Giallo - thriller - noir

OPERAZIONE MADONNINA

Ferrari Andrea

Descrizione: Milano, 1973. Sono gli anni della grande industria cinematografica italiana, dell'Austerity, della cronaca nera prestata alla politica, della criminalità da far west, della Polizia con le mani legate, dell'imprenditoria gangster, delle grandi penne del giornalismo. Travolti da questi sconvolgimenti epocali e dalla sfortuna del quotidiano, un funambolo della pubblicità col vizio del gioco contrae un debito di troppo, un oste milanese dalle mani grandi fronteggia lo sfratto della bocciofila che gestisce, un fiorista ciociaro raccoglie i frantumi del proprio chiosco devastato dagli stuntmen di un film con Alain Delon. La morte di un loro vecchio collega, di quando scavavano i tunnel della metropolitana, li riunisce al cimitero. Da qui in poi, il terzetto ne penserà di ogni per risolvere i guai di ciascuno, fino a scegliere di mettere in pratica la più assurda delle idee: rubare il simbolo più alto di Milano, per riscattare i soldi e se stessi. Da un'idea di Luca Crovi, un noir a tre penne, una commedia che al sorriso combina la tensione drammatica ed emotiva dell'Italia degli anni Settanta, gli anni che ci hanno insegnato che l'assurdo non è una sciocchezza, ma l'impossibile che si fa reale.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Frilli

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788875638481

Trama

Le Vostre recensioni

Anni Settanta, Milano, la città che dà il pane.

Tre uomini, un gagà, un oste e un fioraio cassinese sono sull’orlo del fallimento.

Sono accomunati da una dolorosa esperienza e un nuovo incontro fa sì che si sentano di nuovo uniti, di nuovo complici. In un momento di disperazione, quando tutto sembra perduto, decidono di provare il grande colpo. Guardano su, in alto, e vedono la Madonnina. Chi oserebbe rubare il simbolo della città?

Da quel momento parte il progetto ambiziosissimo del colpo del secolo e i tre protagonisti, pur di trovare dei soldi per riscattarsi, ne combineranno di tutti i colori.

Un noir brillante, divertente a suo modo, che scava nei meandri degli anni Settanta e della povertà nonostante tutto. Nonostante si abbia sempre lavorato duramente, nonostante si sia stati sempre onesti, nonostante gli insulti, nonostante i chilometri messi tra se stessi e la propria casa, nonostante uno slogan di successo, una bocciofila che va benino, nonostante Milano, che cresce, pompa, costruisce, porta persone e persone a lavorare per lei, ma che tradisce appena può.

Un libro pieno di citazioni, con un omaggio anche al grande Buzzati in veste di cronista di nera. Un libro che sembra un film, il che rende facile la lettura anche a chi coi libri non è che vada molto d’accordo.

A scriverlo sono stati in tre e c’è da dire che differenze assolutamente non si notano. Ho avuto il piacere di conoscere i tre autori durante la manifestazione “Letti di notte a Milano” e, ancor prima di leggere il libro, solo sentendoli parlare, divertire il proprio pubblico con la storia di come “Operazione Madonnina” sia nata e sia stata costruita, sapevo già che il libro non sarebbe stata una delusione.

Un libro da leggere per chi ama il noir, ma anche no; per chi ama gli anni Settanta a Milano, quando tutto poteva accadere, nel bene e nel male; per chi ama Milano, perché ci è nato, perché ci è cresciuto, perché volente e nolente è stato acolto da questa città che regala, toglie, nutre, ma soprattutto insegna. E per chi, ogni volta che alza gli occhi e vede la Madonnina non può fare a meno di pensare alla sua immensità, alla sua posizione e al suo sbrilluccichio.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Ferrari

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ferrari Andrea

E' una squadra che agisce in Sicilia da mesi. Si fanno chiamare i 'Bastaddi'. Il loro capo è Aldo Ranieri, soprannominato 'Aldo l'indiano' per la sua abitudine di fare lo scalpo a tutti i mafiosi che ammazza. A Siracusa c'è un piccolo cinema. Lo gestisce Giovanna, scampata per miracolo a una strage mafiosa. Il capo dei capi vuole celebrarci la sua gloria con un film di mafia. Ci saranno più di cento mafiosi, radunati lì. Ospite d'onore: Totò Riina. I Bastaddi l'hanno saputo e preparano l'attacco. Ma anche Giovanna prepara la sua vendetta personale. Con un film e tante pellicole in fiamme. Un grande omaggio a Quentin Tarantino, al suo Bastardi senza gloria: Amato riprende la sua storia, con I mafiosi al posto dei nazisti, ambientandola in terra di Sicilia. E sogna una Sicilia bonificata dalla mafia, dopo una resa dei conti spettacolare e definitiva. Dal film al romanzo, dalla cacciata dei nazisti dalla Francia alla cacciata dei mafiosi dalla Sicilia, e tutto grazie a un piccolo cinema di periferia: una cover letteraria avvincente e liberatoria.

Bastaddi

Amato Stefano

RITORNO A PLANAVAL

Dal Bianco Stefano

Marta ha solo sedici anni, ma dietro i suoi begli occhi si nascondono le incisioni di segreti inconfessati, orribili ferite dall'odore nauseabondo. Gli uomini sono delle bestie, Marta è costretta a ripeterselo. L'ha imparato a sue spese, sulla sua pelle, e pagherà fino in fondo. Eppure, gli uomini sono l'unico approdo che resta, quando tutti i sogni si spengono nelle ristrettezze di una vita che offre solo la copia sbiadita di ciò che sembra luccicare nell'Occidente, così lontano eppure appena dietro l'angolo. Salvo avere la fortuna di scovarlo, l'uomo giusto. Un uomo da amare. Sempre che l'amore esista davvero. Chisinau, Moldavia... La gioventù finisce presto, da quelle parti. La spensieratezza non c'è. La vita è dura, violenta, i miti si schiantano nella realtà di tutti i giorni. Si vive border line, e si finisce sopraffatti, se si è donne, giovani, carine. Come Marta, violabile e violata, colpevole senza colpe, eroina al contrario di una storia senza speranza. E in cambio c'è solo vendetta, morte, e altra sopraffazione. Esiste una giustizia? Se esiste, è la giustizia più ingiusta che si possa meritare. La "Frivolezza" è quella dei sogni rincorsi. Ma la storia è densa, proprio come "il cristallo liquido" che nel titolo annulla e trasforma gli anni teneri di una gioventù bruciata dagli altri. Irina Turcanu scrive questa sua cronaca dell'infanzia con mano intenerita e partecipe, eppure senza fronzoli, senza mediare con l'asprezza delle tematiche scelte, con mano dura laddove la storia si fa dura. Il romanzo di una giovanissima scrittrice rumena, oggi italiana. Tenetelo di conto, ne sentirete ancora parlare.

LA FRIVOLEZZA DEL CRISTALLO LIQUIDO

Turcanu Irina

In un mondo dominato dal Nuovo Ordine, il regime autoritario che ha abrogato le leggi democratiche e proibito qualsiasi forma di libertà, due ragazzi lottano per la propria sopravvivenza e per la salvezza dell'umanità intera... Hanno combattuto con coraggio, ma hanno fallito. E adesso Whit e Wisty Allgood sono costretti ad assistere impotenti all'esecuzione dei loro genitori. Ed è solo l'inizio. Nel giro di pochissimi giorni, le guardie nel Nuovo Ordine fanno irruzione nel quartier generale della Resistenza, portando via tutti coloro che avevano aiutato i fratelli Allgood. Potendo contare solo sulle proprie forze, Whit e Wisty decidono allora di tentare il tutto per tutto, sferrando un attacco direttamente contro l'Unico tra gli Unici. E ben presto si rendono conto con orrore che ogni incantesimo lanciato su di lui non ha nessun effetto, se non quello di renderlo ancora più forte...

Witch & Wizard – Il fuoco

Patterson James