Giallo - thriller - noir

NINNA NANNA

Palahniuk Chuck

Descrizione: Carl Streator è un uomo solitario. Ha quarant'anni, è vedovo e fa il giornalista. Mentre lavora a un reportage sulla sindrome della morte improvvisa di un neonato scopre qualcosa di terribile: la presenza in tutti i luoghi dove sono morti dei bambini piccoli del libro "Poesie e filastrocche da tutto il mondo", immancabilmente aperto su una nenia africana usata per dare la "dolce morte". Black comedy sulfurea ad alto contenuto nichilistico, Ninna nanna è una raggelante parabola sui pericoli di infezione psichica in un'epoca di proliferazione spropositata dell'informazione.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Piccola Biblioteca Oscar

Anno: 2002

ISBN: 9788804549970

Trama

Le Vostre recensioni

La presenza del libro “Poesie e filastrocche da tutto il mondo”, aperto su una cantilena africana usata per dare la “dolce morte” è la coincidenza agghiacciante che emerge dall’indagine del giornalista Carl Streator, incaricato di scrivere un reportage sulle numerose inspiegabili “morti in culla”.

Il canto è un’arma micidiale: basta recitarla a voce alta o anche solo ripeterla nella mente “dirigendola” verso qualcuno per procurargli la morte.

Qui si parla del potere di vita e di morte. Di una morte fredda, pulita, senza spargimento di sangue, facile, alla portata di chiunque. Di tutti...”

Quello di Palahniuk è il romanzare della poliedricità. Il metafisico diventa strumento per l’esaltazione del nichilismo, la corsa verso il nulla sembra essere un profetico monito per il lettore, una richiesta di attenzione verso le manipolazioni di una società dell’informazione troppo veloce nei suoi ritmi da non poter essere più controllata, “Immagina una peste che ti può essere trasmessa attraverso le orecchie… immagina un’idea che occupa la tua mente come una città“, in un dilagare di fobie e follie, morbo letale che implode nell’intimità dell’umanità, fino a giungere sotto forma di antica nenia a sopprimere i figli prima che possano diventare Uomini.

Così è per questa fredda, incruenta morte che si diffonde come un morbo inconsapevole, una pestilenza silenziosa, che tarlo inestirpabile si insinua nella mente di Carl Streator, il giornalista, che ama il silenzio, si imbatte in tutto l’orrore visionario di un mondo appestato da fobie, insicurezze, forze oscure, ricordi, rimpianti e amore irrazionale. “Uccidere una persona che si ama non è il peggio che le si possa fare”.

Carl diventa, più o meno involontariamente, un giustiziere in possesso di un potere sciamanico, in una società malata che dovrebbe essere annientata per risorgere dalle ceneri, impara a controllare il suo potere, lo fa nel tentativo di rimuovere e distruggere la causa del caos che genera rumore e che non fa pensare, che immobilizza, “forse non finiamo all’inferno per quello che facciamo. Forse finiamo all’inferno per quello che non facciamo. Per le cose che lasciamo a metà.”

Portandosi dietro il lutto di moglie e figlia, Streator costituisce una nuova ‘famiglia’ nella quale trovano posto Helen Hoover Boyle, agente immobiliare specializzata in compravendita di case infestate da “presenze”, che nella ricerca esoterica aspira a trovare un modo per riportare in vita il figlio misteriosamente morto e ibernato, l’assistente di Helen, l’aspirante strega Mona Sabbat, con il suo ragazzo Oyster, eco-terrorista che vive di truffe e di ricatti.

Insieme si imbarcano in una odissea in giro per gli USA con lo scopo di togliere di torno tutte le copie del libro dalle biblioteche, nel timore che il mortale virus verbale si diffonda fino a cancellare ogni forma di vita umana.

“Ninna Nanna” è un’indagine psicologica fatta attraverso l’avventura metropolitana, che nell’intrecciarsi di vita e di morte si sublima nella passione, ma è anche una nenia a volte purificatoria che si abbatte impietosa sul male.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Chuck

Palahniuk

Libri dallo stesso autore

Intervista a Palahniuk Chuck

La testimonianza storica di un'esperienza unica e devastante, quale fu per l'esercito italiano la campagna di Russia, e insieme la storia autobiografica di un uomo che in quella prova lotta per non perdere la propria dignità.

Il sergente nella neve

Stern Mario Rigoni

Durante la finale di «Canzonissima 68», che va in onda lunedì 6 gennaio del 1969, una ragazza viene violentata e uccisa nel suo appartamento, nel quartiere popolare di Sant'Ambrogio a Firenze. Proprio «Canzonissima» ostacolerà le indagini per l'impossibilità di trovare dei testimoni: quella sera tutta Italia era incollata davanti al televisore. La ragazza, orfana dei genitori, è cresciuta con i nonni, così devastati da questa perdita che sembra quasi non vogliano nemmeno scoprire l'assassino. Nel frattempo, una donna molto ricca si presenta in commissariato: è certa che il marito scomparso non si sia suicidato, come dicono i giornali, ma sia fuggito per proteggerla da un pericolo. L'uomo era un ex compagno di classe di Bordelli, e lui, ricordando alcuni luoghi dove andavano quando saltavano la scuola, riesce a trovarlo, per scoprire che si è messo in guai più grossi di lui. Toccherà a Bordelli con l'aiuto del colonnello Arcieri tirarlo fuori dalla palude. Ma sul commissario incombe anche la faccenda dell'assassino di prostitute bionde di trent'anni, rimasta in sospeso nel romanzo precedente...

L’anno dei misteri

Vichi Marco

La crisi ha centrifugato Clay Jannon fuori dalla sua vita di rampante web designer di San Francisco, e la sua innata curiosità, la sua abilità ad arrampicarsi come una scimmia su per le scale, nonché una fortuita coincidenza l'hanno fatto atterrare sulla soglia di una strana libreria, dove viene immediatamente assunto per il turno... di notte. Ma dopo pochi giorni di lavoro, Clay si rende conto che la libreria è assai più bizzarra di quanto non gli fosse sembrato all'inizio. I clienti sono pochi, ma tornano in continuazione e soprattutto non comprano mai nulla: si limitano a consultare e prendere in prestito antichi volumi collocati su scaffali quasi irraggiungibili. È evidente che il negozio è solo una copertura per qualche attività misteriosa... Clay si butta a capofitto nell'analisi degli strani comportamenti degli avventori e coinvolge in questa ricerca tutti i suoi amici più o meno nerd, più o meno di successo, fra cui una bellissima ragazza, geniaccio di Google... E quando alla fine si decide a confidarsi con il proprietario della libreria, il signor Penumbra, scoprirà che il mistero va ben oltre i confini angusti del negozio in cui lavora... Fra codici misteriosi, società segrete, pergamene antiche e motori di ricerca, Robin Sloan ha cesellato un romanzo d'amore e d'avventura sui libri che lancia una sfida alla nostra curiosità, al nostro desiderio di un'esperienza nuova ed elettrizzante. Un viaggio in quell'universo magico che è una libreria.

Il segreto della libreria sempre aperta

Sloan Robin

È uno strano prete, don Leo. Emotivo, poco paziente, anticonformista, pieno di dubbi, detesta le gerarchie e non riesce a nascondere un profondo rancore verso suo padre, che reagì al matrimonio sbagliato semplicemente andandosene quando lui era un bambino. Proprio per questo ha deciso di prendere i voti: per trovare una famiglia, un conforto, risposte a domande insostenibili. Così, a trentatré anni, Leo affianca l’anziano don Fermo in una parrocchia a due passi dalla nuova Milano dei grattacieli. In un mondo in cui il Male è quasi inevitabile perché diffuso, e il Bene difficile da immaginare, Leo cerca ostinatamente Dio in ogni cosa, anche se una voce interiore gli sussurra che forse dovrebbe smettere.

Bruciare tutto

Siti Walter