Narrativa

NOTTE INQUIETA

Goes Albrecht

Descrizione: È una sera di ottobre del 1942. La locanda di Proskurov è gremita di militari in trasferta. Il pastore venuto ad assistere un condannato a morte deve dividere la stanza con un capitano in partenza per il fronte di Stalingrado. È la guerra, la guerra di Hitler. La notte è nera e tempestosa, la follia nazista e la morte ammorbano l'aria, eppure in quella stanza trionfa la vita. La bella Melanie sale le scale di nascosto e viene ad abbracciare per l'ultima volta il suo capitano. In tre dividono pane e miele, un sorso di caffè vero. Poi, mentre gli amanti si appartano in un angolo, il pastore si immerge nella storia dell'uomo che verrà fucilato per diserzione: negli atti del processo trova la strada per giungere al suo cuore. E in carcere, più tardi, pastore e condannato si dicono addio come fratelli. All'alba il plotone d'esecuzione si metterà in marcia, l'aereo del capitano decollerà per Stalingrado. Ma in quella notte inquieta sguardi, abbracci, voci e parole uniscono per sempre, e rendono giustizia assoluta.

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: MiniMarcos

Anno: 2011

ISBN: 9788871686059

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

 

Per tutto quel settembre non mi era mai stato possibile lasciare la città, eppure era stato un settembre bellissimo, caldo, un settembre che avrebbe potuto indurre un vecchio camminatore a lunghe passeggiate in aperta campagna. Ma si sa come va a finire; si era presi dal proprio servizio quotidiano, si andava avanti e indietro dall’ospedale alle caserme e agli alloggi militari dove, come cappellano, dovevo compiere le mie visite; e non si dimentichi il cimitero militare, che, allestito durante i brevi e violenti scontri intorno a Viniza nel luglio del ’41, quindici mesi più tardi si era terribilmente ampliato.

Il romanzo di Goes è ambientato nel corso di una notte dell’ottobre 1942. . Una notte silenziosa come tante, ma certamente inquieta per il cappellano militare convocato in caserma per assistere un condannato a morte e per quanti si trovavano a viverla con lui. Primo tra tutti il capitano Brentano, inviato al fronte dell’Est, che voleva trascorrere quella che probabilmente sarebbe stata l’ultima notte con la fidanzata, l’infermiera Melanie. Poi senza dubbio per il tenente Ernst, prescelto per dirigere l’esecuzione del condannato Baranowski, ignaro del rigetto della propria domanda di grazia. Personaggi umani, che vivono una guerra che non gli appartiene e che condividono una notte speciale, unica e certamente molto lunga.

In questa notte aleggiano i dubbi del tenente Ernst, incapace di comprendere la guerra in cui la Germania si è gettata:

Va bene; fare del male per prevenire il Male: è questo che vuol dire? La missione della spada come missione dell’ordine. Ma quale ordine difendiamo con la nostra guerra? L’ordine dei cimiteri. E l’ultimo di quei cimiteri, il più grande di tutti, saremo noi a occuparlo. E se anche dovessimo sopravvivere, allora avranno il diritto di chiederci: che cosa avete fatto? E noi tutti ci metteremo a dire: no, noi non abbiamo nessuna responsabilità, abbiamo fatto solo quello che ci è stato comandato. Mi pare già di vederlo, l’esercito di quelli che si laveranno le mani come altrettanti innocenti. Ci vorrà un asciugamano grande come un sudario, per tutte quelle mani. E’ questo che volevo domandarle: noi siamo davvero superiori a Kartuschke? Non siamo fosse anche più marci di loro perché sappiamo quello che facciamo?

In questa notte gli innamorati Brentano e Melanie vivono le ultime ore, uniti, prima di dirsi addio.

In questa notte ciascuno vive la propria tragedia personale:

Sulla seggiola c’è la candela e, accanto, l’orologio. Non mi azzardo a spegnere completamente la luce. Non posso addormentarmi. Nessuno può addormentarsi, di questi tempi. Questa è la guerra, la guerra di Hitler. Pensavo alle creature fraterne, agli amici, agli essere più cari, a tutti coloro che in quella notte erano in ascolto, a tutti coloro che sentivano pesare la stanchezza sulle palpebre e non potevano dormire. Talvolta accade, a coloro che si dicono addio, che uno dei due si addormenti e riposi in una calma profonda. E anche Baranowski starà dormendo, pensai, ignaro di tutto. Tempesta, immensa tempesta della notte, col tuo fragore furioso, scuoti pure le persiane, infuria contro di me, ma lascia che dormano ora coloro che vanno a morire!

Ma la tragedia personale consente all’essere umano di crescere.

Goes ci rappresenta, tramite i suoi personaggi, il proprio pensiero sulla guerra. Una guerra combattuta da uomini crudeli, ma anche da persone umane, costrette a compiere azioni che mai altrimenti avrebbero compiuto. L’autore cerca quindi di trovare una giustificazione. Se, come dice il tenente Ernst, chi comprende la malvagità è più colpevole di chi la commette senza rendersene conto, quale apporto possono dare coloro che hanno ben chiaro il male che la guerra reca all’umanità?

Prima lei mi ha chiesto in che cosa ci distinguiamo da Kartuschke e che cosa dobbiamo fare. Forse ci distinguiamo solo per il fatto che mai, in nessun momento, approviamo l’ingiustizia. E’ vero. Questa è l’amara verità: siamo dei complici, il sabba delle streghe ci troverà tutti colpevoli, tutti quanti. Anche Baranowski non è senza colpa e nessun cappellano inglese potrà sottrarsi dall’obbligo di accompagnare un disertore alla morte. Poi, un giorno, quando sarà passato tutto, la guerra e Hitler, allora avremo un nuovo dovere e saremo leali verso quello. Allora ci occuperemo della realtà interiore di tutto ciò che avviene ora e della guerra in genere. L’odio, se si può dire così, è un sentimento positivo. Bisogna sconsacrare la guerra. Toglierle ogni incanto. Bisogna inculcare nella coscienza umana la certezza di come sia banale e laido questo mestiere di soldato. Che l’Iliade rimanga l’Iliade e il Canto dei Nibelunghi quel che è; ma noi dobbiamo sapere che lavorare con una pala e una zappa è più onorevole che andare a caccia di decorazioni. Dobbiamo dire che la guerra è sudore, pus, orina. Dopodomani lo sapranno tutti e lo sapranno per qualche anno. Ma lasci che passi un decennio e vedremo di nuovo crescere i miti, come gramigna. E allora ciascuno di noi dovrà essere al suo posto, con una buona falce.

Il compito dei buoni è quindi quello di vigilare affinché il male non torni a prendere il sopravvento.

Sono ora passati molti anni da quando questo libro è stato scritto. Arriva un tempo in cui coloro che sono stati testimoni del male vengono a mancare, lasciando l’umanità in una nuova giovinezza, priva di esperienza. Resta però quanto i “buoni” ci hanno lasciato. Sta a noi che viviamo il presente, e a coloro che vivranno il futuro, tramandare il messaggio di chi ha testimoniato quanto crudele possa essere l’animo umano.

Albrecht Goes ci ha lasciato certamente un messaggio forte, nato dalla propria esperienza e volto a far sì che il male non torni a soggiogare il bene.

L’autore prestò realmente servizio come cappellano militare nel corso della seconda guerra mondiale. Scrisse questo libro nel 1950, pochi anni quindi dopo la conclusione di quella guerra che segnò indelebilmente il genere umano.

Questo libro è rimasto sconosciuto in Italia per decenni, fino a quando la casa editrice Marcos y Marcos lo ha pubblicato in lingua italiana. Consiglio a tutti di leggerlo e mi congratulo con l’editore per l’ottima scelta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Albrecht

Goes

Libri dallo stesso autore

Intervista a Goes Albrecht

In occasione del giorno della memoria, un diario di ricordi sull'occupazione. Pagine di memoria da custodire e tramandare. Roma, 1943. I tedeschi occupano la “città aperta”. Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, il papà partigiano e la Resistenza, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare.

LA BICICLETTA DI MIO PADRE

Roccheggiani Fabrizio

Chi sono i protagonisti di questa epopea dell'immaginario se non i grandi maestri e le loro opere? Hugo Pratt, Moebius, Will Eisner, Enrique Breccia, Frank Miller, Andrea Pazienza, Josè Muñoz… e tanti altri grandi autori. Questo volume narra storie di vita e professionali di quarantuno maestri del fumetto occidentale, raccontati in un volume che arricchisce la nostra esperienza del fumetto indagando le ragioni e lo stile dei grandi autori. Perché capire più cose di quello che leggiamo è sempre anche un modo per goderne di più. Scritta con un linguaggio accessibile a tutti, la stimolante panoramica storico-critica attraversa la storia e i generi della nona arte. Il volume è organizzato per aree linguistiche: Inglese (britannici e statunitensi), francese (belgi e francesi), spagnola (argentini) e italiana.

Maestri del fumetto

Barbieri Daniele

Racconti pregnanti, ambientati nel territorio di Bergamo, città emblema del lavoro, e in Calabria con i suoi paesi di mare e collina e la gente semplice e orgogliosa. Protagonisti di ogni età, in un confronto che è amore per la vita, realtà distanti nella storia e nelle relazioni, con personalità accomunate nei forti sentimenti e negli stupori di fronte al miracolo del divenire. Sono vicende caratterizzate dall'inquietudine e dalla pacatezza, dalla meditazione e dalla vitalità dello spirito. Sono ritratti del cuore e della mente, racconti in cui trovarsi e ritrovarsi. Bergamo e la Calabria, il nord e il sud del Paese, mondi lontani, con tratti comuni e distanze non solo geografiche.

Racconti tra nord e sud

Talarico Olimpio e Mapelli Angelo Maurizio

Dopo il terribile inverno di Case Rosse, il commissario Roberto Serra ha lasciato l'Appennino emiliano per Termine, nel profondo Nord Est, sulle colline del Prosecco: quattro case, tre strade, una chiesa, un cimitero, e intorno solo vigneti, a perdita d'occhio. Lì, di sera, Roberto sfoga in incognito la sua passione per la cucina e per i vini nel piccolo ristorante ricavato nel chiostro di un antico monastero. Di giorno, invece, lavora nella questura della scintillante e perbenista Treviso. Una vita che scorre lenta, tra le sempre più rade visite della sua Alice e le sempre più frequenti chiacchierate con Susana, una bella sudamericana andata come lui a voltare pagina in quell'angolo di mondo. Sino a quando, un giorno d'inverno, il commissario non incontra Francesca, una ragazza eccentrica e disperata che cerca di convincerlo a occuparsi del caso di una giovane sparita nel nulla. Per quanto Roberto punti i piedi in nome della serenità ritrovata tra i vigneti di Termine - anche grazie ai farmaci che assume per non sprofondare nelle visioni angosciose che lo tormentano - davanti a lui si delinea una scia di scomparse misteriose: tutte donne, tutte giovanissime, tutte straniere. Invisibili per la procura, per la polizia, per la gente. Roberto non può più scappare. è costretto ad affrontare un'indagine che lo porterà a scrutare le acque nere dei laghi nascosti tra i vigneti, a scoprire che un passato irrisolto può allungare le sue dita fatali fino al nostro presente, a sondare gli abissi più oscuri della mente umana. Dormienza, pianto, allegagione, invaiatura... le fasi della vita delle vigne scandiscono la nuova indagine del commissario Serra, i cui occhi hanno la luce speciale di chi si sente, in ogni luogo, straniero - e proprio per questo vicino alla sofferenza delle vittime, alla disumanità dei carnefici. Con scrittura mobile, asciutta, a tratti intensamente poetica, Giuliano Pasini dà vita a un romanzo sull'amore e sull'odio, sul dolore e sulla redenzione. Un thriller -spumante, torbido e profumato- come un calice di Prosecco sur lie.

IO SONO LO STRANIERO

Pasini Giuliano