Racconti

Oh, l’amore

Rea Domenico

Descrizione:

Categoria: Racconti

Editore: Guida

Collana:

Anno: 2009

ISBN: 9788860421609

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Uno dei sogni di chi nasce in una famiglia modesta è quello di elevarsi socialmente e dimostrare agli altri che, nonostante l’umiltà delle proprie origini e le difficoltà che essa comporta, si è conquistato uno status molto più che semplicemente rispettabile: addirittura invidiabile.

Tuttavia, quelli che crediamo sogni spesso sono solo miti, e ciò che siamo convinti di volere spesso non è altro che la trasposizione di desideri altrui.
A Martino Canoro, figlio di un tranviere, hanno spiegato che, per ottenere una posizione economica agiata, avrebbe dovuto dare prova del suo valore o sposare una fanciulla ricca. Così Martino, oltre a diventare un modello di virtù, ossia un ragazzo educato, credente e molto volenteroso, è riuscito anche a diventare un medico.

Cosa fare ora con Maria?

Martino è fidanzato con lei da dieci anni ma i medici, si sa, sono imparentati con le migliori famiglie, mentre Maria è solo la figlia di uno scrivano…

I genitori di Martino, naturalmente, gli consigliano di lasciarla (il loro figliolo medico può sicuramente aspirare a qualcosa di meglio!), eppure Maria è una ragazza perfetta: lava, stira e si occupa amorevolmente di tutti i Canoro, senza aspettarsi nulla in cambio e senza mai ricevere un “grazie”. Inoltre, è molto costumata e discreta e Martino, nonostante l’estrema gelosia che lo attanaglia, non ha mai riscontrato nella sua condotta scorrettezze o ambiguità.

Alla fine, però, basterà poco ad abbagliarlo: l’idea di un rassicurante matrimonio con Gilda, la figlia del commendatore Gigliolo…

In poche pagine, Domenico Rea riesce a presentare con immediatezza e semplicità la società napoletana e il sentimento dell’amore.

Martino è il classico buon partito, mediocre e pacato, totalmente dipendente dall’ambiente che lo circonda.

Da un lato, c’è Maria, da cui non è in grado di staccarsi perché la ragazza soddisfa ogni suo capriccio e, al tempo steso, gli si offre come un capro espiatorio, un parafulmine sul quale scaricare colpe e responsabilità. Dall’altro, c’è una famiglia che, decisa a fornirgli una felicità preconfezionata, lo porta a riconoscere in sé la presenza di un sentimento per la ricca Gilda che, in realtà, Martino non prova.

Ciò che lo spinge, finalmente, a prendere una decisione, non è un amore puro e sincero o una passione travolgente, bensì il sollievo di respirare un po’ di serenità dopo le tensioni e le paure di cui si è sentito ostaggio per tutta la vita. Ecco perché, pur non conoscendo ancora Gilda, gli è sufficiente vederla per restarne colpito; ecco perché, pur essendo ancora logorato tra il desiderio di raggiungere Maria (recatasi a Milano dal fratello malato) e la tentazione di abbandonarla, riesce poi a dimenticarla in un istante.

… Ma l’amore è un’altra cosa…

N.B. “Oh, l’amore” è stato pubblicato da Guida nella collana Clessidra. La particolarità dei titoli di questa collana è che racchiudono due opere distinte, scritte da due diversi autori. Il testo di Domenico Rea è associato al racconto surreale di Antonio Lubrano, “Boccarriso”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Domenico

Rea

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rea Domenico

Manda una poesia d’amore alle Parole di Lilly

In una Palermo sporca e violenta, un bambino di nove anni, cresciuto in una famiglia di pugili, sale per la prima volta sul ring. Nel suo formidabile esordio, Davide Enia racconta cinquant’anni di storia, dalla campagna italiana in Africa durante il secondo conflitto mondiale al tragico 1992 - quando nel capoluogo siciliano tornano a esplodere le bombe - passando per il periodo della ricostruzione post bellica, gli anni del «sacco di Palermo» e quelli della mattanza di mafia. Usando con una maestria da togliere il fiato tutti i registri narrativi, dal tragico all’onirico al comico al sentimentale, Enia restituisce un impietoso ritratto di un mondo ricolmo di ironia e violenza, con una scrittura carnale, epica, dolce e feroce.

COSI’ IN TERRA

Enia Davide

Come d'Arco scocca. Perché, innanzitutto, questo titolo dalle evidenti assonanze con la celebre frase "Senza cozzar dirocco" con cui il Vate volle celebrare il Genio di uno dei più significativi personaggi della Storia di Arco, il pioniere dell'aeronautica Gianni Caproni? Perché questo libro vuole colpire come una freccia, idealmente scoccata dai merli del castello di Arco, a tracciare il filo di tredici racconti ambientati in diversi momenti della sua Storia.

Come d’arco scocca

Narciso Giancarlo

"La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi", Così esordisce nel romanzo il protagonista Tullio Hermil. Costantemente infedele alla moglie Giuliana, in un tardivo tentativo dì riavvicinamento alla propria consorte egli scopre che questa porta in seno il frutto di un unico, irreparabile tradimento. Fra sé e la rinnovata passione verso Giuliana si frappone il piccolo intruso, e Tullio non esita a provocare la morte della creatura innocente. Influenzato da Tolstoij e Dostoevskij, pregno dell'incipiente decadentismo contemporaneo, intriso delle letture di neurologia e psichiatria, questo romanzo dannunziano conobbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia (dove fu subito tradotto) e nel resto dell'Europa, prima ancora che in Italia.

L’innocente

D'Annunzio Gabriele