Giallo - thriller - noir

Origin

Brown Dan

Descrizione: Robert Langdon, professore di simbologia e iconologia religiosa a Harvard, è stato invitato all'avveniristico museo Guggenheim di Bilbao per assistere a un evento unico: la rivelazione che cambierà per sempre la storia dell'umanità e rimetterà in discussione dogmi e principi dati ormai come acquisiti, aprendo la via a un futuro tanto imminente quanto inimmaginabile. Protagonista della serata è Edmond Kirsch, quarantenne miliardario e futurologo, famoso in tutto il mondo per le sbalorditive invenzioni high-tech, le audaci previsioni e l'ateismo corrosivo. Kirsch, che è stato uno dei primi studenti di Langdon e ha con lui un'amicizia ormai ventennale, sta per svelare una stupefacente scoperta che risponderà alle due fondamentali domande: da dove veniamo? E, soprattutto, dove andiamo? Mentre Langdon e centinaia di altri ospiti sono ipnotizzati dall'eclatante e spregiudicata presentazione del futurologo, all'improvviso la serata sfocia nel caos. La preziosa scoperta di Kirsch, prima ancora di essere rivelata, rischia di andare perduta per sempre. Scosso e incalzato da una minaccia incombente, Langdon è costretto a un disperato tentativo di fuga da Bilbao con Ambra Vidal, l'affascinante direttrice del museo che ha collaborato con Kirsch alla preparazione del provocatorio evento. In gioco non ci sono solo le loro vite, ma anche l'inestimabile patrimonio di conoscenza a cui il futurologo ha dedicato tutte le sue energie, ora sull'orlo di un oblio irreversibile. Percorrendo i corridoi più oscuri della storia e della religione, tra forze occulte, crimini mai sepolti e fanatismi incontrollabili, Langdon e Vidal devono sfuggire a un nemico letale il cui onnisciente potere pare emanare dal Palazzo reale di Spagna, e che non si fermerà davanti a nulla pur di ridurre al silenzio Edmond Kirsch. In una corsa mozzafiato contro il tempo, i due protagonisti decifrano gli indizi che li porteranno faccia a faccia con la scioccante scoperta di Kirsch... e con la sconvolgente verità che da sempre ci sfugge.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Omnibus

Anno: 2017

ISBN: 9788804681960

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Origin è un altro guazzabuglio di Dan Brown, che anche questa volta consacra Robert Langdon (e la “sua memoria eidetica”) protagonista di un’impresa a dir poco velleitaria. Si tratta infatti di rispondere a due domande elementari che – manco a dirlo – sono il nocciolo della vita:
Da dove veniamo?
A cosa siamo destinati?

Possiede le risposte a questi dilemmi, che da millenni affliggono l’uomo e l’ecosistema nel quale vive, l’ateista Edmond Kirsch (“Aveva cominciato a pronunciarsi con crescente convinzione contro quelli che considerava i pericoli della fede religiosa”), una sorta di Steve Jobs (“Sono un computer geek che se ne sta tutto il giorno seduto davanti a uno schermo”) che decide di convocare il mondo intero al museo Guggenheim di Bilbao per notificare le clamorose risposte su Origini e Destinazione cosmica in modo scenografico e plateale. Prima dell’appuntamento con il mondo interconnesso, Edmond ha tuttavia ritenuto opportuno incontrare tre patriarchi religiosi – il vescovo spagnolo Valdespino, un rabbino e un imam – per testare la reazione delle grandi religioni monoteiste alla rivelazione che dovrebbe fondare il nuovo corso delle cose.

Un proverbio dice che un segreto, se viene rivelato a un’altra persona, diventa notizia di dominio pubblico. E infatti… al museo Guggenheim ci scappa l’attentato.

S’incaricano di proseguire la missione disvelatrice di Edmond il suo ex professore, Robert Langdom, e l’affascinante direttrice del museo (“Ambra Vidal è fidanzata con il principe Julian di Spagna”, il principe ereditario).
Per riuscire nella banale impresa d’impossessarsi del mistero dell’universo, i due eroi eludono la sorveglianza della guardia reale spagnola e, a bordo di un elicottero, volano in modo rocambolesco a Barcellona, nella Pedrera di Gaudì dove si trova l’appartamento di Kirsch: lì è custodita la password (“Gli informatici non si annotano mai le password…. La mia è lunga soltanto quarantasette caratteri… la mia password è il mio verso preferito”), per niente facile da decriptare (“Il verso di poesia che ho scelto è perfetto… Parla del futuro – è una profezia – e sono felice di poter dire che si è già avverata”), che consentirà di proiettare il video ove Kirsch rivela le verità scientifiche su cosmogonia, evoluzionismo, religione e flosofia (!!!).

Dicevamo che Origin è un guazzabuglio: e nel guazzetto troviamo i re cattolici di Spagna e le loro vicende dinastico-sentimentali, la chiesa palmariana e un antipapa tradizionalista contrario alle aperture progressiste del pontefice di Roma, l’oscurantismo oltranzista della religione e il modernismo della scienza che si scontrano anche ai nostri giorni proprio come ai tempi di “Galileo, Giordano Bruno o Copernico”, un’intelligenza artificiale di nome Winston che orienta Robert e Ambra nelle loro gesta (“Il test di Turing… per verificare l’abilità di una macchina a comportarsi in maniera non distinguibile da quella di un essere umano”) e che svolge funzioni e ruolo che nei vecchi gialli venivano assegnati… al maggiordomo! E chi più ne ha più ne metta…

Il troppo stroppia?
E le rivelazioni, dopo manfrine che si protraggono per oltre cinquecento pagine, sono davvero così prelibate e risolutrici?

La risposta al quesito “da dove veniamo” è il solito brodo (primordale sì, ma sempre brodo allungato resta). E dove andiamo?
Per netiquette noi non possiamo anticipare la risposta e sorvoliamo anche sulla caccia al tesoro che si snoda tra indovinelli e simboli da decifrare (“Una versione scherzosa del pesce di Darwin… l’evoluzione che inghiotte la religione”). Ci limitiamo a ripercorrere visivamente l’itinerario artistico-poliziesco di Robert Langdon attraverso le installazioni del Guggenheim di Bilbao:

 “Un’opera di Yves Klein, che tutti chiamano affettuosamente La piscina

La fog Sculpture

Maman… un perfetto esempio del concetto classico del contrappunto… Maman non è diversa dal David… Un’audace contrapposizione di archetipi opposti

sino a La Pedrera di Barcellona

ove, nell’appartamento che fu di Edmond, è custodito un Gauguin: “D’où venons nous/Que sommes nous/Où allons nous”.

per proseguire nella Sagrada Familia…

In conclusione? Noi lo sospendiamo, il giudizio su Origin

Bruno Elpis

Il sito ufficiale di Dan Brown

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Dan

Brown

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brown Dan