Narrativa

Io sono la neve

Laban Elizabeth

Descrizione: Tim, diciassette anni, albino, è un outsider, precipitato al prestigioso college di Irving per un solo semestre. Alla vigilia del suo arrivo a scuola conosce in aeroporto la bella Vanessa, ma l'incanto di quella notte si infrange contro il muro della realtà: Vanessa intesse una relazione clandestina con Tim ma non intende lasciare il suo Patrick. La tragedia si consuma durante la festa di fine anno: Tim, annebbiato dalle medicine che sta prendendo senza prescrizione, sale su una slitta trascinando con sé Vanessa, e finisce contro un albero. Lei entra in coma e lui perde la vista. È il materiale di partenza per quella che alla Irving diventerà una tradizione: il Tragedy Paper, la tesi di fine anno.

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana: Narrativa Ragazzi

Anno: 2014

ISBN: 9788817072779

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Io sono la neve” di Elizabeth Laban si svolge alla Irving School, ove approda Tim Macbeth, un ragazzo albino che frequenterà il college per un semestre. Sulla scuola sembra incombere una maledizione (“La leggenda vuole che la ragazza abbia lanciato una maledizione sulla scuola, che ogni anno uno studente di quarta debba lasciare la scuola per un motivo imprevisto”).

La narrazione parte da una notte di neve d’ottobre e si conclude in un’altra notte di neve di marzo (“Star lì impalato in mezzo alla neve mi faceva sentire, sorprendentemente, parte del tutto invece che un’anomalia”): nella prima, Tim conosce la bella Vanessa, anche lei diretta al college. I due rimangono bloccati in aeroporto e passano insieme la notte in una camera d’albergo, dopo aver giocato sulla neve a costruire un igloo…
Nella notte finale, invece, si svolge il Grande Gioco: l’evento rappresenta il congedo di coloro che frequentano l’ultima classe. Patrick, il ragazzo-bullo di Vanessa, ha proposto la discesa in slitta dalla collina innevata: “Il Grande Gioco… sarà… una spedizione all’aperto”…

Il racconto si sviluppa mediante la tecnica del flash back: secondo la tradizione del college, ai ragazzi che frequentano l’ultimo anno viene assegnata una camera (“Gli unici che sapevano a chi andavano le stanze erano i neo diplomati”) ove trovano un “regalo” del precedente occupante (“E il tesoro che lo aspettava poteva essere qualunque cosa”); Duncan riceve i cd che Tim ha registrato (“Duncan sapeva chi aveva occupato quella stanza l’anno prima. Il ragazzo albino”). In essi sono esposti i fatti intervenuti nel semestre fatale…

Con semplicità ed efficacia, il romanzo tratta il tema della diversità (“Come sai, è piuttosto difficile non notarmi, e quando le persone mi vedono per la prima volta, si mettono a fissarmi”) e del bullismo;  l’ambiente conviviale della scuola (“Zitti e mosca”) per certi versi riecheggia “L’attimo fuggente”, soprattutto per la presenza di un docente – il professor Simon – impegnato a trasmettere agli studenti gli elementi culturali della tragedia: “Dall’ordine al caos e poi di nuovo all’ordine. Il professor Simon ve l’ha già spiegato?”. Dettando alcune regole:
“Definire la differenza, se credete ce ne sia una, tra un evento tragico e una tragedia.”
“Riflettere sulla differenza tra tragedia greca e tragedia in senso shakespeariano, se ce ne sono.”

I riti collettivi scandiscono i momenti di una storia drammatica, che galoppa verso un epilogo il cui presagio aleggia sin dalle prime pagine del libro.
Una storia coinvolgente, espressa in modo diretto, che ha i suoi picchi nell’atmosfera magica della neve.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Elizabeth

Laban

Libri dallo stesso autore

Intervista a Laban Elizabeth

Uno strumento pratico, che permette a insegnanti, educatori e genitori di gestire con efficacia i litigi tra bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Il programma proposto è una novità assoluta nel campo della pedagogia internazionale. Si basa sul metodo maieutico, che riconosce il conflitto come un elemento ineliminabile delle relazioni, e come una straordinaria occasione di apprendimento sostanziale ed efficace. I bambini sono decolpevolizzati e questo consente loro di attivare risorse e competenze che migliorano le dinamiche di interazione tra loro e si trasformano in capacità relazionali e sociali. Dopo la presentazione dei riferimenti teorici e della modalità operativa del metodo maieutico, gli autori presentano numerosi esempi di litigio infantile sui quali il metodo è stato sprimentato con successo.

Litigare con metodo

Di Chio Caterina

Medea

Euripide

Premio Rapallo Carige Opera Prima per la donna scrittrice 2015. Alento è un borgo abbandonato che sembra rincorrere l'oblio, e che non vede l'ora di scomparire. Il paesaggio d'intorno frana ma, soprattutto, franano le anime dei fantasmi che Estella, la protagonista di questo intenso e struggente romanzo, cerca di tenere in vita con disperato accudimento. Voci, dialoghi, storie di un mondo chiuso dove la ricchezza e la miseria sono impastate con la stessa terra nera. Capricci, ferocie, crudeltà, memorie e colpe di un paese condannato a ritornare alla terra. Come tra le quinte di un teatro ecco aggirarsi un anarchico, un venditore di vasi da notte, una donna che non vuole sposarsi, un banditore cieco, una figlia che immagina favole, un padre abile nel distruggerle. Con Carmen Pellegrino l'abbandonologia diviene scienza poetica. E questo modo particolare di guardare le rovine, di cui molto si è parlato sui giornali e su internet, ha finalmente il suo romanzo.

Cade la terra

Pellegrino Carmen

Tra macchine per distillare dai romanzi la vita vera, manuali da tradurre dal russo, tutine stringipelle, speranze di vincere il premio Viareggio, Learco e Francesca si telefonano, si incontrano, cantano, decidono di andare a vivere insieme. Ma perché non scrivi un romanzo dove lo scrittore gioca con accostamenti generazionali molto ricercati e ben dosati a vestire ogni volta un sentimento che troppo spesso si dà per scontato di colori infiniti? chiede a Learco una voce di quelle che ha nella testa Eh, perché non lo scrivi? Con un interregionale lanciato sul far della notte nel cuore della vecchia Europa meridionale Learco va a trovare un’amica. Learco con questa sua amica canta tutto il pomeriggio e va in giro in autobus per Bologna, e quando sono insieme sull’autobus Learco sente l’odore del suo respiro. A Learco sentire l’odore del suo respiro è come se il mondo circostante gli arrivasse dopo essere passato per le vie respiratorie e i polmoni e i bronchi e tutti gli organi interessati di questa sua amica, si chiama Francesca, questa sua amica. Che schifo, dice a Learco una voce di quelle che stanno nella sua testa, al posto di un romanzo le cui pagine scorrano via al passo leggero di una lettura dal ritmo gradevole sorprendentemente femminile ma anche tenera aggraziata ironica e originale lui cosa ti scrive? Un romanzo d’amore. Con un titolo con in mezzo una virgola che fa venire gli sgrisori.

SI CHIAMA FRANCESCA, QUESTO ROMANZO

Nori Paolo