Letteratura giapponese

Norwegian Wood. Tokyo blues

Murakami Haruki

Descrizione: Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli "altri" per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.

Categoria: Letteratura giapponese

Editore: Einaudi

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788806225513

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Norwegian Wood” alias “Tokyo blues” è l’opera nella quale Haruki Murakami riproduce le atmosfere del ’68 studentesco giapponese (“Durante le vacanze estive l’università chiese l’intervento della polizia, che buttò giù le barricate e arrestò gli studenti che si erano asserragliati all’interno”), calandole su protagonisti diciottenni e universitari.

Toru Watanabe forma un trio con Naoko e Kizuki: questi ultimi sono tra loro legati da una relazione sentimentale (“Per noi tu significavi il legame che ci metteva in rapporto col mondo esterno”) che si interrompe per l’improvviso suicidio di Kizuki. Il trio patisce sotterranee inquietudini (“Era la storia del pozzo… in quel buco si annida il buio, un buio così fitto che sembra concentrare tutte le varietà di tenebra che esistono nel mondo”) che in Naoko si manifestano con segnali (“Non riesco a parlare molto bene – disse Naoko – Ho questo problema già da un po’ di tempo”) e sintomi come il sonnambulismo (“Ma chi era allora la Naoko della notte scorsa?”). Dopo il lutto, destinato a segnare profondamente la già provata psiche di Naoko (“Naoko mi raccontò della sorella morta”), Toru intensifica la frequentazione della ragazza (“E quando veniva la domenica passavo la giornata con la ragazza del mio amico morto”). Il rapporto culmina in un incontro d’amore nel giorno del compleanno e, nell’occasione, Naoko manifesta il suo disagio che la porta ad allontanarsi da Toru. Questi intercala la vita universitaria al lavoro in un negozio di dischi. L’amicizia con il compagno gaudente Nagasawa consente a Toru di sperimentare una pluralità di rapporti sessuali per lo più insoddisfacenti. Intanto Naoko si rifà viva e propone all’innamorato un incontro nel centro terapeutico di Kyoto (“Ma è il fatto stesso di stare in terapia da diversi mesi, come è il mio caso, che fa diventare analitici, lo si voglia o no”) ove la ragazza vive a stretto contatto con la chitarrista Reiko (“Abbiamo questa regola: ogni volta che richiedo Norwegian wood devo mettere cento yen qui dentro – spiegò Naoko – Lo faccio per questa canzone, perché è la mia preferita. Più che una richiesta è una preghiera”) e ove si sperimenta una nuova formula di terapia che privilegia la vita comunitaria e il contatto con la natura e con gli animali.

I due ragazzi rimangono in contatto epistolare. Nel frattempo Toru conosce e frequenta Midori, una ragazza esuberante e sessualmente disinibita. Toru si trova dinnanzi a un bivio: da Kyoto giungono tragiche notizie (“Verso la metà di giugno arrivò una lettera di Reiko”) e Reiko raggiunge Toru dopo che questi, schiacciato dagli eventi (“E io ero completamente solo. Naoko, Midori, Nagasawa, tutti per un motivo o per l’altro si erano allontanati da me”), ha trascorso alcuni mesi da vagabondo.

Impregnato del clima sessantottino, più per le affermazioni della libertà sessuale e per il sottofondo musicale (“La foto dell’iceberg rimase alla parete ancora per un po’ di tempo, ma infine un giorno la staccai e al suo posto misi delle foto di Jim Morrison e Miles Davis”) o culturale (“A scrivere che non bisogna fidarsi delle persone che dicono di essere comuni non era stato il tuo amato Francis Scott Fitzgerald?”) che per le istanze rivoluzionarie (“Pensai che il vero nemico di questa gente non era il potere del governo ma la loro mancanza di immaginazione”), il romanzo propone con potenza drammaturgica i temi della difficoltà esistenziale (“E mi chiedo dove siamo andati a finire noi due. Come è potuto succedere?”) e della scelta (“Ti difenderei dal buio e dai brutti sogni, e quando stai male potrei abbracciarti come fa Reiko”), dell’incapacità di vivere (“Come sarebbero andate le cose… Io normale, tu normale – come d’altra parte sei sempre stato – e se Kizuki non fosse esistito”) e della morte (“La morte non è l’opposto della vita, ma una sua parte integrante”) con impatti emotivi ben visibili (“A ogni stagione la distanza che mi separava dai morti aumentava. Kizuki aveva diciassette anni, Naoko ventuno. Per l’eternità”) rispetto agli stilemi più compassati di molta letteratura giapponese.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Haruki

Murakami

Libri dallo stesso autore

Intervista a Murakami Haruki

Vent'anni dopo "Woobinda", Aldo Nove ritorna con "Anteprima mondiale". Vent'anni in cui tutto è cambiato senza tradire le profetiche premesse che infiammarono allora pubblico e critica. Nove racconta un mondo mutato per sempre, giunto oggi a un punto di saturazione, e gioca la carta più difficile: descrivere con ironia e compassione una deriva che non risparmia niente e nessuno, se non un residuale senso di umanesimo a cui possiamo ancorare le nostre speranze per il futuro. "Anteprima mondiale" fa ridere e al tempo stesso tocca le nostre inquietudini più profonde, riuscendo nel paradosso di trasformare, grazie alla letteratura, ciò che ci fa spavento in qualcosa di sorprendentemente comico.

Anteprima mondiale

Nove Aldo

Una casa di famiglia, sull'Appennino bolognese. Una vecchia casa. Gli animali sono una presenza nota. Non si tratta sempre di animali domestici, o quantomeno la loro domesticità è lontana dalla nozione tradizionale. Se nell'annus mirabilis 1992 quella di topi, arvicole e ratti era stata una vera e propria invasione, il dibattito si riapre quando arrivano i piccioni con il vaiolo: la sorella del narratore, dolce animalista, si fa in quattro per curarli, e nondimeno cura, almeno idealmente, i topi, anzi i ratti che turbano la quiete della magione. Uno in particolare, piuttosto abitudinario, compare sempre sullo stesso ripiano della libreria, dal che sorge spontaneo il sospetto che il topo sia un osservatore consapevole delle cose umane. Ugo Cornia parte da qui per una scorribanda dentro tutte le convivenze che hanno a che fare con figure animali. Alle derattizzazioni e alle stragi di volatili innocenti fan seguito storie di gatti (il cacciatore di prede Cito, l'avventuroso Cionci, la depressa Pinzia), e di cani (il setter cieco Billo e Tobi, il cane pazzo della sorella). Attraverso gli animali Cornia ricostruisce la storia di famiglia, dove con le bestie si parla, si confligge, si fanno patti, si stabiliscono confini, dove attraverso le bestie si dispiegano il labirinto emotivo degli affetti, le stagioni di un'esistenza, lo spazio delle assenze e la sequenza delle morti.

Animali (topi gatti cani e mia sorella)

Cornia Ugo

È una fredda, grigia, nebbiosa giornata di novembre degli anni Trenta a Londra e Miss Pettigrew, il cappotto di un indefinibile, orrendo marrone, l'aria di una spigolosa signora di mezza età e un'espressione timida e frustrata negli occhi, è alla porta di un appartamento al 5 di Onslow Mansions, in uno dei quartieri più eleganti della capitale inglese. Stamani si è presentata come sempre al collocamento e l'impiegata le ha dato l'indirizzo di Onslow Mansions e un nome: Miss LaFosse. L'edificio in cui si trova l'appartamento è tanto esclusivo e ricercato da metterle soggezione. Miss Pettigrew coi suoi abiti logori, il suo mesto decoro e il coraggio perduto nelle settimane trascorse con lo spauracchio dell'ospizio dei poveri, suona ripetutamente prima che la porta si spalanchi e appaia sulla soglia una giovane donna. È una creatura così incantevole da richiamare subito alla mente le bellezze del cinematografo. Miss Pettigrew sa tutto delle dive del cinematografo: ogni settimana per oltre due ore vive nel mondo fatato del cinema, dove non ci sono genitori prepotenti e orridi pargoli a vessarla. Miss LaFosse la fa entrare e poi scompare nella camera da letto, per ricomparire poco dopo seguita da un uomo in veste da camera, di una seta dalle tinte così abbaglianti che Miss Pettigrew deve socchiudere gli occhi. In preda all'ansia, stringendo la borsetta fra le dita tremanti, Miss Pettigrew si sente sconfitta e abbandonata prima ancora che la battaglia per l'assunzione cominci, ma anche elettrizzata.

UN GIORNO DI GLORIA PER MISS PETTIGREW

Watson Winifred

Palermo, Borgo Vecchio. Thomas Giuliani è un commissario della omicidi. Quasi ogni mattina lascia che il rasoio di Filippo Bonanno gli lisci le guance in una bottega di barbiere benedetta dagli sbirri e dalla mafia. Sono gli ultimi giorni di servizio per il commissario Giuliani ma il suo telefono non cessa di squillare. Tra la munnizza, un ragazzino ha trovato il corpo di una donna. Violentata, sodomizzata con una bottiglia di vetro. Una lama le ha spento la vita. C'è un cadavere che aspetta giustizia e la giustizia corre dietro a tre Drughi, dei malacarne che hanno consacrato la loro vita alla violenza. Thomas Giuliani è la sintesi di una Palermo piena di ombre mai esplorate, di ghetti periferici e di vite consumate sull'asfalto tra le disillusioni e la precarietà degli affetti. Da Mezzanotte a zero è il tempo del dolore e di una vendetta consumata negli angoli bui di una città livida.

Da mezzanotte a zero

Zingales Vitobenicio