Giallo - thriller - noir

Noli me tangere

Camilleri Andrea

Descrizione: Laura è giovane, bella e molto amata. Ha sposato un famoso scrittore che la venera, lei stessa scrive, va a teatro, è un’esperta storica dell’arte. E’ capace di concedersi emozioni intense con altri uomini, senza farsi travolgere dal senso di colpa. E’ generosa di sé e delle proprie ricchezze. Ma, in certi momenti, su di lei cala un cono d’ombra. “Ho il ghibli” dice, secondo l’immagine evocata da uno dei suoi amanti: perché davvero è come se si alzasse nel suo cuore il temibile vento del deserto, che la prostra e la costringe a giorni di reclusione durante i quali nessuno deve azzardarsi a toccarla. Poi torna la bonaccia, e Laura è di nuovo la donna volubile ma anche luminosa che tutti ammirano. Fino a che, una notte, Laura scompare. Incontrando chi l’ha conosciuta, presto il commissario Maurizi – incaricato delle indagini sulla sua sparizione – capirà che di Laura, come di una divinità antica, ognuno ricorda un volto diverso. Al primo sguardo sembra una donna facile, che non vuole perdere una sola occasione. E invece le tracce che portano a lei sono quelle invisibili lasciate dalle domande che si è posta senza tregua, dalla tensione bruciante nascosta in ogni suo gesto. Proprio come nel movimento dei corpi al centro dell’affresco del Beato Angelico che Laura stessa aveva saputo interpretare con una intuizione straordinaria, quello dedicato alle parole che Gesù dice a Maria Maddalena dopo essere risorto: Noli me tangere, Non toccarmi…

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori italiani

Anno: 2016

ISBN: 9788804661870

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Noli me tangere è la scena che ritrae Gesù risorto e la Maddalena (“A Pisa c’è un affresco di Ghetto di Jacopo; a Milano, proprio al Castello Sforzesco, è conservato quello del Bramantino; a Padova c’è un meraviglioso Giotto nella Cappella degli Scrovegni; a Murano ce n’è un altro del Salviati e infine al Prado c’è il Correggio… alla National Gallery c’è il Noli me tangere di Tiziano”), ed è il nomignolo che venne affibbiato a Laura, la protagonista di questo romanzo di Andrea Camilleri, quando all’Università si laureò con una tesi sull’opera omonima del Beato Angelico (“Noli me tangere è il nome di un affresco dell’Angelico in San Marco”).

Il romanzo ha la forma del diario che, dal 5/6/2010 al 5/7/2010  con qualche flash back e qualche pagina senza data, racconta la misteriosa sparizione di Laura e la conseguente indagine condotta dal commissario Maurizi, ingaggiato dal marito  (“Quando ci siamo sposati Laura aveva trentun anni e io sessantacinque”), uno scrittore di successo, molto innamorato della moglie (“Se la signora gli avesse detto de magnasse un bacherozzo, quello se lo magnava senza manco mettece er sale”).

(Tiziano)

Dalle indagini emerge il profilo di una donna complicata: soggetta a crisi frequenti, che lei chiamava “il ghibli” (“Ascoltava se stessa, i suoi pensieri, il suo corpo”), scrittrice lei stessa (“Un vero colpo di fulmine. Come successe al povero Carducci con Annie Vivanti…”), strana sia nel rapporto con i numerosi amanti sia nella concezione del  denaro (“E’ una dilapidatrice”), variamente giudicata da chi la conosceva (“A me… è parsa sempre una donna superficiale, volubile, incapace di grandi sentimenti, dal sesso un po’ troppo facile…”).

(Giotto)

Sulla sparizione aleggia un sospetto (“Un ingegnoso espediente pubblicitario per il lancio del romanzo d’esordio”), ma poi i fatti evolvono (“Ha chiuso il conto con la sua banca… Quasi centocinquantamila euro”) anche in modo drammatico (“E’ precipitata da un ponte piuttosto alto di una strada secondaria che porta a Pisa”), nonostante gli avvistamenti si susseguano (“Pisa, Padova e Murano”).

L’interpretazione dell’opera artistica (“Ma si sono già toccati!”), una poesia di Dino Campana (“Nel gran nulla”) e un libro (“Un lavoro teatrale di Eliot, Cocktail Party”) sono gli indizi che conducono all’interpretazione finale di una personalità tormentata e di un’impegnativa scelta di vita…

Bruno Elpis

(Beato Angelico)

Ecco qui il sito personale dell’autore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Camilleri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camilleri Andrea

Tra saga mozzafiato e confessione intima, Mercante di sogni è l'appassionante storia di un uomo che ha avuto il coraggio di vivere fino in fondo un'esistenza travolgente.

Mercante di sogni

Casati Modignani Sveva

Antonio Armellini ripercorre la genesi della Carta di Parigi in un volume edito dall’Università di Trento. Armellini è stato ambasciatore alla Csce (Conference on Security and Cooperation in Europe), in Algeria e India

L’Italia e la Carta di Parigi

Armellini Antonio

Christophe Douvier è un corriere di diamanti per la multinazionale olandese De Weld. Dopo anni di irreprensibile lavoro ha deciso che quello alle miniere del Botswana sarà l'ultimo incarico. Non ha più tempo da perdere. Per lui non c'è più speranza. La diagnosi del suo medico non concede aspettative: tumore al polmone. C'è una sola cosa che Christophe Douvier vuole fare: assicurare un avvenire sereno a Isabeau, l'amata sorella. Come le altre volte ritira il prezioso carico, stavolta però con l'obiettivo di farlo sparire. Prima di lasciare il Sudafrica però Douvier, surfista appassionato, vuole realizzare un ultimo desiderio. Una spiaggia di Durban è il posto giusto per l'ultima sfida alle onde. Ma il destino si materializza sotto forma di uno squalo, pronto a sovvertire ogni verità creduta e ad accendere la miccia di un complotto che vede coinvolti gli spietati vertici della De Weld, una branca deviata dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il popolo di un'isola misteriosa della Polinesia e uno spietato mercenario - Chimera - al soldo del miglior offerente.

IL PAZIENTE ZERO

Zarini Gianpaolo

È possibile che le vite di una manciata di estranei si sfiorino e si influenzino a vicenda senza mai davvero incontrarsi? John e Stella, Charlie e Beth: due coppie, quattro personaggi le cui storie - ora drammatiche, ora ordinarie, ora leggere e scintillanti come le particelle di polvere che volteggiano in un raggio di sole - nascondono punti di contatto e legami inaspettati. Perché in quella "soglia di inizi e di addii" che è Paddington Station, in quel calderone di solitudini e incontri che è la città di Londra, il destino è sempre in agguato. Amori, disamori, morti improvvise, sconfitte brucianti e clamorosi rivincite si alternano in questo affresco narrativo che si dispiega lungo tre decenni. Per raccontare, in un raffinato e incalzante gioco di specchi, due famiglie ostaggio dei sentimenti e dell'inesorabile scorrere del tempo.

La città dei destini intrecciati