Raccolte

IMPRONTE D’AMORE

AA.VV.

Descrizione: Il delicato incanto del primo bacio, il fascino antico delle lettere d'amore, la magica irruenza del colpo di fulmine, quegli imprevedibili giochi di sguardi, le dolci frasi che fan battere più forte il cuore. In una parola.. l'amore. L'amore che sboccia dolcemente come un fiore o ci coglie all'improvviso sconvolgendo la nostra vita; che va oltre ogni distanza o che deve nascondersi come se non fosse più amore; che ci riga il volto di lacrime o ci illumina di sorrisi; che ci pone di fronte a scelte difficili ma ci fa fare ciò che non avremmo mai osato fare; che ci dà una costante sensazione di vertigine e richiede sempre il coraggio di provarci. Dalla brughiera dello Yorkshire all'Italia, dalla California a Tokyo e alla Spagna. Dal romantico all'epistolare, dal passionale al drammatico. Dallo scoprire giovanile al rinascere della maturità fino all'amore senile. In ogni luogo, in ogni modo, ad ogni età& cosa c'è di più meravigliosamente irrinunciabile dell'amore?

Categoria: Raccolte

Editore: Butterfly Edizioni

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788897810148

Recensito da Daniela Frascati

Le Vostre recensioni

Butterflay edizioni è una piccola casa editrice che predilige storie di sentimenti e fa spazio agli autori esordienti. Una narrativa del cuore che ha sempre un pubblico pronto ad accoglierla.

Impronte d’Amore si muove in questo filone. È una raccolta di racconti nata da un concorso la cui tematica è appunto l’amore. E chi dell’amore ne volesse fare una scorpacciata si faccia avanti; ce n’è per tutti i gusti.

Un buon livello di scrittura e di articolazione narrativa dentro storie molto diverse tra loro,  ognuna con una propria originalità, stile e capacità d’emozionare.

Un libro fitto fitto a cui, forse, un impaginazione un po’ più snella – anche l’occhio del lettore, non solo il cuore, vuole la sua parte – avrebbe dato maggior leggerezza. Nell’insieme delle storie e della loro diversità il titolo coglie bene il senso che ciascuno degli autori e delle autrici vuole dare della parola amore. Infatti spesso sono proprio le impronte i segni di questo sentimento che ritroviamo in storie che raccontano anche d’altro.

Come in Verso l’ignoto, di Alessandro Mosconi, nel quale la protagonista, condannata da una malattia che lavora nel tempo e non perdona, segna e trattiene ogni traccia d’amore che incontra come un bene prezioso che non bisogna lasciar disperdere o soffocare dentro il dolore. O come la storia, Miraggio d’estate, di Grazia Gironella, dove l’amore leggero adolescenziale ha lasciato un segno difficile da dimenticare, del quale all’improvviso la protagonista ha consapevolezza rivedendo colui che quel segno aveva lasciato. Atre impronte d’amore hanno però segnato la vita del giovane, e queste ben più profonde e difficili da cancellare. Oppure ci sono le tracce dolorose, macchiate dall’abitudine e dall’indifferenza che la Casalinga del bel racconto L’ascensore, di Donatella Perullo, lava via da sé e dalla sua vita per tornare a respirare a pieni polmoni la propria libertà di donna.

Insomma le impronte dell’amore si ritrovano sempre e ovunque nella vita di ognuno, nella passione come nell’innamoramento, nel dramma come nella leggerezza del primo bacio.

Chi è innamorata/innamorato dell’amore e chi, in tempi tanto difficili e pieni di problemi, vuole abbandonarsi alle ragioni del cuore e dimenticare gli affanni del quotidiano, troverà in queste 34 storie il coinvolgimento e, chissà, anche la memoria di un’impronta d’amore che aveva dimenticata in un angolino buio della propria vita.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aa.vv.

Libri dallo stesso autore

Intervista a AA.VV.

Claudio Roveri è un informatore medico scientifico. Conduce una vita di apparenze. Apparentemente è un professionista affermato, ha una famiglia felice, nessun motivo per non sentirsi soddisfatto. In realtà le cose non vanno così bene. Claudio Roveri cova il disagio. Odia Bologna, che è diventata una città così diversa da come se la ricordava. Negri, punkabbestia e zingari ai semafori, e quella sensazione di degrado che ha ogni volta che cammina per il centro. Claudio odia, ma non fa nulla. Si rifugia nella famiglia, negli amici di sempre, nel lavoro. Fino a quando decide di reagire, assecondando la sua vera natura. Asciutto, affilato, coinvolgente, “Non fare la cosa giusta” conferma il talento di Alessandro Berselli e la sua capacità di non fermarsi allo sguardo superficiale della contemporaneità.

NON FARE LA COSA GIUSTA

Berselli Alessandro

Lorenzo, padre Pizzarro, Quèlo, il Massone, Vulvia, Aniene e le memorabili interpretazioni di Tremonti, Venditti e Rutelli; queste e altre le voci, vecchie e nuove, di Corrado Guzzanti, raccolte in un unico volume animato da ironia corrosiva e raffinata comicità. Un viaggio satirico attraverso gli ultimi vent'anni di storia italiana, uno specchio del paese immerso nella crisi, un ritratto della sua classe dirigente e dei "mostri" che ne popolano l'apparente normalità, una riflessione sui vizi e i difetti degli italiani attraverso personaggi dall'irresistibile ironia. Una guida completa ai testi dei personaggi di Corrado Guzzanti che contiene il testo completo di "Aniene 2. Molto rigore per nulla" e il meglio delle battute storiche di uno degli attori di satira più amati in Italia.

PAROLA DI CORRADO

Guzzanti Corrado

Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza nel futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata, che abbraccia il culto della morte. Si trova quindi incastrato tra il suo istinto, che lo spingerebbe a guarire le persone, e il conflitto con una società in cui è illegale impegnarsi a salvare vite umane. Ma Parsons non è l’unico a credere che la vita abbia un valore da preservare, e coloro che condividono le sue convinzioni stanno mettendo a punto dei piani per sfruttare le sue competenze mediche, e per salvare il futuro della loro società. “Dottor Futuro” non è solo un’interpretazione emozionante di un futuro dai tratti inquietanti, è anche un excursus fantastico dei paradossi dei viaggi nel tempo che poteva venire solo dalla mente di Philip K. Dick.

Dottor futuro

Dick Philip K.

L'uomo senza qualita, il romanzo al quale Musil lavoro per gran parte della vita, e una delle massime costruzioni letterarie del Novecento e un'insuperabile rappresentazione delle grandi crisi del nostro secolo. Nella Vienna alle soglie del primo conflitto mondiale, il protagonista Ulrich, per una sorta di malattia dell'anima o del carattere, non sa ne vuole dare corpo e forme alle proprie inclinazioni. Preda di un'intelligenza affascinata dall'esattezza scientifica e dall'infinita indeterminatezza del reale, Ulrich si presta con lucida ironia a quell'infinito gioco di simulazioni e dissoluzioni che Musil orchestra con vertiginosa intelligenza.La presente edizione dell'Uomo senza qualita, prototipo dell'opera di immense ambizioni destinata per sua stessa natura a restare idealmente inconclusa, riordina e seleziona sulla scorta dell'ultima edizione critica tedesca a cura di Adolf Frise (1978) una vastissima mole di materiali inediti, chiarendo le linee di sviluppo della complesa architettura del progetto musiliano.

L’uomo senza qualità

Musil Robert