Narrativa

Non esistono posti lontani

Faggiani Franco

Descrizione: Roma, aprile del 1944. L'archeologo Filippo Cavalcanti è incaricato dal Ministero di recarsi a Bressanone per controllare gli imballaggi di un carico di opere d'arte destinate alla Germania. Arrivato sul luogo, l'ormai anziano professore conosce Quintino, un intraprendente ragazzo ischitano spedito al confino in Alto Adige. Vista la situazione incerta in cui versa il Paese e il pericolo che minaccia entrambi, i due decidono di scappare insieme per riportare le opere d'arte a Roma. In un avventuroso viaggio da nord a sud, i due uomini, dalla personalità molto diversa, e nonostante la distanza sociale che li separa, avranno modo di conoscersi da vicino e veder crescere pian piano la stima reciproca. Grazie alle capacità pratiche di Quintino e alla saggezza di Cavalcanti, riusciranno a superare indenni diversi ostacoli ma vivranno anche momenti difficili incontrando sulla strada partigiani, fascisti e nazisti, come pure contadini, monaci e gente comune, disposti ad aiutarli nell'impresa. Giunti finalmente a Roma, che nel frattempo è stata liberata, si rendono conto che i pericoli non sono finiti e decidono così di proseguire il viaggio per mettere in salvo il prezioso carico tra imprevisti e nuove avventure. Paesaggi insoliti, valli fiorite e boschi, risvegliati dall'arrivo di una strana primavera, fanno da sfondo a questa vicenda sul valore dell'amicizia.

Categoria: Narrativa

Editore: Fazi

Collana: Le strade

Anno: 2020

ISBN: 9788893257640

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Non esistono posti lontani

Franco Faggiani, giornalista, ha pubblicato La manutenzione dei sensi e Il guardiano della collina dei ciliegi. Ora torna alla narrativa con Non esistono posti lontani. Un libro molto raffinato e colto sull’amicizia, sui viaggi, sul mondo dell’arte e dell’archeologia.

Siamo a Roma nell’aprile del 1944 quando l’archeologo Filippo Cavalcanti viene mandato a Bressanone per controllare un carico di opere d’arte, in predicato d’essere trafugate in Germania. Siamo in pieno periodo bellico: i fascisti e i tedeschi sono quasi allo stremo, la povertà è ovunque. Giunto a Bressanone, l’archeologo fa la conoscenza di uno strano giovane: tale Quintino, “era poco più che un adolescente, con un’infanzia e una gioventù travagliate, nonostante il sostegno che gli aveva dato la marchesa.

Napoletano, poco acculturato, ma abile stratega, Quintino è abituato a sopravvivere. Tra i due, seppur così diversi e così lontani, nasce un’immediata simpatia, destinata a diventare una solida amicizia. Con notevole sprezzo del pericolo, i due – insieme – decidono di riportare le opere d’arte a Roma. Quintino “aveva progettato le cose perbene, con una certa visione strategica. Forse avrei dovuto nutrire un po’ più di fiducia verso di lui, anche se ogni sua prospettiva continuava a terrorizzarmi.

Inizia in questo modo un avventuroso e pericoloso viaggio lungo tutta la penisola, nella fase finale della guerra, tra fascisti, nazisti, partigiani, ma anche contadini, persone umili e affamate, preti e laici corrotti e non.

La vicenda è delicata e toccante, descritta con una prosa lieve eppur profonda, colta e particolareggiata. I personaggi sono descritti minuziosamente, ma il fulcro della narrazione è rappresentato dai paesaggi, descritti nella loro intima essenza e particolarità. Dunque, una storia di amicizia e di viaggi che colpisce il lettore nell’intimo per raffinatezza e sagacia letteraria. La lettura conduce ad amare sempre di più il nostro bel Paese.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Franco

Faggiani

Libri dallo stesso autore

Intervista a Faggiani Franco

La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del piú celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le piú profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano. Il fascino estremo di un personaggio ambizioso e inquietante nel più celebre romanzo di Stendhal. Con uno scritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una nota bibliografica.

Il rosso e il nero

Stendhal

Montechiasso è un borgo toscano arroccato sulle colline: nelle giornate di cielo nitido, scarno di nubi e con l'aria frizzante e pulita, si scorgono le vette delle Apuane, il mar Tirreno, le colline Metallifere, gli Appennini tosco-emiliani, il Casentino. Lì vive Sara, diciannove anni, figlia di Attilio, un tempo militante comunista nonché voce e chitarra del gruppo rock I Timidi. Ma a Montechiasso sono arrivati anche nuovi abitanti: per esempio il suo amico Averroè, giovane promessa dell'atletica nonché figlio dell'imam. Tutto sembra andare per il meglio, finché non arriva la notizia bomba: nel paese verrà costruita una gigantesca moschea, un'astronave aliena edificata tra le vigne e i campanili. Verranno tutti coinvolti in una discussione che rischia di degenerare, tra razzismi e idealismi, solidarietà e diffidenze: anziani con il pannolone e casalinghe disperate, preti troppo intraprendenti e affaristi senza scrupoli, politicanti di provincia e giornalisti ficcanaso, vecchi militanti e giovani rampanti, sciampiste pettegole e commesse della Coop.

Le querce non fanno limoni

Calamini Cosimo

Dai poemi omerici alla fantascienza contemporanea, dai testi sacri ai fumetti, passando per tutti i capisaldi della nostra educazione alla lettura (dai "Ventimila leghe sotto i mari" ad "Alice nel paese delle meraviglie", dal "Milione" di Marco Polo a Tolkien), l'umanità ha continuamente inventato terre immaginarie e leggendarie, proiettando lì desideri, sogni, utopie, incubi troppo ingombranti e impegnativi per il nostro limitato mondo reale. Umberto Eco ci conduce in un vero e proprio viaggio illustrato in queste terre lontane e sconosciute, facendoci scoprire da chi sono abitate, quali passioni le attraversano, quali eroi le abitano e, soprattutto, quale importanza rivestono per noi. Un percorso erudito e godibile insieme che accosta testi antichi e medievali a testi contemporanei, film a poemi, fumetti a romanzi che hanno segnato la sensibilità e la formazione di tutti noi.

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

Eco Umberto

Torna l’attesa voce di Derfel Cadarn, il guerriero fattosi monaco, un tempo protetto di Merlino e paladino fedele di Artù, per accompagnarci lungo un nuovo capitolo delle sue memorie, che lo vede impegnato a lottare su due fronti ugualmente insidiosi: l’amore e la guerra. Dopo aver affrontato i demoni dell’Isola dei Morti per liberare la sacerdotessa Nimue, Derfel è accanto al suo signore, Artù, nella sanguinosa battaglia contro il regno del Powys. Il re di quelle terre vuole infatti vendicare a caro prezzo l’offesa subita da sua figlia Ceinwyn, ripudiata da Artù che le ha preferito Ginevra. Artù e i suoi cavalieri riescono a vincere solo grazie ai poteri di Merlino, e si decide di sancire la ristabilita unità dei britanni celebrando l’unione tra Ceinwyn e Lancillotto. Neanche questa volta però è destino che il matrimonio della nobile fanciulla abbia luogo: durante la cerimonia di fidanzamento, Ceinwyn abbandona il promesso sposo e fugge con Derfel, di cui si è innamorata. Un amore che rischia di mettere a repentaglio il fragile equilibrio politico raggiunto a costo di molte, troppe vite umane...

IL CUORE DI DERFEL

Cornwell Bernard