Narrativa

Non lasciarmi

Ishiguro Kazuo

Descrizione: Tre bambini crescono insieme in un collegio immerso nel verde della campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani. La loro vita verrà accompagnata dalla musica dei sentimenti: l'amicizia e l'amore come uniche armi contro un mondo che nasconde egoismo e crudeltà.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Super tascabili

Anno: 2007

ISBN: 9788806190453

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro è un libro che vale la pena di leggere, che fa riflettere, immaginare e – forse non del tutto – comprendere alcuni rischi dell’evoluzione scientifica che (se) non si pone limiti.

Leggere questo libro vi farà immergere in un’atmosfera completamente lunare, rallentata e priva delle forti emozioni che la tematica del romanzo dovrebbe invece generare. Tanto forte e toccante è la storia di Non lasciarmi, tanto delicata e lenta è la tensione emotiva del romanzo.

La storia è quella di Kathy, una delle centinaia di persone clonate e cresciute in un istituto per divenire, un giorno, donatrice totale di organi. Un destino ineluttabile che i bambini creati artificialmente per questo scopo scoprono, comprendono e accettano via via lungo la crescita, senza ribellioni o particolari tensioni emotive, guardando con curiosità e tristezza la vita “reale” delle persone “vere” nate da una coppia di genitori e non da una provetta.

Molti di voi, come me, potrebbero essere amanti di Tiziano Sclavi e avere letto in uno dei numeri più indimenticabili di Dylan Dog una storia concettualmente simile, quella di Johnny “Freak”: non dimentichiamo che le vicende del fumetto, in questo caso, sono ispirate a fatti di cronaca realmente avvenuti. Partendo da questo presupposto, comunque la si pensi sulle avanguardie scientifiche, non è possibile a mio parere non affrontare con una diversa serietà la narrazione di uno dei possibili – tra tanti – scenari futuri in cui quasi tutto, in nome della scienza e della medicina, è consentito.

Tra gli aspetti più inquietanti di questa possibile evoluzione – dove tutti sono consapevoli e in linea di massima accettano la scelta scientifica e sociale descritta – la totale autonomia del mondo dei donatori, che non solo sono creati al solo scopo di rendere disponibili i loro organi, ma sono incasellati in comunità autosufficienti da ogni punto di vista, dove si preparano a fare gli assistenti prima (ossia coloro che fanno da infermieri a un altro donatore nel corso delle sue tre o quattro donazioni progressive) e i donatori poi, senza recare alcun disturbo alla società che li crea e li usa. Le loro relazioni, il loro modo di amare, è inevitabilmente segnato e condizionato dalla incertezza del futuro e dalla rassegnata accettazione del destino, e quello che Ishiguro finisce per raccontare, è un mondo profondamente, incessantemente, triste e commovente.

Uno dei momenti più paradigmatici del romanzo è la descrizione delle sensazioni che provano all’incontro con il proprio “originale” o con un altro “simile”: La prima volta che cogli l’immagine di te attraverso gli occhi di una persona simile, è una sensazione tremenda. È come passare davanti a uno specchio davanti al quale sei passata ogni giorno della tua vita, e che all’improvviso riflette qualcos’altro, qualcosa di strano ed inquietante.

L’autore, giapponese trapiantato in Inghilterra bambino, ha una formazione completamente immersa nella cultura nipponica, connotazione che si ritrova nel suo modo pulito, lineare, essenziale di scrivere. Kazuo Ishiguro vi farà seguire un ritmo cadenzato, ad ampie volte rallentate e vi immergerà in un intenso dramma post moderno che è anche l’occasione per una riflessione occasionale su quale sia il momento di fissare dei limiti (o delle regole) al progresso.

Consigliatissima la lettura accompagnata dalla colonna sonora dell’omonimo film: ma non stupitevi se in poco tempo sarete completamente immersi in una realtà parallela.

Toccante e visionario.

____________________________________________________

A Kazuo Ishiguro il Nobel della Letteratura 2017 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Kazuo

Ishiguro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ishiguro Kazuo

Ho scritto questo libro perché non volevo andasse perduto quanto vissuto durante undici lunghi anni alla cassa di un supermercato. Soprattutto non volevo andasse perduta la memoria, seppur minima, di alcune delle persone con cui sono venuta in contatto. Un contatto vero, umano, che è andato oltre i gesti e le parole che il mio angusto ruolo richiedevano. Poi c'erano i foglietti di carta che affollavano le tasche del mio camice e la penna sempre a portata di mano per rispondere alla mia vocazione alla poesia. Ho cercato di andare oltre, di oltrepassare l'arida meccanicità che il mio lavoro in sé richiedeva, ho alzato lo sguardo dai numeri del display per incontrare gli occhi di chi mi stava davanti. Ho cercato di vedere le persone così come sono, con le loro debolezze e le loro grandezze e di affidarmi al fatto che non sapevo altro di chi mi stava di fronte se non che era il mio prossimo, nel senso più ampio e lato del termine. Un essere umano con la sua storia invisibile, una persona cui dovevo rispetto, attenzione e gentilezza cosi che quei pochi istanti in cui eravamo in relazione si aprissero a un tempo altro. Ho cercato di 'scoprire tra la polvere quotidiana il granello di purezza che c'è', è ancora Simone Weil, anche se non sempre ho trovato la purezza, forse perché si esprime solo a sprazzi, in attimi che pure esistono e quando arrivano illuminano il tempo, ne levigano il senso.

Le stanze inquiete

Argentino Lucianna

Estate 1996. Un' estate torrida e senza vento. Un gruppo di amici tra i 17 e i 20 anni si gode la bellezza della Costiera Amalfitana. Ci sono Pier, che ha una passione insolita per la poesia di Rimbaud, il suo migliore amico Dario, figlio di un vecchio aristocratico napoletano che preferisce lavorare in un pub anziché godersi i lussi di famiglia. E ci sono Luca, Liv, Silvia e Alessia. Sono tutti inquieti, nonostante un mare perennemente calmo e una luce bollente che riscalda le giornate. Per rompere la routine ci sono poche cose: saltare dal tetto di un palazzo ad un altro, oppure tuffarsi in mare posti sempre più alti e imprevedibile. Finché un giorno, Francesca, la ragazza di Pier, scompare. In quegli stessi luoghi arriva un uomo dalla Francia. Si chiama Ezra, ed è uno scultore. Arriva lì seguendo il diario di sua figlia, morta in un incidente d'auto. L'uomo sta ritornando nelle città in cui lei ha vissuto. Vuole portarsi a casa da quei luoghi dei frammenti di terra, che poi userà per una scultura-memoriale. Quei ragazzi sono un mistero che Ezra non riesce in nessun modo a penetrare. Neanche quando intuisce che stanno progettando di suicidarsi non appena sarà finito agosto.

TUTTA LA BELLEZZA DEVE MORIRE

Pingitore Luigi

Un ristorante di lusso. Un uomo e una donna iniziano a parlare. E’ la prima volta che si incontrano ma il loro non è un incontro normale. Lei è costretta a stare lì e a rispondere alle domande sempre più inquietanti e morbose dell’uomo. Vorrebbe andarsene, ma non può, intrappolata nel giro degli appuntamenti, l’ultima carta da giocare rimastale per salvare economicamente la sua famiglia. Più l’elegante sconosciuto si intrufola nella sua vita, più la donna si rende conto di avere davanti un mostro manipolatore e affamato di controllo. Dalle domande scabrose e imbarazzanti, si arriva a umiliazioni sempre più crudeli, in un gioco psicologico al massacro a cui la donna non può sottrarsi. Il ristorante diventa teatro di un dramma dove i due personaggi assumono il ruolo di vittima e carnefice. Ma quella sera una serie di rivelazioni ribalteranno drasticamente ruoli e copione, perché le apparenze ingannano e niente in quel ristorante è come sembra. Tra segreti, sesso e bugie, ci renderemo presto conto che l’appuntamento non è destinato a finire quella notte, perché quell'incontro fatale avrà terribili conseguenze nelle vite dei due personaggi.

L’appuntamento

Pulixi Piergiorgio

Questa storia è una storia vera, che si fa romanzo. Con una scrittura asciutta e sensibile, Paolo Fallai non racconta solo l’avventura di Giulio, un ragazzo che è stato suo padre. Racconta la Resistenza: la sua realtà, la sua crudezza, la sua poesia e la sua necessità. In guerra e in ogni tempo.

Un inverno lungo un anno

Fallai Paolo