l’acqua era poca. […] Certo è stato un bel salto. Cazzo come ci credevano, di trovarsi sotto un oceano sterminato, tutto per loro“.

Margaret Mazzantini ci trascina alla deriva con i suoi protagonisti. Il lettore fatica a risalire in superficie, travolto dalle onde della rassegnazione disperante di Gaetano e Delia, impotenti di fronte alla fine della loro storia. Le parole dell’autrice non lasciano dubbi: non si sa come inizi né come finisca, l’amore, ma certamente si è corresponsabili del logoramento, della mutilazione, del progressivo inaridimento. Non ci sono antidoti al veleno del disamore, ma una cosa è certa: non si può pensare di venirne fuori con la facilità con cui ci si è entrati. Forse si può tentare di salvare qualcosa ma, in ogni caso, nessuno si salva da solo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Margaret

Mazzantini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mazzantini Margaret

Questo libro raccoglie testi poetici nati sull’onda di pensieri, suggestioni, emozioni diverse, evocate dalla natura, da incontri e dalla sfera dei sentimenti. Le immagini e i versi, pur nella loro puntualità, sono palpiti della stessa anima, sospesa nel cielo e incantata dal cielo. “Costellazioni” ha vinto il Premio Letterario Inediti Casinò di Sanremo Semeria – 2018.

Costellazioni

Spes Ilaria

Lidio Cervelli è figlio unico di madre vedova. Un bravo ragazzo, finché alla festa organizzata al Circolo della Vela non arriva Helga: bella, disinibita e abbastanza ubriaca. Lirica, la severa madre di Lidio, abile e ricca imprenditrice dell'edilizia, ha vedute molto diverse. Suo figlio deve trovare una moglie "made in Italy", una ragazza come si deve. Magari la nipote del professor Eugeo Cerretti, Eufemia, un ottimo partito con un piccolo difetto: è brutta da far venire il mal di pancia solo a guardarla. Ma forse Lidio ha trovato il modo per uscire dalla trappola e realizzare tutti i suoi sogni: durante un sopralluogo per un lavoro di ristrutturazione, in un muro maestro scova un gruzzolo di monete d'oro, nascosto chissà da chi e chissà quando. Intorno a questo quintetto e al tesoro di Lidio, un travolgente coro di comprimari. A cominciare dalle due donne più belle del paese: Olghina, giovane sposa del potente professor Cerretti, che fa innamorare Avano Degiurati, direttore della Banca del Mandamento; e Anita, la moglie del muratore Campesi, di cui si incapriccia Beppe Canizza, il focoso segretario della locale sezione del Partito. E poi l'Os de Mort, di professione "assistente contrario", cuochi e contrabbandieri, l'astuto prevosto e l'azzimato avvocato... Immancabili, a vigilare e indagare, i carabinieri guidati dal maresciallo Maccadò.

GALEOTTO FU IL COLLIER

Vitali Andrea

Gli uomini muoiono e non sono felici. Un'opera teatrale di estrema tensione, in cui il delirio del potere e l'utopia della verità vengono esemplificati dal tragico destino di un imperatore pazzo e crudele.

Caligola

Camus Albert

Nel 2011 è finito il mondo: mi sono uccisa. Il 23 luglio, alle 15.29, la mia morte è partita da Catania. L’epicentro il mio corpo secco disteso, i miei trecento grammi di cuore umano, i seni piccoli, gli occhi gonfi, l’encefalo tramortito, il polso destro poggiato sul bordo della vasca e l’altro immerso in un triste mojito di bagnoschiuma alla menta e sangue... Viola Di Grado racconta la storia di un suicidio, di ciò che lo precede e poi lo segue: la famiglia, l’amore, la solitudine, la voglia di vivere intensamente e, dopo la morte, la nostalgia, la frequentazione “fantasmatica” delle persone amate, una straordinaria invenzione della vita dopo la morte.

Cuore cavo

Di Grado Viola