Narrativa

PAESAGGIO CON INCENDIO

Aloia Ernesto

Descrizione: Dietro le sembianze di una sonnolenta località di villeggiatura dell'Appennino, il paese di Castagneto nasconde un enigma collettivo fatto di insanabili rivalità, odi non saziati, antichi amori mai sopiti, nuove e disperate passioni e cocenti solitudini. Vittorio, uno storico quarantenne impegnato in una ricerca sui campi di battaglia della Linea Gotica, vi giunge per due settimane di vacanza con la famiglia, ancora oppresso da un lutto recente che rischia di trasformarsi in una cupa ossessione di morte; Carla, sua moglie, nutre invece il bruciante desiderio di una seconda: maternità. Durante il trascorrere delle due settimane, la coppia senza quasi rendersene conto si troverà coinvolta nei conflitti in corso dietro la rassicurante facciata del paese: un vortice in cui Vittorio e Carla rischieranno di precipitare irrimediabilmente, finché una repentina esplosione di violenza degna di una tragedia elisabettiana non verrà a tracciare il confine tra i perduti e i salvati. Un romanzo che ha il respiro e la lingua di un piccolo classico e il cuore duro di un thriller, in cui il lettore viene risucchiato pagina dopo pagina.

Categoria: Narrativa

Editore: Minimum fax

Collana: Nichel

Anno: 2011

ISBN: 9788875212957

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Le facce, le riconoscevo tutte. Non c’erano discrepanze tra quello che erano e quello che erano state, come nelle loro vite non esistevano fratture – nessuna delle abiure che sembravano caratterizzare la vita in città. Amavano il proprio destino, o perlomeno riuscivano a sopportarlo. Anche se, con la scomparsa delle ultime generazioni che parlavano dialetto e custodivano una tradizione di storie locali, Castagneto vedeva rapidamente sbiadire la propria identità, in paese – e questo ai miei occhi metropolitani pareva davvero impressionante – nessuno mai diventava a tutti gli effetti un individuo: restavi sempre il figlio di Tizio o il nipote di Caio“.

Ogni estate, da quando è nata Giulia, Vittorio e la moglie Carla passano qualche settimana nella vecchia casa dei nonni, lontano dal lavoro e dalla vita frenetica della città. Il desiderio è di poter ritrovare la tranquillità dell’infanzia e della prima giovinezza, recuperare le energie immergendosi in un passato in cui tutto sembrava più facile, ma la verità è che anche a Castagneto il tempo scorre con la stessa rapidità …

Il paese, io l’avrei voluto immutabile. E invece ogni anno scoprivo qualche cambiamento – avevano ripavimentato la piazza, dove una volta c’era un bar ora c’era una banca, qua e là erano comparse fioriere di bronzo e sculture astratte, tutte cose che mi infastidivano

L’inverno è stato terribile… Nel giro di pochi mesi il cancro ha portato via sua madre e Vittorio ora vive con un occhio sempre rivolto alla morte. Per Carla, invece, è diverso: lei vorrebbe un altro bambino e non riesce a pensare ad altro…

La storia della coppia si intreccia con le vicende di un paese in cui il quieto vivere è solo una facciata che nasconde rimpianti e rancori mai sopiti. Restarne coinvolti è una cosa naturale, non occorre invadere l’intimità altrui o mettersi alla ricerca di intrighi e segreti: a Castagneto, tutti sanno tutto di tutti ( “Dal momento in cui venivi al mondo si stringevano vincoli ogni giorno più difficili da sciogliere“).

Vittorio, in particolare, viene suo malgrado trascinato dalla tragica follia di Pietro Abate, ex fidanzato della bella Stefania.

“Pietrino”, che “oltre il cartello Benvenuti a Castagneto si avventurava sempre controvoglia“, sebbene siano ormai passati diversi anni, non riesce ancora ad accettare di aver perso quella che credeva sarebbe stata la sua sposa, e la sua ossessione è alimentata soprattutto dall’esasperato desiderio di stabilità, dall’urgente esigenza di sicurezza che in un piccolo paese spesso rappresenta l’unica linea guida plausibile per la vita di ciascuno: fidanzamento – matrimonio – famiglia. Stefania, invece, li ha varcati presto quei confini, scegliendo di studiare, di viaggiare, di conoscere il mondo, e questo inevitabilmente ha portato le loro vite a dividersi.

La cronaca mondana che prende le mosse dal bar, passando per il macellaio e il fruttivendolo, fino ad arrivare al mercato, non si interessa più della fallita love story tra i due principi ereditari del paese, ma Pietrino non può dimenticare l’onta del rifiuto e continua imperterrito a perseguitare Stefania e la sua famiglia…

Permeando le sue pagine di tensione, Aloia lascia intuire sin da subito che “Paesaggio con incendio” non racconta solo di dubbi, scelte e sentimenti, ma racchiude in sé anche azione e colpi di scena, in un crescendo di follia e disillusione che incuriosisce il lettore e poi lo lascia col fiato sospeso. La narrazione, fluida e accattivante, è arricchita da un uso ricercato delle parole, e belle descrizioni accompagnano il racconto senza strappi e senza ridondanze. L’epilogo è meno originale, ma si tratta decisamente di un buon romanzo. Consigliato.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ernesto

Aloia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Aloia Ernesto

Arrivato da lontano, saggio, elegante, il Professore suscita rispetto e ammirazione in tutti. È una figura venerabile, un maestro, in un tempo che i maestri non li sa riconoscere. Di lui si sa poco, o forse tantissimo. Un giorno il Professore annuncia la sua scomparsa a tutti gli abitanti del paese, e quello che rimane di lui è un quaderno lasciato nelle mani del panettiere Matteo e da lui consegnato al narratore. Il taccuino contiene, in forma di dialogo semifilosofico, la summa della visione del mondo del Professore: di più, una vera e propria storia dell'universo fino ai nostri giorni...

Il professore di Viggiù

Nove Aldo

Zorba il greco, lo straordinario romanzo di Nikos Kazantzakis, da cui è stato tratto il fortunato film con Anthony Quinn e Irene Papas, proposto per la prima volta ai lettori italiani in versione integrale, nella traduzione dal greco di Nicola Crocetti. Un romanzo formidabile. La storia di un uomo che ha vissuto ogni momento all'altezza del proprio desiderio. Un libro pieno di vita.

Zorba il greco

Kazantzakis Nikos

Nell’anno del Signore 1364, stritolata dal terribile morbo della Peste Nera, l’intera Europa appare come una landa desolata: una terra senza speranza in cui, simili agli spettri, si aggirano i corpi scheletrici di chi è sopravvissuto alla catastrofe. In questo regno di fame e paura, dove il prossimo non è altro che un nemico da tenere a bada con la forza delle armi, il terrore è tenuto vivo da storie che parlano di streghe e di demoni, creature malvagie sempre pronte a gettarsi sui vivi per consegnare nuove anime al mondo dei dannati. Hegel e Manfried Grossbart, però, non temono nessuna maledizione. E, convinti di godere della protezione della Vergine Maria a cui sono devoti, sbarcano il lunario svaligiando cimiteri. Guai a chi, per troppo coraggio o semplice ignavia, dovesse incrociare la strada dei due ladri di tombe. Fedeli a un solo desiderio – raggiungere l’Egitto per depredare le necropoli dei faraoni – Manfried ed Hegel, oltre che ladri, sono anche assassini senza scrupoli. I protagonisti di un viaggio che, in un romanzo in bilico tra il folklore dei fratelli Grimm e la vena dissacrante di Quentin Tarantino, saprà parlare di fattucchiere passionali e di morti viventi, di crociate e di eresie, di mostri assetati di sangue e di preti reietti. Un medioevo spaventoso ma vivo, in grado di trascinare il lettore in una storia dove i colpi di scena rappresentano la regola e i lati oscuri delle antiche leggende escono dai libri per impossessarsi della realtà.

La banda del cimitero

Bullington Jesse

Wes cammina per le strade di una New York notturna. Sta tornando a casa e dovrebbe essere felice perché ha appena compiuto il grande passo che tutti i suoi coetanei sognano, il rito di iniziazione per eccellenza. Wes, 17 anni, ha fatto sesso per la prima volta. Eppure è triste, indicibilmente, profondamente triste. Perché è successo tutto nel momento sbagliato, con la ragazza sbagliata, per i motivi sbagliati. È tutto fuori dal rigido e assai articolato copione che in ogni istante della sua vita Wes struttura mentalmente. Un copione che ingloba in sé tutti gli aspetti della sua esistenza, dalla madre gravemente malata e costretta a letto al padre scrittore fallito, dalle pagine di "Guerra e pace" a quelle del "Maestro e Margherita", dall'amore idealizzato e impossibile per la bella Delia a quello più protettivo per la sorellina Nora. Un ritratto commovente. Un romanzo tenero e affettuoso. Grazie alle sempre avvincenti e intriganti elucubrazioni del giovane Wes, le pagine di questo romanzo ci restituiscono i sentimenti e le emozioni di un'età in cui ancor più della vita in sé è importante il modo in cui la percepiamo, ancor più di ciò che siamo è importante il modo in cui ci crediamo percepiti dagli altri, un'età in cui nella mente scorre un interminabile flusso di pensieri, considerazioni e sensazioni che può trasformare ogni banale momento quotidiano nella pagina di un infinito romanzo che ci vede come unici protagonisti.

TUTTO ACCADE OGGI

Browner Jesse