Poesia

Ogni parola un essere

Theophilo Marcia

Descrizione: Dizionario poetico-scientifico della foresta amazzonica. 100 esseri, 100 poesie di Marcia Theophilo. Con fotografie a colori e descrizione di ogni specie animale e vegetale.

Categoria: Poesia

Editore: Iride

Collana:

Anno: 2018

ISBN: 9788864920733

Recensito da Ilaria Spes

Le Vostre recensioni

Ogni parola un essere è il dizionario poetico-scientifico composto da Marcia Theophilo sulla foresta amazzonica. Vi si trovano cento esseri, con illustrazione fotografica e interessanti indicazioni didascaliche, nonché cento poesie in italiano, con versione in portoghese e/o in tupi-guaranì.

Poesia, fotografia, botanica, zoologia, antropologia sono dita di una stessa mano, quella della poetessa, come quella immensa della foresta. Difficile distinguere il cuore dell’autrice da quello che batte negli alberi. Una è la gioia, uno il dolore.  Il canto di Inhambu e del Cujubim entrano nella gola e si fanno suono nei versi di chi scrive e una giovane risata accompagna l’allegria della cascata. Ė tutto un grande parto e il grembo è sempre gravido. La luce crea lo spazio e dentro fiorisce la vita, poliedrica e multiforme, in un insieme di elementi che si chiamano, che comunicano, che fanno parte di un Tutto. La piuma imita la foglia, sono occhi le bacche nere di Guaraná, sono rami piumati le ali di Gavião real – aquila arpia – e capelli i rami di Janiparindiba. In un unico corpo fluttuante che è terra – foresta – fiume, onda e oceano.

Per Marcia Theophilo non è possibile dimenticare l’aurora di un giorno così pieno, staccarsi da una radice che ha forza eterna. Lei è germoglio del Brasile e la sua presenza profuma di Tupiçaba. La sua anima appartiene alla foresta, ha stirpe antica, sapore di legno, semi alati come Janaùba, e temperatura di fuoco. E come una ninfa può fare, non riconsegna solo la realtà, ma anche la visione e il sogno.

Guabiròba 

Prima che la rugiada
evapori nel sole
Guabiròba, globuli tondi
a forma di ombelico
esala un odoroso aroma
e sfiora lievemente
i suoi piccoli seni.
Ė ancora una fanciulla
dovrà aspettare il rito
dell’iniziazione amorosa.
Con la sua mente vaga
nell’aria e fra le nuvole.
Guabiroba fa parte di questi esseri:
è dentro quel che sogna.
L’universo pulsa con lei. 

Ma l’autrice ama e bacia una foresta e una terra che altri minacciano. Ci sono strade di cenere, tortuose, vischiose, fatte d’insipido cemento che progettano morte e veleni. I fazendeiros devastano i villaggi. Avanza il deserto. Le acque hanno cambiato sapore e colore e i pesci impazziscono. Quanto potrà durare ancora l’incanto del fiume-mare, del letto profondo del sogno? Quante volte ancora il dio Boto – delfino rosa – partorirà al chiaro di luna?

Lo stesso vento che porta odori e suoni, è in lei parola, respiro e forza. Lei diventa la dea Giaguaro e i suoi occhi sono luce e memoria.

Onça-pintada 

È lei, la dea Giaguaro.
Come la foresta
antica è la sua vita
il suo respiro è il vento
porta nuvole e odori
sono gialli i suoi occhi
rotondi come il sole e la luna
sono fuochi notturni.
Immensi i suoi occhi
conoscono ogni albero
ogni seme che ha generato
ogni ramo, ogni foglia,
ogni animale conoscono
ogni storia
storia dell’acqua, di ogni goccia
ogni essere
ogni pietra.
È lei, la dea Giaguaro:
i suoi occhi sono luce
e memoria.

Il sito ufficiale di Marcia Theophilo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marcia

Theophilo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Theophilo Marcia

Da lassù abbraccia piazza Trento e Trieste

Un’enorme dimora, rivestita di assicelle bianche e avvolta da glicini in fiore: così la casa del capitano James Pyke appare allo sguardo infantile di Lavinia McCarten, la mattina d’aprile del 1791 in cui la piccola irlandese mette per la prima volta piede in Virginia. Pyke, un uomo dalla corporatura imponente, i capelli grigi legati dietro la nuca e rughe profonde che gli solcano il viso segnato dal sole, ha raccolto la bambina dalla sua nave, appena approdata in America dopo la lunga traversata oceanica, e l’ha portata con sé per destinarla alle cucine della sua piantagione. Un modo come un altro per passare all’incasso del debito per la traversata, che i genitori di Lavinia, morti durante la navigazione, non hanno avuto la buona sorte di saldare. Stremata e debilitata, la bambina viene accolta nelle cucine della piantagione dalla famiglia di schiavi neri che vi lavorano: una piccola, operosa comunità composta da Mamma Mae, una donna dalla stazza possente che, con una pipa perennemente tra i denti, le concede subito la benedizione del suo sorriso; Papà George, un gigantesco orso bruno; Dory, Fanny e Beattie, le figlie; Ben, il figlio maschio, più grosso ancora del padre e dalla risata irresistibile e cristallina. Un mondo guidato da una responsabile delle cucine dai grandi occhi verdi e dai capelli neri e lucidi: Belle, un’attraente ragazza di diciotto anni. Frutto di un capriccio clandestino del capitano con una delle sue schiave nere, Belle è stata allontanata dalla casa padronale, finendo nelle cucine, il giorno in cui il capitano si è presentato nella piantagione con Martha, una moglie più giovane di lui di venti anni. Adottata dalla famiglia di Mamma Mae e maternamente accudita da Belle, Lavinia cresce come una servetta bianca ignara dell’abisso che separa la casa padronale dall’universo delle cucine. Finché è una bambina, Belle le cela opportunamente le verità del suo mondo: l’ambiguo rapporto che la lega al capitano padre-padrone, la dipendenza di Martha dal laudano, le punizioni inferte da Rankin, il sorvegliante violento e razzista, l’odio che il fratellastro Marshall nutre per lei. Le tace opportunamente che in Virginia chiunque abbia la pelle nera può essere picchiato, violentato, venduto e torturato nello stesso tempo. Non può fare nulla, tuttavia, quando Lavinia, cresciuta, si allontana dal suo mondo per ricongiungersi al mondo dei bianchi cui appartiene e per fare poi ritorno nella grande casa in compagnia di Marshall, il nuovo padrone divenuto nel frattempo un giovane bello e affascinante. Allora i vecchi legami sembrano distrutti, e le verità a lungo nascoste messe pericolosamente a nudo. Magnifica storia di segreti e inganni, di amore e tradimento, di violenza e riscatto, Il mondo di Belle è un romanzo che colpisce al cuore come pochi.

IL MONDO DI BELLE

Grissom Kathleen

L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.

1984

Orwell George

Il male supremo, quello banale e terrestre, disappropriante e dissociativo, esiste. Il male è Luciano Lualdi, l’impresario più importante dello star system nostrano, l’uomo che influisce sulla vita politica e sottoculturata dell’Italia targata talent. Demiurgo spietato di tronisti palestrati e starlette anoressiche, Lucio succhia dall’interno la linfa vitale dei nuovi ragazzi di vita: la folla votata al palcoscenico per imporre il proprio nome, le proprie vocazioni inesistenti, la propria inconsistenza – cifra di un’intera nazione ipnotizzata davanti allo schermo televisivo. Ingenua vittima sacrificale è Christian Russo, muscoloso, ventenne, occhi chiari trasparenti, con una malattia che gli rode l’anima e una che gli toglie il respiro. Christian, il burattino, e Lucio, l’arbitro dei destini: un incastro tra identità speculari, perfetto fino quando l’ironia tragica della realtà stravolge quell’equilibrio. A raccontare questa storia è Teresa Ciabatti, cantrice della nostra contemporaneità, con meccanismo narrativo perfetto, che si intrude nel vilipendio morale e fisico che è la cifra del nostro presente. La scrittura affonda il bisturi laddove la malattia scintilla, sprofondando nell’epica trash italiana di oggi, che in Tuttissanti si narra e trionfa, in una ricognizione drammaturgica del disagio e del formidabile di un’epoca. Una forma di racconto che pendola tra realismo apparente e trance, tutt’altro che immaginaria.

TUTTISSANTI

Ciabatti Teresa