Giallo - thriller - noir

Non rompere niente

Giaquinta Marilina

Descrizione: Una notte arriva al 113 una segnalazione di urla provenienti da una villa. Nel frattempo, nell'ospedale civico giunge un ferito grave, di cui si sconosce l'identità. Il commissario Ventura, un lupo solitario, spedito ad aspettare la pensione su una tranquilla isoletta di povere case ai piedi di un vulcano, si ritrova così a indagare su una storia dove il delitto non è ancora stato compiuto. Gran lettore, ironico, con un solido senso della legalità e della giustizia, poliziotto di naturale gentilezza, Ventura si ritrova incalzato da tutti i personaggi che animano il suo commissariato, ma soprattutto dall'inarrestabile Maria Isola Lo Faro, ostinata cinefila, «appuntata» con il sogno di passare alla giudiziaria. Ed è proprio l'appuntato Maria, con la sua lingua stramba, con il suo incessante e inarrestabile divagare, la sua imprevedibilità e conoscenza dei chiacchiericci dell'isola che aiuterà il commissario a venire a capo di una storia complicata di trame familiari.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Euno Edizioni

Collana:

Anno: 2020

ISBN: 9788868591779

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Marilina Giaquinta, Non rompere niente, Euno edizioni 2020.

Marilina Giaquinta, dirigente superiore della Polizia di Stato in pensione, scrive Non rompere niente, un giallo che stupisce non tanto per la storia narrata, ma per la prosa molto vivace e per l’impianto narrativo molto particolare. Il romanzo è scritto utilizzando un siciliano perfettamente comprensibile.

La storia è ambientato su di un’isola, mai nominata e della quale viene fornito un unico riferinento (è di fronte alla Sicilia), dove regna incontrastato il silenzio, un “posto dove non succede niente, dove il silenzio è profondo come uno sbadiglio! In quest’isola, c’è l’unico silenzio al mondo che face rumore: il rumore dei pensieri che acchianano in testa, come l’olio quando va a finire dentro l’acqua, bolle di pensieri, molecole di idee fisse che non si mischiano, che non affondano e non si confondono.

Qui approda Anastasio Ventura, commissario, un uomo speciale, che si distingue, amante della solitudine e della pace, lettore vorace e compulsivo, misterioso, che “non aveva mai voluto essere al passato con quei tempi, aveva sempre rivendicato i suoi tempi, a volte esasperanti e lenti, a volte troppo veloci, a volte sospesi, a volte persi.”

Lo affianca Maria lo Faro, detta Isola, una donna esuberante, molto verace, procace ed estrosa. Insieme devono occuparsi di una strana indagine che riguarda una villa sperduta, abitata da una donna strana: lì in passato ci sono stati scandali e strani eventi. Si sono sentite grida provenienti da quel luogo intriso di mistero. Che cosa è accaduto veramente? Qual è il confine tra diceria e realtà? E tra la follia e l’amore?

La storia è torbida e sanguinosa,  il male e la tragedia sono protagonisti assoluti. La lettura non è del tutto semplice, per il linguaggio usato, ma risulta curiosa e intrigante. La vicenda è percorsa dal non detto, da un mistero che si percepisce, ma non si comprende mai del tutto. In definitiva è una lettura diversa, particolare, che stupisce.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marilina

Giaquinta

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giaquinta Marilina

Testo oltraggioso e umoristico, che vorrebbe restituire dignità ad alcune figure e tipi umani stigmatizzati dallo status quo: il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, lo speculatore ecc.

Difendere l’indifendibile

Block Walter

Renato Pappalardi, titolare di una importante azienda veneta, ha appena concluso un grosso affare con un cliente estero che potrebbe evitare la chiusura della fabbrica. L'incubo della cassa integrazione, già in essere per molti dei suoi dipendenti, sembra essere vicino alla fine. Eppure qualcosa non quadra. Nonostante la commessa in arrivo, Pappalardi non recede dalla politica di taglio dei costi. Franco Garritano, operaio esperto e dal carattere determinato, decide di giocarsi il tutto per tutto e avanzare richieste giuste, ma rischiose. Al destino della fabbrica sono legate molte cose: la carriera; la salvaguardia del lavoro e dell'unità delle famiglie, loro malgrado coinvolte; persino un amore appena nato e una relazione dai contorni imprevedibili. La vicenda si gonfia sempre più, con i media pronti come pescecani a imbastire il loro sensazionale scoop. Così ciascuno, pur di salvare il proprio angolo di felicità, è pronto anche a ordire inimmaginabili piani. Nessuno, però, ha fatto i conti con la carta degli imprevisti, pronta a saltar fuori come un asso dalla manica.

A galla

Toso Alessandro

Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità.

L’arte di insegnare a vedere l’invisibile, Calvino e il suo «poema d’amore»: Le città invisibili

Calvino Italo

La narrazione di "I guardiani del destino" si snoda attorno alla vicenda surreale di Eddie Fletcher, agente immobiliare la cui esistenza viene sconvolta dalla scoperta che la realtà è solo un meccanismo continuamente modificato e riplasmato da alcuni 'guardiani' potenti e misteriosi, che vivono al di fuori del pianeta. Philip K. Dick affronta qui uno dei temi portanti della sua produzione letteraria, il rapporto tra realtà oggettiva e realtà soggettiva, e lo fa con quella potenza visionaria che ne ha fatto uno degli autori da cui il cinema ha tratto maggiore ispirazione. Questa antologia raccoglie anche gli altri racconti brevi di Philip K. Dick trasposti in pellicole cinematografiche, ossia "Next" (2007), "Paycheck" (2003), "Impostor" (2002), "Minority Report" (2002), "Screamers. Urla dallo spazio" (1995) e "Atto di forza" (1990). Un'occasione per accostarsi a un autore che, ancora oggi, è capace di metterci di fronte a rilevanti quesiti sul senso della nostra esistenza e sul nostro modo di leggere la realtà.

I guardiani del destino e altri racconti

Dick Philip K.