Narrativa

Notizie dal paradiso

Lodge David

Descrizione: In che modo un viaggio organizzato alle Hawaii può trasformarsi in un moderno pellegrinaggio verso il Paradiso. Anche Bemard Walsh, ex prete di cattolicissima famiglia irlandese, fa parte del gruppo di turisti diretti a Honolulu, ma il suo non è un viaggio di piacere: deve accompagnare il vecchio padre al capezzale di una zia malata. Lo scenario si sposta quindi dalla grigia depressione provinciale di Rummidge al lussureggiante splendore dei mari del Sud, dove tutto è lecito. Dove persino Bernard riuscirà a liberarsi dai vincoli della gretta educazione cattolica e scoprire le delizie dell'amore. Alla vicenda di Bernard fanno da sfondo quelle dei personaggi minori... Alla fine, per tutti le assolate spiagge di Waikiki rappresenteranno il Paradiso perduto e ritrovato.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2000

ISBN: 9788845246869

Recensito da Caterina Ferraresi

Le Vostre recensioni

Dice la mia amica Donata, alla quale ho prestato “Notizie dal paradiso” di David Lodge:

“Carino” (Lei è un po’ compiacente con me). “Ma quando comincia a far ridere? Sono già a pagina 100!”. I libri di Lodge sono di quelli che non fanno ridere; solo succede che i muscoli della faccia, a tua insaputa, pian piano si distendano e dopo qualche pagina gli angoli della bocca tirano all’insù e cominci a ridacchiare tra te, provocando sguardi di disapprovazione tra i tuoi compagni di viaggio (Io leggo in treno e in autobus). E non solo Lodge fa quell’effetto ma anche…

Brevissimo (poi mi verranno in mente gli altri) elenco, alla maniera di Nick Hornby, degli autori che, invece di far ridere, ti fanno venire la faccina all’insù e devi nascondere il naso tra le pagine del libro per non farti prendere per matta.

·        COMPTON BURNETT: Tutto, in particolare “Madre e figlio“;

·        WODEHAUSE: Tutto, in particolare la serie di Jeeves;

·        MCCALL SMITH: Tutta la serie della agenzia investigativa della signora Precious;

·        WAUGH Evelyn: “Il caro estinto”, “Una manciata di polvere”.

Qui parlerò di “Notizie dal paradiso” di D.Lodge.

“Notizie dal paradiso” è il racconto di un viaggio, anzi del viaggio che l’irlandese Bernard, ex prete cattolico dalla ammuffita vita sentimentale, intraprende insieme al padre, partendo dalla triste Inghilterra alla volta di Honolulu, per andare a portare l’ultimo pio saluto alla zia moribonda. Pagina dopo pagina succede quello di cui parlo sopra: i muscoli si distendono e ci si accorge di ridacchiare per la delizia di questa scrittura sottile e cattiva.

La prima delizia sta nel carattere orribilmente disgustoso del padre che, appena sbarcato ad Honolulu, viene senza indugio investito, con grande sollievo del lettore.
La seconda sta nell’identità dell’investitore – che è un’investitrice! – colorata e vitale quanto il povero Bernard è grigio e corazzato contro i piaceri della vita.
La terza delizia ce la riserva la conoscenza della zia, che è sì moribonda, ma di gran lunga più vitale del fratello e del nipote e che terrà in mano fino alla fine i fili dei loro destini.

Tutti i personaggi del libro concorrono come perfetti pezzi di un puzzle a costruire un disegno coloratissimo e felice perché, come intitola un altro suo libro Lodge: “La felicità è di questo mondo.”

LODGE David nato a Londra nel 1935. Per oltre venticinque anni professore di Letteratura inglese all’Università di Birmingham. Scrittore prolifico, tra tutti si ricordano: È crollato il British Museum (1992), Scambi (1987), Quante volte, figliolo? (1996), Il professore va al congresso (1990), Ottimo lavoro, professore! (1991), Notizie dal Paradiso (1993), Fuori dal guscio (1994), La felicità è di questo mondo (1995), L’uomo che non voleva alzarsi e altri racconti (1997), Panni sporchi (2000), e Pensieri, pensieri (2002), Dura la vita dello scrittore (2006) e Il prof è sordo (2009).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

David

Lodge

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lodge David

L'inquietante vicenda di dieci personaggi prigionieri in una villa su un'isola deserta di un ignoto giustiziere. Uno ad uno vengono assassinati.

Dieci piccoli indiani

Christie Agatha

Il volume raccoglie due dei più importanti romanzi di Joseph Roth. Nella Leggenda del santo bevitore Andreas, un clochard, vive sotto i ponti di Parigi. Quando un misterioso passante gli dona una piccola somma di denaro, egli la accetta promettendo di restituirla la domenica successiva con un'offerta in chiesa. Ogni volta che ha in tasca il denaro sufficiente per saldare il suo debito, però, Andreas non resiste alla tentazione di usarlo per rincorrere vizi e piaceri e la restituzione di quei duecento franchi diventa la sua tormentata ragione di esistere. Da questo racconto, tradotto in tutto il mondo e considerato il testamento letterario di Roth, è tratto l'omonimo film di Ermanno Olmi. In Fuga senza fine, Franz Tunda, tenente dell'esercito austriaco, viene fatto prigioniero dai russi e riesce a salvarsi grazie all'aiuto di un mercante di pellicce siberiano, che lo nasconde in casa sua. A guerra finita, Franz, dopo molte peripezie e avventure sentimentali, ritorna finalmente in Austria, ma ormai non è più lo stesso. Metafora del disincanto e dello smarrimento che ha colpito la generazione vissuta in Europa tra le due guerre, questo breve e intenso romanzo è considerato il più autobiografico tra quelli di Roth.

La leggenda del santo bevitore

Roth Joseph

Sospettando che ci sia qualcosa di strano nella sepoltura del padre, l'adolescente Kenneth Tyler e sua sorella Corrie fanno una terribile scoperta: la bara è stata profanata. Ma scoperchiando altre tombe, capiscono che c'è di peggio: cadaveri evirati, morti composti in fogge oscene. A dedicarsi alle perverse pratiche necrofile è l'impresario funebre, Fenton Breece. Mentre sua sorella vorrebbe ricattare il becchino, Tyler è invece ossessionato dall'idea di consegnarlo al giudizio della legge e degli uomini. Deve però sfuggire a Granville Sutter, un criminale assunto da Fenton Breece per recuperare - ad ogni costo - le prove incriminanti raccolte dal ragazzo. Comincia così l'avventurosa fuga per la salvezza del giovane Tyler, un inseguimento per le tortuose lande dell'Harrikin, oscura terra di nessuno e di confine.

CREPUSCOLO

Gay William

Uno strumento pratico, che permette a insegnanti, educatori e genitori di gestire con efficacia i litigi tra bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Il programma proposto è una novità assoluta nel campo della pedagogia internazionale. Si basa sul metodo maieutico, che riconosce il conflitto come un elemento ineliminabile delle relazioni, e come una straordinaria occasione di apprendimento sostanziale ed efficace. I bambini sono decolpevolizzati e questo consente loro di attivare risorse e competenze che migliorano le dinamiche di interazione tra loro e si trasformano in capacità relazionali e sociali. Dopo la presentazione dei riferimenti teorici e della modalità operativa del metodo maieutico, gli autori presentano numerosi esempi di litigio infantile sui quali il metodo è stato sprimentato con successo.

Litigare con metodo

Di Chio Caterina