
Siamo di passaggio, poesia Sioux
Descrizione: La giovane insegnante precaria, Silvia Martini, è al suo primo incarico annuale nella Scuola "Edmondo De Amicis", collocata in un quartiere periferico e multietnico della città di Torino. Si ritrova ad insegnare in una quarta primaria, una classe difficile da gestire che affronterà con i consigli dell'amica Mirella Sciascia, insegnante alle soglie della pensione. Molteplici saranno le vicissitudini che gli alunni della classe (tra cui la disadattata Pamela, il bullo Alessandro, la viziata Nicoletta e i tanti alunni stranieri), ma a volte anche i colleghi, le faranno vivere, fino al concretizzarsi di un drammatico incidente. Evento che la colpirà profondamente nell'animo, inducendola a sentirsi indirettamente responsabile e a riconsiderare il proprio operato, raccogliendo del materiale, sull'anno scolastico trascorso, in un dossier che poi porgerà al Procuratore (e quindi al lettore) che si occupa del caso, sia per fornire un aiuto alle indagini, ma soprattutto per vedere assolta la propria coscienza.
Categoria: Narrativa
Editore: Betelgeuse Editore
Collana:
Anno: 2013
ISBN: 9788863490275
Trama
Le Vostre recensioni
...
Leggi tutto
Aggiungi un tuo commento
Scrivi la tua recensione
Libri dallo stesso autore
Intervista a Caprio Franco
Siamo di passaggio, poesia Sioux
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE
Tamaro Susanna
«Dovlatov semplicemente ride. Senza secondi fini, senza sottofondo». «In Dovlatov il lettore occidentale riconoscerà anche se stesso. In questa universalità dell'umorismo dovlatoviano risiede, forse, la qualità fondamentale della sua prosa». Vanno assunti pressoché testualmente, come guida alla lettura, questi giudizi di critici su uno scrittore russo contro ogni corrente, morto prematuramente nel '90, da sempre dissidente ed emigrato in America con l'ultima ondata, molto amato dalla critica, meno dai suoi colleghi dell'emigrazione. E ad essi va utilmente aggiunta l'esclamazione di Kurt Vonnegut alla presentazione newyorkese di un libro di Dovlatov: «siamo felici che lei sia tra di noi». Poiché infatti a spiegare l'amore che suscita questo che è ormai da considerarsi un caso letterario internazionale bisogna ricorrere al ritemprante senso di felicità che esala dalle sue commedie quotidiane, lo splendente umorismo che filtra dai suoi infiniti aneddoti (paragonato senza mediazioni all'umorismo di Čechov). Tanto che, se il lettore astraesse dal luogo e dal tempo del loro svolgimento (la repubblica estone dell'URSS, nell'era di Breznev), questi compromessi potrebbero benissimo raccontare come nasce universalmente una non-notizia, come è fatto veramente il mondo della non-comunicazione.
COMPROMESSO
Dovlatov Sergej
Palermo, Borgo Vecchio. Thomas Giuliani è un commissario della omicidi. Quasi ogni mattina lascia che il rasoio di Filippo Bonanno gli lisci le guance in una bottega di barbiere benedetta dagli sbirri e dalla mafia. Sono gli ultimi giorni di servizio per il commissario Giuliani ma il suo telefono non cessa di squillare. Tra la munnizza, un ragazzino ha trovato il corpo di una donna. Violentata, sodomizzata con una bottiglia di vetro. Una lama le ha spento la vita. C'è un cadavere che aspetta giustizia e la giustizia corre dietro a tre Drughi, dei malacarne che hanno consacrato la loro vita alla violenza. Thomas Giuliani è la sintesi di una Palermo piena di ombre mai esplorate, di ghetti periferici e di vite consumate sull'asfalto tra le disillusioni e la precarietà degli affetti. Da Mezzanotte a zero è il tempo del dolore e di una vendetta consumata negli angoli bui di una città livida.
Da mezzanotte a zero
Zingales Vitobenicio
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )