Classici

Le anime morte

Gogol' Nikolaj Vasil'evič

Descrizione: La storia di Cicikov, geniale artista del raggiro, antieroe plebeo che insegue il pallido miraggio degli ideali borghesi: il suo viaggio alla ricerca di "anime morte" per ottenere aiuti finanziari dallo Stato è, come ha scritto Michail Bachtin, "un'allegra marcia carnevalesca nell'inferno", in cui tutti i valori sono capovolti in un avvolgente e paradossale realismo negativo: il benessere, la famiglia, la rispettabilità, ciò cui Cicikov aspira di più si tingono di grottesco, e la sua storia e quella dei personaggi da lui incontrati si rivelano come altrettante tappe di un epos mancato, di una gigantesca parodia omerica che anticipa le avventure di altri illustri antieroi del romanzo moderno.

Categoria: Classici

Editore: Einaudi

Collana: Tascabili Classici

Anno: 2007

ISBN: 9788806189396

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

Le anime morte, nonostante sia un’opera incompleta, resta ugualmente un capolavoro della letteratura mondiale ed un grande esempio di comicità letteraria.

Siamo nella Russia post-napoleonica, tra gli anni ’20 e ’30, e qui, un personaggio arguto ma a volte eccessivo, Pavel Ivanovic Cicikov, fa la sua misteriosa comparsa nella città di N., dove immediatamente prende a frequentare tutta la società bene. Non c’è burocrate, aristocratico o borghese che non sia ammaliato dal fascino, dall’eleganza, dal garbo del nuovo arrivato. Tutto sembra procedere nel migliore dei modi, ma nessuno dei vari ospiti si chiede chi mai sia questo personaggio, che ruolo svolga nella società e perché mai sia capitato proprio in città. Questioni che giustamente il lettore si sta già ponendo da qualche pagina, quando, superato il primo capitolo, nel secondo comincia a chiedersi quale sia la missione dell’eroe di questo romanzo (ma sarebbe meglio dire poema, come lo stesso Gogol’ definisce la sua opera). Presto comunque l’autore ci consente di conoscere lo scopo di questo personaggio: Cicikov gira tra i proprietari terrieri per acquistare anime morte, ovvero servitori della gleba deceduti, che comunque gravano sulle tasse dei rispettivi padroni fino al momento del successivo censimento di anime.

Tali censimenti infatti si ripetevano dopo un arco di tempo considerevole, sicché i padroni erano comunque tenuti a pagare le tasse per coloro che burocraticamente risultavano ancora vivi.

Ma ecco che appare Cicikov, avvolto da una luce salvifica, pronto a farsi carico di quelle anime pur di alleggerire il peso economico che grava sulle spalle dei barin. Soltanto a circa metà dell’opera si scopre per quale motivo il protagonista sia immerso in questa attività “commerciale”; poi però la seconda parte presenta delle lacune.

Le pagine scorrono e sembrano dissolversi tra le mani del lettore, che inizialmente può spaventarsi per la mole del libro (come del resto accade spesso con i grandi della letteratura russa).

Le descrizioni della campagna raggiungono indubbiamente picchi di liricità, ma non sono paragonabili alle pagine in cui viene raccontata la società russa, tutte impregnate di un profondo senso comico. Gogol’ riesce infatti a descrivere in maniera eccezionalmente divertente anche quei momenti che potrebbero risultare più noiosi e per questo il suo poema e i suoi racconti vengono presi ad esempio da Vladimir Jakovlevič Propp nel saggio Il comico e il riso.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vasil'evič

Nikolaj

Gogol'

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gogol' Nikolaj Vasil'evič

Una scelta può cambiare il destino di una persona... o distruggerlo. Ma qualsiasi sia la scelta, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare le persone che ama e se stessa. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il suo ingresso nella fazione degli Intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei... Ora che la guerra tra le fazioni incombe, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, che si fa ogni giorno sempre più potente. Età di lettura: da 12 anni.

Insurgent

Roth Veronica

Raphael - un giovane scrittore di successo, ora in crisi creativa, e ragazzo padre - da sei mesi ha una relazione con Anna. Anna è bella, dolce, intelligente, eppure nasconde qualcosa. Durante un weekend d'amore in Costa Azzurra, a sole tre settimane dal loro matrimonio, Raphael non riesce a trattenersi e, con insistenza, chiede ad Anna dettagli sul suo passato. Anna, esasperata, mostra a Raphael un'immagine dalla galleria fotografica del suo laptop, urlando: "Vedi questo? L'ho fatto io." Raphael inorridisce alla vista di quella immagine e fugge via. Un gesto di cui subito si pente. Ma al suo ritorno, Anna non è più lì. Raphael la cerca sul cellulare, che risulta spento. Torna a Parigi, dove spera di ritrovarla, ma Anna non è a Parigi. Raphael la ama, è pronto a perdonarle tutto. Ma deve ritrovarla. Chiede aiuto a un suo amico, ex poliziotto, Marc Caradec. Insieme perquisiscono la casa di Anna, ma il buio diventa ancora più profondo, e il mistero sempre più denso: nell'appartamento trovano 400.000 euro in contanti e due carte di identità false. Dunque Anna, forse, non è Anna; e le reticenze di Anna sulla propria vita non erano senza motivi; e quell'immagine, spaventosa, rimane, per Raphael, una delle poche tracce da seguire, per scoprire la verità sulla persona che ama.

La ragazza di Brooklyn

Musso Guillaume

Roma, primi anni del Seicento. Nelle strade e nei vicoli ammantati dal buio della città eterna si muove un uomo che è genio e sregolatezza, tensione artistica e rabbia sanguigna: Michelangelo Merisi, artista complesso e tormentato, dalle mille sfaccettature. Sulle sue tracce Giovanni Longo Bricio, servitore del cardinale Francesco Maria Del Monte e voce narrante del romanzo, alla ricerca di una donna legata al grande pittore e di un quadro a lui commissionato dall’alto prelato, e, forse, di una verità pericolosa… Ambientato in una Roma sontuosa e magnificente, descritta con un linguaggio erudito ed elegante che immerge immediatamente, in “presa diretta”, il lettore nell’epoca, un romanzo storico potente, che vibra e riverbera dell’ingegno del suo protagonista, mentre sullo sfondo si muovono numerosi personaggi, popolani e nobili, cortigiane e frati, elementi attivi della vita sociale e artistica romana…

L’ordine del cardinale

Baleani Gianni

L'esperto di simbologia di Harvard, Robert Langdon, viene chiamato a sorpresa come conferenziere al Campidoglio. In pochi istanti, però, la serata prende una piega bizzarra: Langdon assiste al ritrovamento di un misterioso manufatto, decorato con cinque simboli. Langdon capisce che l'oggetto è un invito a seguire le tracce del mondo perduto della saggezza esoterica. Quando il suo amato maestro Peter Solomon - importante membro della Massoneria nonché filantropo - viene brutalmente rapito, Langdon realizza che l'unica speranza di salvare Peter è di accettare l'invito dell'oggetto misterioso e seguirlo ovunque lo porti. Langdon si ritroverà immediatamente immerso in un mondo clandestino di segreti Massonici che sembrano trascinarlo verso una sola, inconcepibile verità. 'Il simbolo perduto' è un capolavoro di narrazione - una corsa mortale attraverso un vero labirinto nel mondo dei codici, dei segreti e delle verità invisibili nei templi di Washington, DC.

IL SIMBOLO PERDUTO

Brown Dan