Narrativa

NON E’ UN PAESE PER VECCHI

McCarthy Cormac

Descrizione: Dopo l'acclamata trilogia della frontiera, il nuovo, atteso romanzo di Cormac McCarthy ha ancora una volta come sfondo il confine fra Texas e Messico. La storia è però ambientata ai giorni nostri, in un paese che, come annuncia il titolo, ha abbandonato i vecchi valori per cadere in preda a una violenza cieca e incontrollata. Questa violenza si incarna in Anton Chigurh, un assassino psicopatico munito di un'arma micidiale e di una pericolosa filosofia della giustizia. Il suo avversario, un uomo del passato che non sa farsi una ragione della ferocia del presente, è lo sceriffo Bell. Entrambi sono alla ricerca di Llewelyn Moss, un reduce del Vietnam che mentre cacciava antilopi sul Rio Grande si è ritrovato sul luogo affollato di cadaveri di una battaglia fra narcotrafficanti, e ha colto al volo un'occasione che si è rivelata troppo grande per lui. L'inseguimento si svolge lungo e oltre il confine, in un crescendo di suspense e violenza. Il destino di Moss, erede di tutti i cowboy di McCarthy e dei loro valori di dignità e onore, dipende da quale dei due inseguitori lo troverà per primo. Scritto in uno stile veloce e asciutto, crudo e implacabile come una premonizione di tragedia, con i dialoghi incisivi, decisamente cinematografici che rendono unica la scrittura di McCarthy, Non è un paese per vecchi riporta il lettore nei paesaggi del Sudest degli Stati Uniti, popolati da anime perdute, uomini che, «se uno li ammazzasse tutti, toccherebbe costruire una dépendance dell'inferno».

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2006

ISBN: 9788806179670

Trama

Le Vostre recensioni

Siamo in Texas, al confine con il Messico. Nel deserto si incrociano i destini di tre personaggi che, in piena tradizione western, si inseguono, fuggono e cercano di far rispettare ognuno la propria legge. All’orizzonte, il declino morale di una Grande Nazione e nell’aria un paio di domande. Cosa succede a un Paese quando i suoi valori cambiano? E come cambia la gente che, diventando vecchia in un paese che pretende di essere sempre uguale a se stesso ma di fatto non lo è, vede i propri valori andare a pezzi?

Non è un paese per vecchi è il primo romanzo di Cormac McCarthy ambientato in epoca contemporanea, ma l’immaginario è ancora quello del grande racconto americano in cui si fronteggiano il buono, il cattivo e il povero diavolo.

Il “buono” di questa storia è una classica figura eroica d’oltreoceano, lo sceriffo Bell, che non è solo uomo di legge ma soprattutto dispensatore di saggezza e detentore dei buoni valori di una volta. I suoi soliloqui ci ricordano principalmente che il male esiste, il mondo sta andando a rotoli e Dio è troppo occupato per curarsene.  

“Perché il più delle volte, quando dico che il mondo sta andando alla malora, e di corsa, la gente mi fa un mezzo sorriso e mi dice che sono io che sto invecchiando. E che quello è uno dei sintomi. Ma per come la vedo io uno che non sa capire la differenza fra stuprare e ammazzare la gente e masticare la gomma in classe è messo molto peggio dì me”.

La malinconica ma pacifica vita di Bell viene interrotta dalla vicenda di Llewelyn Moss, un operaio locale che trova in pieno deserto una valigetta colma di soldi accompagnata da un certo quantitativo di morti ammazzati e decide di portarsela via, inanellando una serie di errori da principiante della fuga e condannandosi così a morte certa. A McCarthy non piace dare false speranze al lettore: 

“Rimase seduto a guardare il denaro, poi richiuse la patta della cartella e abbassò la testa. Si vide passare davanti tutta la vita. Giorno dopo giorno dall’alba al tramonto fino alla morte. Tutta quanta, condensata in venti chili di carta dentro una borsa di cuoio.”

Tolto ogni dubbio sul finale, non resta che concentrarsi sulla durata della fuga di Moss e sul numero di danni collaterali che provocherà. Il demone inseguitore è Chigurh, un reduce del Vietnam psicopatico che ha trovato facilmente il suo posto in questo mondo di valori distorti.

“Non voltare gli occhi. Voglio che mi guardi in faccia.

L’uomo guardò Chigurh. Guardò la luce pallida del nuovo giorno che cominciava a spandersi dappertutto. Chigurh gli sparò in fronte e poi rimase li chino a osservarlo. A osservare i capillari che gli si spaccavano negli occhi. La luce che svaniva. A osservare la sua stessa immagine che si degradava in quel mondo sprecato.”

Ciò che unisce questi tre percorsi è, come sempre in McCarthy, il paesaggio scarno del deserto texano. Poche incursioni nella civiltà, fatte di brevi soste in pompe di benzina e roulotte, molti tramonti. Nella descrizione della natura si leggono la malinconia, l’indurimento dei suoi personaggi: cowboy stanchi di cavalcare, il cui senso di fiducia nel sogno americano è venuto meno.

“Erano le prime luci del giorno. Un’alba opaca e grigia sopra la pianura sulla sponda orientale del fiume. L’altro lato era distante quanto Dio.”

Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film dei fratelli Cohen vincitore di quattro Premi Oscar.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Cormac

Mccarthy

Libri dallo stesso autore

Intervista a McCarthy Cormac

Sulle sedia sbagliata

Sara Rattaro

Zorba il greco, lo straordinario romanzo di Nikos Kazantzakis, da cui è stato tratto il fortunato film con Anthony Quinn e Irene Papas, proposto per la prima volta ai lettori italiani in versione integrale, nella traduzione dal greco di Nicola Crocetti. Un romanzo formidabile. La storia di un uomo che ha vissuto ogni momento all'altezza del proprio desiderio. Un libro pieno di vita.

Zorba il greco

Kazantzakis Nikos

Nessuno aveva ricordato Olga. Nessuno aveva ricordato Luciano. Si muore in tanti modi. «Elda Lanza intrecciava trame con arguzia e una speciale, sottilissima ironia» – la Repubblica «Elda Lanza ha inaugurato un nuovo modo di interpretare il romanzo giallo attraverso personaggi indimenticabili e pagine ricche di colore atmosfera» – La Stampa Guardò attraverso il parabrezza, che il tergicristallo non riusciva a tenere asciutto, il cielo sopra di loro. Che non era azzurro come "quel giorno". Il cielo non era azzurro sopra Napoli. Aveva soltanto smesso di piovere. Amore e morte: mai, nella vita del brillante avvocato Max Gilardi, sono apparsi tanto strettamente intrecciati come questa volta, andando a toccare i suoi affetti più profondi e mettendo a rischio la sua stessa vita. E quando sembra che questa possa riprendere sui binari di una ritrovata normalità, l'assassinio di un conoscente, seguito da quello della moglie di lui e in seguito della sua giovane amante, lo riportano a fare i conti con un vecchio caso mai dimenticato. Il confronto tra le vicende trascorse, tra i diversi modi di amare e le donne che hanno contato per lui, lo porterà a una profonda maturazione e, forse, a far tacere i propri fantasmi. Tra Napoli e Parigi, quadri rassicuranti di vita domestica e sordidi ambienti malavitosi, si dipana l'avventura definitiva di Gilardi, in cui il passato finirà per dare un senso al presente, e viceversa. In quello che Elda Lanza aveva pensato come il capitolo finale della serie di romanzi dedicati a Max Gilardi, il talento della scrittrice brilla di una luce particolare, quella della nostalgia di ciò che è stato, ma anche di ciò che il futuro porta con sé.

L’amore al tempo delle more

Lanza Elda

Un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non sempre lo sanno, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che costellano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui. Le famiglie si allarmano, la scuola non sa più cosa fare. Solo il mercato si interessa di loro per condurli sulle vie del divertimento e del consumo, dove ciò che si consuma è la loro stessa vita, che più non riesce a proiettarsi in un futuro capace di far intravedere una qualche promessa. Va da sé che, se il disagio non è del singolo individuo, l'origine non è psicologica ma culturale. Perciò inefficaci appaiono i rimedi elaborati dalla nostra cultura, sia in versione religiosa perché Dio è davvero morto, sia nella versione illuminista perché non sembra che la ragione sia oggi il regolatore dei rapporti tra gli uomini. Resta solo la 'ragione strumentale' che garantisce il progresso tecnico, ma non un ampliamento dell'orizzonte di senso per la latitanza del pensiero e l'aridità del sentimento. C'è una via d'uscita? Si può mettere alla porta l'ospite inquietante? Sì, se sapremo insegnare ai giovani l'arte del vivere, come dicevano i Greci, che consiste nel riconoscere le proprie capacità e nell'esplicitare e vederle fiorire secondo misura. Se proprio attraverso il nichilismo i giovani, adeguatamente sostenuti, sapessero compiere questo primo passo capace di farli incuriosire e innamorare di sé, l'ospite inquietante non sarebbe passato invano.

L’ospite inquietante

Galimberti Umberto